Ondata di caldo senza precedenti in Cina e Giappone: temperature record e notti tropicali

La temperatura ha raggiunto i 39,3°C a Jianning, in Fujian, segnando il picco dell’ondata di calore in Cina. In Giappone si registrano condizioni estive e notti tropicali mai viste.
L’ondata di calore che sta colpendo l’Asia orientale ha raggiunto livelli eccezionali. In Cina, la città di Jianning nella provincia di Fujian ha toccato i 39,3°C, segnando la temperatura più elevata del Paese e uno dei valori più alti mai registrati a ottobre. Ben 36 stazioni meteorologiche hanno battuto o eguagliato il record di temperatura massima mensile, mentre 47 stazioni hanno stabilito nuovi primati per la temperatura minima notturna, con valori mai raggiunti prima nella storia delle rilevazioni cinesi.
Caldo estremo e nuovi record in Cina
L’attuale ondata di calore in Cina è stata definita dagli esperti come la più intensa degli ultimi decenni. Le stazioni meteorologiche hanno segnalato temperature superiori ai 39°C in numerose località, con picchi estremi nel Sud e nelle regioni centrali. Il fenomeno è alimentato da persistenti condizioni di alta pressione e da un’eccezionale anomalia termica, che ha innalzato drasticamente la temperatura minima giornaliera, causando notti insolitamente calde e rendendo difficile il raffreddamento naturale degli ambienti urbani.
Giappone: notti tropicali e massime estive da record
Il caldo eccezionale interessa anche il Giappone, dove si osservano condizioni tipicamente estive in tutto l’arcipelago. Persino sull’isola di Hokkaido si registrano notti “tropicali”, con temperature minime che superano i 28°C nelle regioni meridionali e massime che tornano a toccare i 34°C. Si tratta di un evento climatico senza precedenti, che sottolinea l’intensificarsi delle anomalie legate al cambiamento climatico e la necessità di monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteo estreme in Asia.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale