Ondata di caldo anomalo in Europa: Festa del Lavoro con temperature estive
L'Europa sta vivendo un'eccezionale ondata di caldo con temperature ben oltre la media stagionale.

Il fenomeno colpisce anche le regioni settentrionali, confermando il trend di riscaldamento record iniziato a marzo 2025.
Un’impressionante ondata di caldo sta interessando l’Europa in questi giorni e in questo 1° maggio, con temperature anomale che stanno raggiungendo valori tipicamente estivi in diverse nazioni del continente. Questo fenomeno segue un marzo 2025 che è già passato alla storia come il più caldo di sempre in Europa, con una temperatura media di 6,03°C, ben 2,41°C sopra la media del periodo 1991-2020.
Temperature record in tutta Europa
La Spagna sta registrando picchi di 32°C, mentre nel sud-est della Francia il termometro ha toccato i 28°C, valori decisamente inusuali per questo periodo dell’anno. Anche Inghilterra e Germania non sono state risparmiate dal caldo anomalo, con temperature che hanno raggiunto i 25°C in diverse località.
Particolarmente sorprendenti sono i dati provenienti dal Nord Europa, dove città come Oslo e Stoccolma hanno registrato 20°C, temperature che normalmente si verificherebbero in piena estate. Questi valori confermano come il riscaldamento globale stia colpendo con particolare intensità le regioni settentrionali del continente.
Un trend climatico preoccupante
Questi eventi estremi si inseriscono in un quadro climatico sempre più preoccupante. Secondo i dati del servizio Copernicus Climate Change, il trend di riscaldamento sta proseguendo senza interruzioni, nonostante la fine del fenomeno El Niño che aveva contribuito ai record dello scorso anno.
L’anomalia termica attuale conferma le previsioni degli esperti che temono che il 2025 possa candidarsi come ennesimo anno record per le temperature globali. Il clima europeo sta mostrando segnali di cambiamento sempre più evidenti, con temperature elevate che si manifestano con maggiore frequenza e intensità.
Conseguenze dell’ondata di calore
Questa ondata di caldo precoce sta già avendo ripercussioni su diversi settori, dall’agricoltura al turismo, con preoccupazioni crescenti per la disponibilità idrica nei prossimi mesi estivi. Gli esperti raccomandano di prepararsi a un’estate che potrebbe essere caratterizzata da frequenti picchi di temperatura e possibili eventi meteorologici estremi.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale