Previsioni meteo Italia domani: instabilità al Sud, miglioramento in vista. In arrivo un’ondata di freddo
Domani tempo stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, con instabilità residua su Adriatico e Sud. Da metà settimana atteso un nuovo peggioramento con vento forte e un’ondata di freddo in arrivo.
Previsioni meteo per lunedì 29 settembre 2025: la giornata si apre con tempo stabile e prevalentemente soleggiato su molte regioni italiane, soprattutto al Nord-Ovest, Emilia Romagna, regioni centrali tirreniche e Sardegna. Le aree interessate da instabilità saranno principalmente quelle dell’Adriatico e del Sud, dove resisteranno nuvolosità irregolari e qualche pioggia locale, specie sulla Calabria tirrenica nel pomeriggio. Le temperature massime saranno in lieve calo all’estremo Sud, mentre resteranno stazionarie o in leggero aumento altrove. I venti soffieranno moderati di Maestrale al Sud, generalmente deboli nelle altre zone, con mari mossi sull’Adriatico meridionale, Tirreno centro-meridionale, Ionio e Canale di Sicilia.
Condizioni meteo per lunedì 29 settembre: sole prevalente e instabilità residua
Il quadro meteorologico di domani vede la presenza di un campo di alta pressione su gran parte della penisola, garanzia di bel tempo e cieli sereni o poco nuvolosi soprattutto sulle regioni del Nord e del Centro tirrenico. In queste zone, le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 20 e 25 gradi, tipici di un inizio autunno mite. Anche in Sardegna il tempo sarà stabile, con clima gradevole e ventilazione debole.
Sul versante adriatico e al Sud, la situazione resta invece più variabile. La Calabria potrà vedere qualche pioggia isolata nel pomeriggio, mentre sulle altre regioni meridionali prevarranno schiarite alternate a nubi passeggere. Il Maestrale soffierà con intensità moderata sulle coste del Sud, rendendo mossi i bacini adriatico meridionale, tirreno centro-meridionale, ionio e canale di Sicilia. Le temperature scenderanno leggermente all’estremo Sud, mantenendosi comunque su valori miti lungo le coste.
Tendenza meteo per i prossimi giorni: peggioramento da metà settimana
Dopo una breve fase di stabilità e clima gradevole, tra martedì 30 settembre e giovedì 2 ottobre è atteso un nuovo peggioramento meteo a partire dal Nord-Est, con l’arrivo di una perturbazione dalle alte latitudini. I primi segnali saranno rappresentati da un aumento della nuvolosità e qualche pioggia isolata, in estensione dalla notte tra martedì e mercoledì a tutto il Centro-Sud.
Il sistema nuvoloso attraverserà la penisola da nord a sud, portando maltempo intenso soprattutto su medio Adriatico e regioni meridionali, con fenomeni localmente forti e persistenti. Contestualmente, l’afflusso di correnti fredde dall’Europa orientale determinerà un crollo termico sensibile: le temperature potranno scendere di 5-10 gradi rispetto alla media stagionale, assumendo valori tipici della fine dell’autunno.
Venti forti e crollo termico: ondata di freddo in arrivo
La seconda parte della settimana vedrà una netta intensificazione dei venti da nord o nord-est, con raffiche fino a 70-80 km/h, in particolare lungo le coste adriatiche e meridionali. Questo contribuirà a rendere i mari agitati e a enfatizzare la sensazione di freddo, soprattutto sulle regioni esposte. Nella giornata di venerdì 3 ottobre è previsto un miglioramento, salvo residue precipitazioni sulle estreme regioni meridionali e persistenti venti settentrionali al Centro-Sud. In questa fase, le temperature potranno subire un’ulteriore diminuzione, risultando quasi invernali lungo il versante adriatico.
Incertezza per il prossimo fine settimana
Per il prossimo fine settimana, le previsioni meteo risultano ancora molto incerte a causa della discordanza tra i principali modelli meteorologici. Le evoluzioni atmosferiche restano dunque da confermare nei prossimi aggiornamenti, con la possibilità di nuovi cambiamenti. Si consiglia quindi di monitorare costantemente le previsioni per restare aggiornati sull’evoluzione del tempo in Italia.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale