Piogge torrenziali devastano il Punjab: alluvioni record e crisi agricola

L’India settentrionale è colpita da piogge torrenziali e alluvioni senza precedenti: nel Punjab si contano oltre 30 vittime, 350.000 persone coinvolte e migliaia di evacuati. Gravi danni a terreni agricoli e raccolti.
Il Punjab, cuore agricolo dell’India settentrionale, è sotto assedio a causa di piogge monsoniche estremamente intense che stanno provocando inondazioni, frane e allagamenti in vaste aree. Secondo le ultime stime, si registrano oltre 30 vittime, più di 350.000 persone coinvolte e circa 20.000 evacuati dalle zone più colpite. Le precipitazioni hanno causato lo straripamento dei principali fiumi e il collasso di infrastrutture cruciali, aggravando la situazione in numerosi distretti rurali.
Deadly floods triggered by torrential rains sweep across Punjab in both India and Pakistan.
Ongoing flood situation: At least 37 people dead in Punjab, India.
Ongoing flood situation: 191 people dead in Punjab, Pakistan. Footage from recent days. pic.twitter.com/q2NKJxrEfc
— Weather Monitor (@WeatherMonitors) September 3, 2025
Alluvioni record nel Punjab: danni umani e ambientali
Le attuali alluvioni sono considerate le peggiori degli ultimi 37 anni, con oltre 1.400 villaggi sommersi e decine di migliaia di famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni. Gli interventi di soccorso sono in corso grazie all’impegno di squadre della protezione civile e delle forze armate, che stanno cercando di raggiungere le comunità isolate e fornire assistenza ai sfollati.
Agricoltura in crisi: raccolti e mezzi di sussistenza a rischio
Centinaia di ettari di terreni agricoli sono stati sommersi dalle acque, mettendo in pericolo i raccolti stagionali e la sopravvivenza economica di circa un quarto della popolazione locale. I contadini del Punjab, già provati dalle difficili condizioni climatiche, temono perdite ingenti che potrebbero avere ripercussioni sulla sostenibilità alimentare e sull’intera filiera agroalimentare della regione.
Le cause meteorologiche e il ruolo dei monsoni
Le piogge monsoniche di quest’anno hanno superato ogni previsione, alimentate da fronti umidi provenienti dall’<strong’Himalaya e dallo sversamento di acqua dai principali bacini idrici. Questi fenomeni hanno accentuato la vulnerabilità del territorio, evidenziando l’urgenza di sistemi di monitoraggio meteorologico e di prevenzione più efficienti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale