Sri Lanka: alluvioni devastanti e oltre 50 vittime! E il ciclone Ditwah si avvicina
Lo Sri Lanka affronta una catastrofe naturale con oltre 50 morti e decine di dispersi causati da alluvioni e frane. Il ciclone Ditwah si avvicina all'isola con forti piogge e venti intensi previsti nei prossimi giorni.
Lo Sri Lanka sta vivendo una situazione di emergenza a causa delle inondazioni e delle frane che hanno devastato diverse regioni dell’isola. Secondo i dati più recenti, il bilancio delle vittime ha raggiunto 56 morti con almeno 21 dispersi, mentre le autorità continuano a contare i danni causati dalle forti piogge che hanno colpito il territorio negli ultimi giorni. La situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo del ciclone Ditwah, che rappresenta una minaccia significativa per le popolazioni locali.
La situazione attuale dello Sri Lanka
Le alluvioni hanno causato danni estesi in diverse aree dell’isola, con frane che hanno sepolto abitazioni e infrastrutture. Le autorità locali hanno già adottato misure di emergenza, fermando i treni passeggeri e chiudendo le strade principali per garantire la sicurezza dei cittadini. I servizi di soccorso sono stati mobilitati per cercare i dispersi e assistere le comunità colpite.
L’arrivo del ciclone Ditwah
Il ciclone Ditwah si è intensificato nel Golfo del Bengala e si sta muovendo verso le coste settentrionali dello Sri Lanka. Questo sistema meteorologico porterà piogge estreme e raffiche di vento particolarmente intense, aggravando ulteriormente la situazione di crisi umanitaria. Le precipitazioni torrenziali previste nei prossimi giorni potrebbero causare ulteriori inondazioni e frane, mettendo a rischio ancora più vite umane. Le autorità hanno invitato i cittadini a prepararsi per l’arrivo del ciclone e a seguire le indicazioni delle agenzie di protezione civile per ridurre i rischi.
Leggi anche: Alluvioni devastanti in Asia: Indonesia, Sri Lanka e Thailandia in ginocchio
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale