News MeteoPrevisioniPrimo piano

Ondata di freddo in arrivo: la tendenza meteo da mercoledì tra calo termico e maltempo intenso

Dopo un inizio settimana all’insegna del tempo stabile e delle temperature miti, da mercoledì l’Italia sarà investita da una ondata di freddo con maltempo, venti forti e calo termico sensibile, soprattutto al Centro-Sud.

La nuova settimana si apre con una fase di tempo stabile e temperature in rialzo su gran parte della Penisola, grazie all’allontanamento delle perturbazioni che hanno causato maltempo diffuso nei giorni precedenti. Lunedì e martedì saranno caratterizzati da cieli sereni o poco nuvolosi, clima mite nelle ore centrali e solo un po’ di freddo al mattino e durante la notte. Tuttavia, la situazione meteorologica è destinata a cambiare rapidamente da mercoledì, quando una nuova e intensa ondata di freddo colpirà l’Italia, portando instabilità, vento forte e un marcato calo delle temperature.

28/09/25

Mercoledì: irruzione fredda e peggioramento del tempo

A partire da mercoledì, i modelli previsionali indicano l’arrivo di correnti fredde settentrionali che interesseranno soprattutto le regioni del Centro-Sud. Questo flusso di aria fredda favorirà la formazione di un vortice ciclonico sul Mediterraneo, responsabile di una fase di maltempo intenso e diffuso. Le temperature inizieranno a scendere in modo sensibile, con valori ben al di sotto delle medie stagionali, mentre la ventilazione da nord si intensificherà rendendo i mari molto mossi o agitati.

Le precipitazioni saranno più frequenti al Nord-Est, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte settentrionale e occidentale, con fenomeni generalmente deboli fino al primo pomeriggio. Al Centro-Nord le piogge interesseranno gran parte delle regioni, eccetto la Toscana nord-occidentale e alcune zone della Sardegna. Al Sud e sulle isole maggiori, in particolare su Puglia, Sicilia e Lazio, saranno possibili rovesci e temporali localmente intensi, specie in serata sullo Ionio.

Giovedì: vento forte e ulteriore calo termico

Giovedì la situazione si farà ancora più critica: i venti da nord-nordest diventeranno moderati o forti su tutto il Centro-Sud, con raffiche localmente anche di burrasca. Questo favorirà un ulteriore crollo delle temperature, che potranno scendere fino a 7-10 gradi sotto le medie stagionali, con valori tipici di fine autunno.

Il maltempo si concentrerà soprattutto sulle regioni del medio Adriatico, Sud e Sicilia, dove sono attese precipitazioni diffuse e episodi di instabilità. Al Nord, in Toscana, Lazio e Sardegna si apriranno invece ampie schiarite, con cieli più sereni e clima asciutto.

Venerdì: apice dell’ondata di freddo e raffreddamento

Venerdì si raggiungerà l’apice dell’ondata di freddo: la ventilazione settentrionale sarà in ulteriore intensificazione al Centro-Sud, con raffiche burrascose e temperature ancora in diminuzione. Le precipitazioni resteranno possibili sulle regioni centrali adriatiche e al Sud, ma saranno meno diffuse rispetto ai giorni precedenti. I fenomeni più significativi sono attesi su Salento, alto Ionio e Sicilia settentrionale. Sul Nord-Ovest e in Sardegna si alterneranno nuvole innocue e velature, senza piogge di rilievo.

28/09/25

Weekend: possibile attenuazione del freddo

Per il fine settimana successivo, l’evoluzione più probabile suggerisce un rialzo della pressione atmosferica, con il ritorno di condizioni di tempo stabile e l’afflusso di aria più temperata. Questo potrebbe portare a una parziale attenuazione della parentesi fredda, anche se la situazione resta incerta e sarà necessario seguire gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

Monitoraggio e aggiornamenti meteo

Considerata la forte dinamicità della situazione atmosferica, è importante monitorare costantemente le previsioni meteo ufficiali per verificare l’evoluzione dell’ondata di freddo, l’intensità del maltempo e i possibili cambiamenti nella tendenza meteorologica nazionale. Le prossime giornate saranno cruciali per capire la durata e la portata di questo calo termico autunnale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button