Piogge monsoniche nel nord dell’India: gravi alluvioni e molte vittime
Le piogge monsoniche nell’India settentrionale stanno causando allagamenti e disagi diffusi, ma risultano fondamentali per il settore agricolo. L’intensità delle precipitazioni di quest’anno è superiore alla media storica

Nell’India settentrionale, la stagione delle piogge monsoniche si è caratterizzata finora per precipitazioni particolarmente abbondanti, con valori che superano la media storica. Le recenti piogge torrenziali hanno causato alluvioni in diverse città, tra cui Nuova Delhi e Gurugram, sommergendo strade e costringendo migliaia di persone a evacuare le aree più colpite. Secondo le autorità locali sono stati registrati gravi disagi, con intere comunità isolate e infrastrutture danneggiate, oltre a numerose vittime.
Stagione monsonica 2025: precipitazioni sopra la media e ruolo nell’agricoltura
Le precipitazioni monsoniche di quest’anno sono stimate al 106% della media storica, confermando una tendenza di piogge abbondanti per il secondo anno consecutivo. Il monsone rappresenta una risorsa vitale per l’agricoltura indiana, fornendo circa il 75% delle piogge annuali necessarie per la coltivazione di riso, zucchero e altre colture fondamentali. Le abbondanti piogge favoriscono la produzione agricola e contribuiscono a mantenere l’inflazione sotto controllo, grazie alla riduzione dei costi alimentari.
Emergenza alluvioni e gestione delle acque
Le alluvioni causate dalle piogge monsoniche hanno colpito duramente le regioni di Jammu e Kashmir, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Punjab e Uttar Pradesh. In queste zone, i fiumi come lo Yamuna, il Chenab e il Tawi hanno superato i livelli di guardia, costringendo all’evacuazione di migliaia di persone. Le carenze nei sistemi di drenaggio urbani aggravano i disagi, trasformando le intense piogge in gravi criticità per la popolazione e le infrastrutture.
Impatto sociale e ambientale delle piogge monsoniche
Oltre ai vantaggi per l’agricoltura, le piogge monsoniche portano con sé rischi significativi: frane, inondazioni improvvise e danni a proprietà e infrastrutture. Solo nel mese di agosto, si sono registrate decine di vittime e numerosi villaggi sono stati spazzati via dalle inondazioni. L’intensità delle precipitazioni sottolinea la necessità di sistemi di gestione delle acque più efficienti nelle aree urbane e rurali dell’India settentrionale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale