Previsioni meteo di oggi: alta pressione in indebolimento e prime avvisaglie di perturbazione in arrivo

Oggi l’alta pressione garantisce ancora stabilità sull’Italia, ma al Centro-Nord si osservano i primi segnali di cambiamento: nubi in aumento e clima caldo, in attesa di una perturbazione che porterà maltempo e un calo termico nei prossimi giorni.
La giornata di oggi si apre sotto il segno dell’alta pressione, che mantiene condizioni di stabilità atmosferica su gran parte del Paese. Tuttavia, al Centro-Nord si fanno già notare i primi sintomi di un indebolimento del campo anticiclonico, con un progressivo aumento delle nuvole dovuto all’avvicinarsi della perturbazione atlantica numero 3 di settembre. Questa evoluzione sarà responsabile di un cambiamento significativo del meteo nei prossimi giorni, soprattutto nelle regioni settentrionali e tirreniche.
Alta pressione e stabilità: ancora caldo e cieli sereni al Sud
In questa fase, l’alta pressione di origine nordafricana domina ancora il Mediterraneo, favorendo un clima stabile e soleggiato soprattutto al Sud e in Sicilia. Qui il cielo si presenta prevalentemente sereno o solo localmente velato, con temperature massime comprese tra 25 e 32 gradi. Non mancano punte di 34-35 gradi nelle aree interne delle regioni meridionali e sulle due isole maggiori, segno di una massa d’aria ancora calda che mantiene un clima estivo soprattutto sulle regioni affacciate al Mar Mediterraneo. In queste zone i venti soffiano deboli, prevalentemente dai quadranti meridionali, mentre intorno alla Puglia si avvertono brezze di Maestrale.
Centro-Nord: nuvole in aumento e primi segnali di cambiamento
Al Centro-Nord la situazione si mostra più dinamica. L’avvicinamento della perturbazione atlantica porta un graduale aumento della nuvolosità, in particolare su Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna e sulle regioni centrali tirreniche come Toscana e Lazio. La giornata sarà caratterizzata da un’alternanza tra nubi e schiarite, con il rischio di qualche breve rovescio pomeridiano sulle Alpi occidentali. Le temperature restano generalmente stabili, con valori massimi tra 25 e 32 gradi, ma nelle zone più nuvolose del Nord si osservano locali diminuzioni. L’umidità tende a salire, rendendo l’aria più pesante, soprattutto nelle grandi città della pianura padana.
Perturbazione in arrivo: cosa succederà nei prossimi giorni
La perturbazione atlantica, che oggi mostra solo i primi effetti sulle regioni settentrionali, sarà protagonista a partire da martedì. Le previsioni meteo indicano un peggioramento al Nord, in Toscana e in Sardegna, con piogge sparse e rovesci, localmente anche a carattere di temporale. Nel pomeriggio, le precipitazioni si estenderanno al Nord-Est e tenderanno a intensificarsi, soprattutto su Toscana e Sardegna. Entro sera, i fenomeni raggiungeranno anche il Lazio e i settori settentrionali di Campania e Sicilia.
Temperature: calo al Nord, caldo persistente al Sud
Il passaggio della perturbazione determinerà un calo termico sensibile dapprima al Nord, dove le temperature massime scenderanno sotto la media stagionale, soprattutto sulle Alpi e nel Nord-Ovest. Al contrario, al Centro-Sud e sulle Isole, il clima resterà ancora estivo con valori che potranno superare i 30 gradi, specie lungo il Medio Adriatico e nelle regioni meridionali, dove persisteranno afflussi di aria calda. In Sardegna, i picchi potranno raggiungere i 35 gradi, confermando la tendenza a un caldo anomalo per il periodo.
Previsioni meteo dettagliate per oggi e domani
Oggi, lunedì 8 settembre, il meteo prevede un’alternanza tra nuvole e schiarite al Centro-Nord e in Sardegna, senza piogge significative salvo qualche isolato rovescio sulle Alpi occidentali. Al Sud e in Sicilia il tempo sarà soleggiato, con cielo sereno o solo leggermente velato. Le temperature rimarranno pressoché invariate rispetto ai giorni precedenti, salvo lievi diminuzioni nelle aree più nuvolose del Nord. Martedì, invece, si assisterà a un peggioramento più marcato con nubi in aumento e piogge sparse al Nord-Ovest, in Toscana e in Sardegna, mentre nel pomeriggio le precipitazioni si estenderanno al Nord-Est e tenderanno a diventare più intense e a carattere di temporale soprattutto su Toscana e Sardegna. Il clima resterà ancora caldo al Sud, con temperature massime in aumento e picchi oltre i 30 gradi, mentre al Nord-Ovest i valori scenderanno sotto la media.
Verso la metà della settimana: maltempo e instabilità in estensione
Con il passaggio della parte più attiva della perturbazione, mercoledì il maltempo si estenderà anche al resto del Centro e alla Campania, con rischio di precipitazioni intense e temporali soprattutto al Nord e nelle regioni del versante tirrenico. Le estreme regioni meridionali e la Sicilia saranno solo marginalmente interessate, con tempo che resterà in prevalenza stabile ma più nuvoloso. Giovedì, nonostante l’allontanarsi della perturbazione, insisterà una certa instabilità con possibili precipitazioni anche al Sud. In questa fase, il calo termico coinvolgerà anche le regioni centrali tirreniche e la Sardegna, mentre al Meridione il clima resterà più caldo della media.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale