News MeteoPrevisioniPrimo piano

Previsioni meteo oggi: ultimi rovesci al Sud, caldo in aumento e stabilità atmosferica

Le regioni meridionali vivranno le ultime piogge della perturbazione N° 1, mentre il resto d’Italia vedrà il ritorno del bel tempo e temperature in graduale aumento, preludio a una nuova ondata di calore.

La giornata di oggi si apre all’insegna della variabilità atmosferica, soprattutto nelle regioni meridionali, ancora influenzate dagli ultimi effetti del vortice in quota ereditato dalla perturbazione N° 1 di agosto. Residui rovesci e temporali che tenderanno a esaurirsi già verso sera, lasciando spazio a una circolazione tipicamente estiva con condizioni più stabili grazie al ritorno dell’alta pressione. Dopo dieci giorni dominati da correnti fresche nord atlantiche e strutture depressionarie, il tempo torna stabile, con un graduale miglioramento delle condizioni su gran parte della penisola.

Rovesci residui al Sud e miglioramento nel pomeriggio

Durante le prossime ore, le nuvole e i rovesci interesseranno principalmente la Puglia meridionale, con estensione alle zone interne della Basilicata, della Calabria e ai rilievi orientali della Sicilia. Questi fenomeni, tuttavia, tenderanno a esaurirsi dal pomeriggio, a partire proprio dalla Puglia, lasciando spazio a schiarite sempre più ampie. Il resto del Sud Italia potrà dunque contare su un progressivo ritorno del sole e su un’atmosfera più asciutta, preludio a una fase di maggiore stabilità.

Bel tempo e stabilità al Centro-Nord, con poche eccezioni

Nel Centro-Nord, la situazione è decisamente più tranquilla: la giornata sarà prevalentemente soleggiata, con solo qualche annuvolamento di passaggio nel settore adriatico e sulle Alpi. In particolare, tra la fine della giornata odierna e mercoledì, una perturbazione in transito sull’Europa centrale lambirà marginalmente l’arco alpino e l’estremo Nord-Est, portando qualche sporadica pioggia nel nord dell’Alto Adige. Tuttavia, si tratterà di fenomeni di scarsa rilevanza e di breve durata, senza impatti significativi sulle condizioni generali di stabilità e soleggiamento.

05/08/25

Temperature in graduale aumento: valori nella norma e prime avvisaglie di caldo intenso

Le temperature massime odierne saranno stazionarie o in leggero rialzo, mantenendosi su valori medi o leggermente inferiori alle medie stagionali. Sulle regioni tirreniche e in Sardegna si potranno già registrare punte di 33-35°C nelle zone interne, mentre sul resto della penisola i valori saranno più contenuti. Il miglioramento sarà accompagnato da un graduale rialzo termico, inizialmente non troppo marcato ma sufficiente a riportare i valori nella norma, con qualche picco anche superiore nei prossimi giorni. Da venerdì, è atteso un ulteriore incremento delle temperature a causa del rigonfiamento della componente nord africana dell’alta pressione e della risalita di una massa d’aria calda subtropicale.

05/08/25

Verso la quarta ondata di calore: picchi fino a 40°C

I dati più aggiornati confermano l’innesco della quarta ondata di calore della stagione, prevista tra il fine settimana e la prossima settimana. Già nel weekend, le temperature potranno raggiungere e localmente superare i 35°C, mentre nella prossima settimana, soprattutto al Centro-Sud, non si esclude che i termometri possano avvicinarsi alla soglia dei 40°C. Secondo le proiezioni, questa fase di caldo intenso potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto.

Venti e mari: Maestrale protagonista al Sud

Per quanto riguarda la ventilazione, i venti saranno generalmente deboli, con ancora qualche rinforzo di Maestrale sulle regioni meridionali, dove i mari resteranno localmente mossi. Nel settore adriatico e ionico si manterrà una leggera ventilazione, utile a mitigare la sensazione di caldo nelle ore centrali della giornata.

Previsioni meteo per mercoledì: stabilità e primi picchi di caldo

Guardando a mercoledì, il tempo si presenterà prevalentemente soleggiato al Centro-Sud e in Emilia Romagna, mentre nel resto del Nord saranno possibili locali annuvolamenti e brevi rovesci, specie su Friuli Venezia Giulia, lungo l’arco alpino e sull’Appennino settentrionale. In serata, possibili rovesci o temporali tra alto Piemonte e nord-ovest della Lombardia. Le temperature resteranno stazionarie o in lieve aumento, con massime intorno alla media ma con locali picchi superiori alla norma sulle regioni tirreniche e in Sardegna.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button