Nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti a Portoferraio, è allerta arancione

Un violento nubifragio ha colpito l’Isola d’Elba, causando allagamenti e danni a Portoferraio. Le autorità invitano alla prudenza mentre prosegue l’allerta arancione per maltempo in tutta la zona.
Nel pomeriggio di martedì 9 settembre 2025, un intenso nubifragio si è abbattuto sull’Isola d’Elba, provocando allagamenti diffusi e gravi disagi soprattutto nel comune di Portoferraio. In meno di un’ora sono caduti fino a 70 millimetri di pioggia, con picchi di 35 millimetri in soli quindici minuti, trasformando le strade in veri e propri torrenti e rendendo numerose vie urbane completamente impraticabili. Il maltempo ha messo in ginocchio la viabilità e molte aree sono rimaste isolate.
Portoferraio: auto trascinate dall’acqua e strade bloccate
La zona nord-est dell’isola, in particolare Portoferraio, è stata la più colpita dal temporale. Diverse auto sono state trascinate via dalla forza dell’acqua e il comune ha invitato i residenti a restare in casa, evitando di mettersi in strada. Le squadre di vigili del fuoco sono intervenute per soccorrere persone rimaste bloccate nei sottopassaggi allagati e per mettere in sicurezza le aree più critiche. Si segnalano danni a abitazioni e esercizi commerciali, ma al momento non risultano feriti.
Emergenza idrogeologica e allerta arancione sulla Toscana
Il violento evento meteorologico ha causato anche smottamenti sulla strada provinciale 26, con la viabilità fortemente compromessa in località Le Grotte. In alcune parti dell’isola, le linee telefoniche sono state interrotte per alcune ore, aggravando la situazione di emergenza. Si tratta del terzo episodio di gravi allagamenti registrato nel 2025. Per tutta l’Isola d’Elba e le zone costiere della Toscana è attiva l’allerta arancione fino alle 13 di mercoledì, con la possibilità di nuovi temporali intensi.
Monitoraggio continuo e previsioni meteo aggiornate
Le autorità locali e la Protezione Civile continuano a monitorare l’evoluzione del maltempo e invitano la popolazione a seguire tutte le previsioni meteo aggiornate e a consultare la pagina radar per verificare l’avanzamento dei temporali in tempo reale. L’emergenza resta alta e la prudenza è fondamentale per la sicurezza di tutti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale