News MeteoPrevisioniPrimo piano

Previsioni meteo oggi: tempo stabile sull’Italia, ma nuovo peggioramento nel weekend

Oggi tempo stabile su gran parte d’Italia dopo il passaggio dell’intensa perturbazione N° 3, ma da sabato nuova instabilità al Nord e in Toscana. Temperature in linea con la norma e venti deboli.

La giornata di oggi vede un ritorno della stabilità meteorologica su buona parte dell’Italia, grazie all’allontanamento della recente perturbazione atlantica che aveva portato maltempo diffuso. Il meteo odierno si presenta dunque più tranquillo, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi e temperature che si mantengono su valori gradevoli e vicini alle medie stagionali. Tuttavia, l’attenzione è già rivolta al fine settimana, quando una nuova perturbazione atlantica (la numero 4 di settembre) porterà un peggioramento soprattutto sulle regioni settentrionali e sulla Toscana, confermando la dinamicità di questo inizio autunno.

venerdì 12/09

Situazione meteo attuale: stabilità prevalente e temperature gradevoli

Dopo il passaggio dell’intensa perturbazione numero 3, oggi il tempo risulta in prevalenza stabile sull’Italia. Al Nord e in Toscana si osserva una nuvolosità sparsa, più compatta su alta Lombardia e Nord-Est, dove non si escludono locali e deboli piogge. Nel resto del Nord-Ovest, in Emilia Romagna e su quasi tutto il Centro-Sud prevalgono invece le schiarite. Nel pomeriggio possibili brevi rovesci sulle Alpi orientali, mentre nuvole in aumento interesseranno l’Appennino e la Liguria di levante. Sul resto del Paese il sole resta protagonista, con cieli sereni soprattutto su Sud e Isole.

Temperature e venti: valori nella norma e brezze leggere

Le temperature massime si mantengono stazionarie o registrano un leggero calo, con valori che si avvicinano alle medie del periodo. Al Nord, le massime si attestano tra i 24°C e i 26°C, mentre al Centro-Sud si sfiorano i 28°C, come a Roma e Napoli. Al mattino i valori sono più freschi, in particolare nelle zone interne e sulle pianure settentrionali. I venti soffiano deboli su gran parte del territorio, con rinforzi di Libeccio nel Mar Ligure e qualche raffica di Maestrale in Sardegna, che contribuisce a mantenere l’aria limpida e piacevole.

Previsioni meteo per il weekend: nuovo peggioramento al Nord

Il quadro meteorologico cambierà già dalla giornata di sabato, quando una nuova perturbazione atlantica (la N° 4 di settembre) raggiungerà le regioni settentrionali. Al Centro-Sud e sulle Isole si conferma una rimonta parziale dell’alta pressione, con cieli sereni o poco nuvolosi e clima ancora gradevole. Al Nord, invece, le prime piogge sono attese già al mattino, in particolare sulle aree alpine e prealpine. Nel corso del pomeriggio e della sera, il peggioramento si estenderà a tutte le regioni settentrionali e alla Toscana, con fenomeni localmente intensi e qualche temporale. Le temperature massime subiranno un calo soprattutto sul Nord-Ovest, mentre altrove i valori resteranno stabili.

sommario venerdì e sabato 12 settembre 25

Domenica: miglioramento al Nord, instabilità residua al Centro

Domenica la perturbazione si sposterà rapidamente verso i Balcani e l’Europa orientale, favorendo un miglioramento delle condizioni meteo al Nord con un contestuale rialzo termico. Al Centro e lungo l’Adriatico si prevede una breve fase di instabilità, con possibili rovesci nelle zone interne, mentre il Sud e le Isole continueranno a beneficiare di cieli sereni o poco nuvolosi e temperature estive. I venti saranno in generale deboli, con locali rinforzi nelle aree interessate dal passaggio perturbato.

Tendenza per la prossima settimana: estate settembrina in arrivo

La tendenza per la prossima settimana indica una fase centrale di settembre dai connotati ancora pienamente estivi sull’Italia. Una nuova e più decisa rimonta dell’alta pressione garantirà condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale, con temperature in rialzo e valori massimi che potranno superare i 28-30°C in molte località del Centro-Sud.

masse aria 12/09/25

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button