News MeteoPrevisioni

Previsioni meteo caldo: Italia ed Europa roventi! Record e città da bollino rosso

Anticiclone africano, notti tropicali e picchi oltre i 40 °C: cosa aspettarsi fino a Ferragosto e nel weekend successivo

Le previsioni meteo caldo per l’Italia e l’Europa non indicano attualmente una battuta d’arresto dell’intensa ondata di calore che sta investendo la nostra Penisola e i paesi europei centro-meridionali. Anzi, la cupola di calore si estenderà praticamente all’intero continente, dove ogni giorno si battono record di temperatura sia diurna che notturna. L’afa infatti non dà tregua nemmeno di notte, con le cosiddette notti tropicali, ovvero temperature sempre oltre i 20 gradi, prossime ai 25 in diverse località. Il caldo africano proseguirà fino a Ferragosto ma anche nel weekend successivo. Vediamo di seguito la situazione nel suo quadro generale.

Previsioni meteo caldo: anticiclone africano e aria subtropicale in rinforzo. Record in Liguria

L’anticiclone africano resta ben ancorato sul Mediterraneo, spingendo aria subtropicale verso l’Italia e  l’Europa centrale. L’onda calda si sta estendendo, abbracciando anche FranciaPaesi BassiSvizzeraAustriaGermania e Balcani occidentali, con valori vicini o oltre i record locali. Nel sud-ovest della Francia si sono raggiunti 42 °C, mentre la Spagna segna estremi fino a 44 °C, indice di una massa d’aria eccezionalmente calda e persistente. Per quanto riguarda il nostro Paese, ieri (lunedì 11 agosto) la temperatura massima ha raggiunto valori record a Genova e Sarzana, rispettivamente con 38.5 e 38.3 °C. Genova batte il suo precedente record assoluto – quindi non solo di agosto -, che era di 38 °C e risaliva all’agosto 2015; stessa sorte per Sarzana, che batte il suo record precedente (38.2).

Città italiane in allerta rossa: dove si soffre di più

In Italia le massime superano 35 °C in molte aree, con punte di 39–40 °C nelle zone interne del Centro-Sud e sulla bassa Pianura Padana. Oggi (martedì 12 agosto) bollino rosso anche per RomaFirenzeBolognaPerugiaMilano e Torino, dove l’afa e l’effetto isola di calore urbana amplificano il disagio. Sulle coste tirreniche e nelle grandi aree metropolitane le temperature percepite possono superare i 43 °C nelle ore centrali.

Notti tropicali e salute: come difendersi

Le minime restano spesso oltre 20 °C, con molte località prossime ai 25 °C: sono notti tropicali che ostacolano il raffrescamento domestico. Consigli pratici: limitare l’attività fisica nelle ore più calde, idratarsi con almeno 2 litri d’acqua, preferire pasti leggeri, schermare le finestre esposte e utilizzare ventilazione incrociata. Particolare attenzione ad anzianibambini e persone con patologie cardiovascolari o respiratorie.

Montagna sotto stress e rischio temporali di calore

Sulle Alpi lo zero termico resta intorno o poco sopra i 4.500 metri, con impatti su ghiacciaipermafrost e disponibilità idrica. Fino al weekend successivo al giorno di Ferragosto il caldo persisterà, ma crescerà la possibilità di temporali di calore pomeridiani su Alpi e Appennini, localmente intensi con grandine e raffiche di vento. In pianura prevarranno sole e temperature superiori alle medie, con qualche calo termico solo a ridosso dei rilievi.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button