Previsioni meteo 4-5 luglio: caldo estremo e temporali in arrivo sull’Italia

L’alta pressione domina, portando sole e temperature roventi, ma instabilità pomeridiana favorirà temporali intensi. Nel weekend, calo termico e rischio maltempo al Nord.
L’alta pressione continua a dominare la scena meteorologica italiana, determinando un tempo soleggiato e un clima estremamente caldo su gran parte del Paese. Tuttavia, nonostante la prevalenza del sole, nelle ore centrali della giornata l’instabilità atmosferica favorirà la formazione di temporali di calore soprattutto sulle zone montuose e interne, con possibili sconfinamenti verso le pianure, che potranno risultare localmente di forte intensità a causa delle temperature elevate e dell’energia in gioco. Nei prossimi giorni, e soprattutto nel fine settimana, è previsto un aumento dell’instabilità al Nord, mentre il protagonista resta il caldo africano, con punte fino a 40°C al Centro-Sud e Isole.
Caldo estremo e afa: le città più a rischio il 4 luglio
Per la giornata di venerdì 4 luglio, l’Italia resta sotto la morsa di una ondata di calore che coinvolge da Nord a Sud. Il Ministero della Salute ha diramato un’allerta per il caldo intenso, con diverse città contrassegnate dal bollino rosso. Le condizioni di afa saranno particolarmente accentuate dagli elevati tassi di umidità, aumentando il disagio percepito dalla popolazione. In molte località del Centro-Sud e delle Isole si potranno raggiungere temperature massime fino a 40°C, mentre al Nord sono attesi valori tra i 36 e i 37°C.
Sole e temporali: la situazione di venerdì 4 luglio
Nella prima parte della giornata di oggi, il tempo stabile e i cieli sereni o poco nuvolosi domineranno su quasi tutto il territorio. Nel pomeriggio, invece, è previsto un aumento delle nubi sulle aree montuose del Nord, nelle zone interne del Centro-Sud e sulle principali catene montuose delle Isole Maggiori. Qui si svilupperanno temporali sparsi, localmente intensi su Alpi, Prealpi, dorsale appenninica, e rilievi di Sicilia e Sardegna. In serata l’instabilità si accentuerà anche sulle pianure del Nord. I venti saranno generalmente deboli, con possibili rinforzi di brezza lungo i litorali e raffiche intense nelle aree colpite dai temporali. I mari si manterranno calmi o poco mossi.
Svolta meteo sabato: temporali al Nord e primi segnali di calo termico
Sabato 5 luglio sarà caratterizzato da una maggiore instabilità soprattutto sulla Pianura Padana, dove già dalla mattina persisterà il rischio di temporali. Nel pomeriggio, i rovesci e i temporali si concentreranno sulle zone montuose del Nord e del Centro, mentre sulle altre regioni il cielo resterà sereno o solo parzialmente nuvoloso. Si registrerà un lieve calo delle temperature nelle regioni centro-settentrionali, mentre al Sud e sulle Isole Maggiori il clima rimarrà molto caldo. Anche per questa giornata, i venti saranno deboli con locali rinforzi e i mari prevalentemente calmi o poco mossi.
Fine dell’ondata di calore e arrivo di aria più fresca
Tra il weekend e l’inizio della prossima settimana è atteso l’arrivo della perturbazione numero 1 di luglio, che porterà un progressivo allontanamento del caldo africano e l’inizio di una fase di maltempo intenso, soprattutto al Nord e in Toscana. Le correnti fresche al seguito della perturbazione causeranno un crollo delle temperature anche di 10°C in pochi giorni, riportando i valori su livelli più vicini alle medie stagionali. Tuttavia, le regioni meridionali e la Sicilia dovranno attendere fino a martedì per un’attenuazione significativa della calura. Successivamente, il caldo africano dovrebbe restare lontano dall’Italia, confinandosi sulla Penisola Iberica per tutta la prossima settimana.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale