Tifone Kalmaegi: situazione critica tra Filippine e Vietnam! Vittime ed evacuazioni
Il tifone Kalmaegi ha colpito le Filippine centrali con venti violenti e piogge torrenziali, causando evacuazioni di massa e almeno due vittime. Ora il sistema si dirige verso il Vietnam, dove sono attesi fenomeni estremi e nuove allerte
						Il tifone Kalmaegi, noto localmente come Tino, ha investito le Filippine centrali tra il 3 e il 4 novembre con venti fino a 165 km/h e raffiche superiori, attraversando le isole di Eastern Samar, Leyte e Visayas. Migliaia di persone sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni a causa delle intense precipitazioni, delle mareggiate e del rischio di frane e blackout. Le autorità hanno dichiarato lo stato di massima allerta, con numerose zone costiere e interne interessate da allagamenti e danni ingenti.
Tifone Kalmaegi: cronologia e traiettoria sulle Filippine
Il tifone Kalmaegi si è formato nel Pacifico occidentale e ha rapidamente guadagnato forza mentre si avvicinava alle Filippine. Il centro del ciclone ha toccato terra tra Eastern Samar e Leyte, portando venti sostenuti di oltre 150 km/h e onde che hanno raggiunto i 9 metri al largo delle Dinagat Islands. Le province più colpite sono state costrette a disporre evacuazioni di massa: oltre 10.000 persone sono state trasferite in rifugi sicuri nelle sole Dinagat Islands, mentre in tutta l’area centrale si stimano decine di migliaia di sfollati. Le piogge torrenziali hanno causato alluvioni lampo, blocchi stradali e interruzioni di corrente in numerosi centri abitati.
Kalmaegi verso il Vietnam: nuove allerte e possibili criticità
Dopo aver attraversato le Filippine, il tifone Kalmaegi si sta spostando sul Mar Cinese Meridionale con venti che potrebbero superare i 170 km/h. Le autorità del Vietnam centrale hanno già emanato allerte per piogge intense, mareggiate e rischio di frane tra le province di Da Nang e Khanh Hoa. L’arrivo del tifone è previsto tra il 6 e il 7 novembre, con le aree costiere particolarmente esposte ai fenomeni estremi. Si teme che il sistema, il tredicesimo della stagione nel Pacifico, possa aggravare la situazione nelle zone già colpite da piogge abbondanti nelle settimane precedenti, aumentando il rischio di danni e ulteriori evacuazioni.
Emergenza umanitaria e situazione attuale
Il passaggio del tifone Kalmaegi ha già provocato almeno due vittime confermate nelle Filippine e lasciato dietro di sé una lunga scia di devastazione. Le operazioni di soccorso sono in corso, con priorità alla distribuzione di aiuti e alla messa in sicurezza delle popolazioni colpite. Nel Vietnam le autorità stanno predisponendo piani di emergenza in vista dell’arrivo del tifone, monitorando costantemente la situazione meteo e la possibile evoluzione del sistema nei prossimi giorni.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale