News MeteoPrevisioni

Previsioni meteo di oggi: ottobrata in Italia, alta pressione e clima mite

Alta pressione protagonista con tempo stabile e soleggiato su quasi tutta l’Italia. Solo la Sardegna lambita da una perturbazione, mentre temperature miti e nebbie caratterizzano il Centro-Nord.

Oggi l’Italia è interessata da una fase di alta pressione in rinforzo che garantisce condizioni di tempo stabile e generalmente soleggiato su gran parte del territorio. Si tratta di una tipica ottobrata, cioè un periodo di ottobre caratterizzato da clima diurno mite, temperature superiori alla media e giornate prevalentemente serene, soprattutto nelle regioni del Centro-Nord. L’unica eccezione è la Sardegna, lambita dalla perturbazione numero 2 del mese in lento movimento nel Mediterraneo occidentale, che nei prossimi giorni sfiorerà anche la Sicilia.

Alta pressione e ottobrata: clima stabile su tutta Italia

La presenza di una robusta alta pressione sull’Italia favorisce una situazione di stabilità atmosferica diffusa. Da Nord a Sud, il tempo stabile è la regola, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature pomeridiane che si mantengono su valori decisamente miti. Le massime raggiungono spesso i 25-27 gradi nelle regioni tirreniche, sulle isole maggiori e in molte aree del Nord, superando di diversi gradi le medie stagionali. Questa anomalia termica è tipica delle cosiddette “ottobrate”, che portano un clima quasi estivo in pieno autunno.

Sardegna e Sicilia: instabilità e piogge intermittenti

La Sardegna si trova ai margini dell’anticiclone ed è interessata dalla perturbazione numero 2 di ottobre, responsabile di nuvolosità diffusa, piogge intermittenti e locali temporali durante la giornata. Anche la Sicilia, soprattutto nelle zone interne e montuose, sarà sfiorata nei prossimi giorni dalla stessa perturbazione, con la possibilità di sporadiche precipitazioni nel pomeriggio. I venti sono generalmente deboli, ma sulle isole maggiori si registrano rinforzi dai quadranti orientali.

Nebbie e qualità dell’aria: effetti della stabilità atmosferica

La persistenza di stabilità atmosferica favorisce la formazione di nebbie nelle ore più fredde, soprattutto nella Val Padana e nelle pianure del Nord. Tra la notte e il primo mattino, banchi di nebbia possono ridurre la visibilità e accentuare il peggioramento della qualità dell’aria a causa dell’accumulo di sostanze inquinanti. Si tratta di un fenomeno tipico durante le fasi di alta pressione prolungata, quando l’assenza di vento e precipitazioni impedisce la dispersione degli inquinanti.

Temperature: valori oltre la media e clima mite

Le temperature restano stazionarie o in leggero aumento, con valori massimi compresi tra 21 e 27 gradi su gran parte del Paese. Il clima è insolitamente mite, con una notevole escursione termica tra il giorno e la notte, soprattutto al Centro-Nord. Le minime all’alba si attestano intorno ai 10 gradi, mentre le massime sfiorano i 25-27 gradi, confermando una situazione termica decisamente fuori stagione.

Previsioni per il weekend: sole e clima mite

Fino a domenica, la situazione non subirà variazioni significative: il tempo stabile e soleggiato continuerà a dominare su tutta l’Italia, con l’eccezione di Sardegna e Sicilia dove insisteranno nuvolosità e piogge sporadiche. Le temperature rimarranno elevate, soprattutto al Nord e sulle regioni tirreniche, mentre la formazione di nebbie sarà ancora probabile nelle pianure settentrionali.

Tendenza per la prossima settimana: possibili cambiamenti

Lo scenario più probabile per la prossima settimana vede il possibile ritorno di correnti orientali più fresche sull’Italia. Questo potrebbe comportare un graduale ridimensionamento delle temperature e una maggiore instabilità soprattutto sulle Isole maggiori e lungo le Alpi e gli Appennini. Tuttavia, l’alta pressione dovrebbe mantenere ancora condizioni generalmente stabili almeno fino a metà settimana, prima di un possibile cambio di scenario con il ritorno di aria più fredda e instabile.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button