News MeteoNotizie mondo

Pakistan travolto da alluvioni lampo: turisti dispersi e paesaggi devastati

Le violente piogge monsoniche e la fusione dei ghiacciai hanno causato alluvioni improvvise nel nord del Pakistan, lasciando decine di vittime e turisti dispersi nelle regioni montuose di Gilgit-Baltistan.

Negli ultimi giorni, il Pakistan è stato teatro di una delle peggiori emergenze meteo degli ultimi anni, con alluvioni lampo che hanno colpito in particolare il nord del paese. Squadre di soccorritori sono al lavoro con mezzi pesanti per cercare almeno una dozzina di turisti dispersi, travolti da frane e straripamenti lungo le strade di montagna dopo giorni di piogge torrenziali e nubifragi.

Piogge monsoniche record e disastri in Gilgit-Baltistan

La regione di Gilgit-Baltistan, incastonata tra le catene dell’Himalaya e del Karakorum, è stata tra le più colpite dalle precipitazioni estreme di luglio, che hanno superato dell’82% la media del periodo. Qui, la fusione accelerata dei ghiacciai e le piogge monsoniche hanno innescato frane e alluvioni improvvise, bloccando le principali vie di collegamento e isolando intere comunità. Strade distrutte, massi e fango rendono difficili le operazioni di ricerca dei dispersi, molti dei quali viaggiavano verso le mete turistiche di Chilas e Skardu.

Bilancio delle vittime e timori per nuovi eventi estremi

Dall’inizio dell’emergenza, sono stati recuperati i corpi di otto turisti e un residente, mentre almeno dodici persone risultano ancora sepolte sotto cumuli di detriti. In tutto il Pakistan, le alluvioni di luglio hanno già causato centinaia di morti e feriti, alimentando il timore di una ripetizione della devastante alluvione del 2022. Secondo il Dipartimento meteorologico pakistano, la combinazione di cloudburst, scioglimento dei ghiacciai e cambiamento climatico ha reso il nord del paese particolarmente vulnerabile a questi fenomeni estremi.

Preoccupazione per il clima e la sicurezza

Le autorità locali stanno lavorando per ripristinare le infrastrutture danneggiate e continuano le ricerche dei dispersi, mentre la popolazione resta in allerta per possibili nuove piene improvvise. L’aumento delle piogge intense e la fragilità del territorio montano evidenziano come il cambiamento climatico stia già alterando profondamente il clima e la sicurezza delle comunità locali.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button