CopertinaNotizie mondo

Tifone Kajiki: evacuazioni di massa in Vietnam e allerta per piogge estreme!

Il tifone Kajiki ha colpito il Vietnam con venti fino a 166 km/h, causando evacuazioni di massa, allerta meteo e forti piogge che minacciano inondazioni e frane. Le autorità hanno mobilitato migliaia di soccorritori e chiuso aeroporti e scuole

Il tifone Kajiki è stato classificato come la tempesta più potente dell’anno nel Vietnam, colpendo la costa centrale con raffiche di vento che hanno raggiunto i 166 km/h. L’arrivo del ciclone tropicale ha portato alla chiusura degli aeroporti, alla sospensione delle lezioni scolastiche e all’evacuazione di oltre 325.000 residenti dalle province costiere. Il governo ha definito Kajiki una minaccia estremamente pericolosa, capace di generare forti piogge torrenziali, inondazioni e frane.

Tifone Kajiki: evacuazioni di massa e misure di sicurezza

Le autorità vietnamite hanno mobilitato circa 16.000 militari per gestire le operazioni di soccorso e garantire la sicurezza della popolazione. I residenti sono stati trasferiti in scuole ed edifici pubblici, trasformati in rifugi temporanei. Nella città costiera di Vinh, le strade sono rimaste deserte, con negozi e ristoranti chiusi. I cittadini hanno rinforzato le proprie abitazioni con sacchi di sabbia per proteggersi dai venti forti e dalle possibili mareggiate. Due aeroporti interni sono stati chiusi e tutte le imbarcazioni da pesca sono state richiamate in porto per evitare rischi.

Effetti meteorologici e rischi ambientali

Il Centro nazionale di previsione meteorologica ha previsto che il tifone toccherà terra con venti fino a 157 km/h, per poi perdere gradualmente intensità. Kajiki potrebbe scaricare fino a 400 mm di pioggia in poche ore, aumentando il rischio di allagamenti e smottamenti. Le province di Thanh Hoa, Nghe An, Ha Tinh e Quang sono particolarmente esposte. Nei primi sette mesi del 2025, le calamità naturali hanno già causato centinaia di vittime e danni ingenti, sottolineando la vulnerabilità del territorio agli eventi estremi come i tifoni.

Impatto regionale e risposta delle autorità

Sull’isola cinese di Hainan sono state evacuate circa 20.000 persone per precauzione, mentre oltre una dozzina di voli interni in Vietnam sono stati cancellati. L’azione tempestiva delle autorità e la mobilitazione dei soccorritori hanno permesso di ridurre i rischi per la popolazione, ma il tifone Kajiki rimane una delle principali emergenze meteorologiche del 2025 nell’area del Mar Cinese Meridionale.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button