Previsioni meteo Ferragosto 2025: temperature in forte aumento e ritorno del caldo africano

Ferragosto 2025 si preannuncia rovente con la quarta ondata di calore: previsti picchi fino a 40°C al Centro-Sud a causa della componente sub-tropicale in quota dell’alta pressione e clima stabile.
Dopo una fase turbolenta che ha caratterizzato il tempo sull’Italia tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, con numerosi episodi di instabilità atmosferica e piogge intense soprattutto al Nord, l’estate è pronta a riprendere pieno possesso della scena. L’espansione e il rinforzo dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo inaugurano una lunga fase di calma meteorologica, interrotta solo temporaneamente da una debole perturbazione atlantica al Nord, destinata a esaurirsi rapidamente. Il clima si stabilizza e le temperature, inizialmente nella media, sono destinate a crescere sensibilmente nei prossimi giorni.
Ritorno dell’alta pressione e inizio della quarta ondata di calore
Da venerdì 8 agosto 2025, la componente sub-tropicale dell’anticiclone africano tornerà protagonista sull’Italia, portando la quarta ondata di calore della stagione. Questo fenomeno determinerà un deciso aumento delle temperature su tutto il territorio nazionale, con valori che saliranno di 6-8 gradi rispetto ai giorni precedenti. Il clima sarà stabile e soleggiato da nord a sud, mentre lo zero termico si avvicinerà ai 5000 metri anche sulle Alpi, segno di una massa d’aria particolarmente calda in quota.
Previsioni meteo Ferragosto 2025: caldo intenso e picchi estremi
Il weekend che precede Ferragosto e la settimana successiva saranno contraddistinti da temperature elevate in tutta Italia. Al Centro-Sud e sulle isole maggiori, il termometro raggiungerà facilmente i 35-36°C, con picchi localmente prossimi ai 39-40°C nelle zone interne e pianeggianti. Anche al Nord, dopo la parentesi instabile, si assisterà a un nuovo aumento termico, sebbene con valori generalmente inferiori rispetto al Sud. Le condizioni di caldo intenso interesseranno anche le città, con notti tropicali e afa persistente nelle aree urbane.
Situazione meteo al Nord: breve parentesi instabile, poi di nuovo estate
Il Nord Italia farà temporaneamente eccezione a questa stabilità a causa di una debole perturbazione atlantica che porterà una breve fase di instabilità e qualche rovescio sparso. Tuttavia, già dalla notte successiva, la situazione tornerà rapidamente stabile grazie al ritorno dell’alta pressione. Le temperature inizialmente saranno vicine alla norma, ma sono attese in aumento anche sulle regioni settentrionali nei giorni successivi, con valori che supereranno i 30°C nelle principali città di pianura.
Clima stabile e soleggiato per tutta la Penisola
L’azione dell’anticiclone africano garantirà condizioni di bel tempo e cieli sereni su gran parte della Penisola. La nuvolosità sarà scarsa e limitata a brevi passaggi sulle Alpi e nelle zone interne, senza fenomeni significativi. Il clima estivo si farà sentire ovunque, con temperature elevate anche in montagna e un generale aumento dell’afa soprattutto nelle aree urbane e lungo le coste.
Previsioni meteo: attenzione ai valori record e agli effetti del caldo
La quarta ondata di calore coinvolgerà non solo l’Italia, ma anche gran parte dell’Europa meridionale, con temperature che potranno raggiungere valori record per il periodo. Si raccomanda particolare attenzione alle condizioni meteo in vista di Ferragosto, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione e per chi soggiorna nelle grandi città. Le previsioni indicano che il caldo intenso potrebbe accompagnarci almeno fino a metà agosto, rendendo questo Ferragosto uno dei più caldi degli ultimi anni.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale