Previsioni meteo 11 ottobre: ottobrata con sole e nebbie al Nord

Weekend di stabilità atmosferica in Italia con temperature oltre la media. Qualche pioggia solo in Sardegna, mentre foschie e nebbie caratterizzeranno la Val Padana nelle ore più fredde.
La giornata di oggi, sabato 11 ottobre, si presenta all’insegna della stabilità atmosferica su gran parte del territorio nazionale. L’alta pressione si rafforza sull’Italia, garantendo condizioni meteo favorevoli e temperature gradevoli, in quello che si configura come un classico weekend di ottobrata. Solo le Isole Maggiori fanno eccezione, interessate marginalmente da una perturbazione proveniente dal Mediterraneo occidentale.
Il fine settimana italiano si caratterizza per un quadro meteorologico complessivamente sereno, con il sole protagonista indiscusso nella maggior parte delle regioni. Le temperature massime raggiungeranno valori compresi tra 21 e 25 gradi, risultando superiori alle medie stagionali, specialmente al Centro-Nord e lungo le coste tirreniche.
Situazione al Nord Italia
Le regioni settentrionali godranno di cielo sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata. Tuttavia, la Val Padana dovrà fare i conti con la formazione di foschie e nebbie nelle prime ore del mattino, concentrate principalmente sulla bassa pianura lombarda e su quella veneta. Questi fenomeni tenderanno a dissolversi nel corso della mattinata, lasciando spazio a condizioni di tempo stabile e soleggiato. Le temperature si manterranno oltre la norma, confermando la persistenza dell’anticiclone sulla penisola.
La persistenza di condizioni anticicloniche comporta anche alcuni effetti negativi: il progressivo accumulo di sostanze inquinanti causerà un peggioramento della qualità dell’aria, fenomeno tipico delle situazioni di stagnazione atmosferica che caratterizzano l’autunno nella pianura padana.
Centro e regioni tirreniche
Il Centro Italia beneficerà pienamente dell’ottobrata, con cielo sereno su Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Le temperature diurne risulteranno particolarmente miti, con valori che si attesteranno intorno ai 23-24 gradi nelle ore centrali della giornata. I venti soffieranno deboli e di direzione variabile, contribuendo a mantenere condizioni meteo ideali per qualsiasi attività all’aperto. La visibilità sarà generalmente buona o localmente discreta.
Sardegna e Sicilia sotto osservazione
Le uniche note di instabilità riguarderanno la Sardegna, dove la perturbazione numero 2 del mese farà sentire i suoi effetti. L’isola vedrà un’alternanza tra sole e nuvole, con possibilità di qualche breve pioggia o isolato temporale nelle zone interne e orientali. Dal pomeriggio, le nubi aumenteranno anche sulla Sicilia e sulla bassa Calabria, seppur senza fenomeni precipitativi significativi. I venti risulteranno moderati orientali nel Canale di Sardegna e di Tramontana su Basso Adriatico, Puglia e Ionio.
Previsioni per domenica 12 ottobre
Anche la giornata di domenica confermerà il quadro di stabilità su gran parte del Paese. Nelle prime ore del mattino si ripresenteranno foschie e nebbie in banchi sulla Val Padana, mentre persisterà la nuvolosità sulla Sardegna. Qualche nube interesserà anche Sicilia, Piemonte, alta Lombardia e Prealpi orientali, ma senza precipitazioni di rilievo. Le altre regioni godranno di cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature non subiranno variazioni significative rispetto a sabato, mantenendosi su valori superiori alla media stagionale.
Tendenza per i prossimi giorni
Lunedì non sono attesi cambiamenti significativi nel quadro meteorologico nazionale. A partire da martedì, tuttavia, è probabile l’arrivo di correnti più fredde che, specialmente a metà settimana, causeranno un moderato abbassamento delle temperature e un peggioramento delle condizioni meteo al Sud. Nel frattempo, il weekend si conferma ideale per godere degli ultimi scorci di tempo bello prima del possibile cambio di scenario atmosferico.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale