New York colpita da forti piogge e allagamenti. Il punto sulle tempeste sulla East Coast
Le recenti tempeste sulla East Coast hanno causato piogge intense e allagamenti in New Jersey e New York, paralizzando trasporti e sommergendo interi quartieri. Ecco una panoramica degli eventi e delle principali criticità riscontrate.

Negli ultimi giorni, una serie di perturbazioni ha investito la costa orientale degli Stati Uniti, con forti piogge su New Jersey e New York. Le precipitazioni abbondanti hanno causato diffusi allagamenti e messo a dura prova la quotidianità di milioni di persone. La situazione ha richiesto l’attivazione di misure straordinarie, con la dichiarazione dello stato di emergenza in entrambe le aree colpite.
A New York City, le forti piogge hanno bloccato il traffico lungo un’importante arteria stradale est-ovest nel Queens, a est di Manhattan. Secondo la Federal Aviation Administration, il traffico aereo è stato interrotto nel tardo pomeriggio di giovedì, con fermate a terra in diversi aeroporti importanti, tra cui quelli dell’area di New York e Washington D.C. L’aeroporto internazionale John F. Kennedy di New York ha registrato ritardi medi di circa tre ore. Migliaia di voli all’interno, in entrata e in uscita dagli Stati Uniti sono stati cancellati o ritardati.
Le dinamiche meteorologiche delle tempeste sulla East Coast
Le condizioni meteorologiche che hanno interessato la East Coast sono state caratterizzate da un rapido susseguirsi di temporali e fronti perturbati. In particolare, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, un sistema di bassa pressione ha favorito la formazione di celle temporalesche molto attive, capaci di scaricare in poche ore ingenti quantità di pioggia. Le temperature, tipicamente estive, hanno favorito l’evaporazione e l’accumulo di umidità, alimentando ulteriormente i fenomeni. In New Jersey, le temperature si sono mantenute tra i 22°C e i 27°C, un contesto ideale per lo sviluppo di eventi intensi.
Le piogge torrenziali hanno rapidamente saturato il suolo, causando allagamenti diffusi sia nelle aree urbane che suburbane. In particolare, New York City ha visto strade trasformarsi in veri e propri corsi d’acqua, con veicoli bloccati e interi quartieri isolati. Anche il New Jersey ha dovuto fronteggiare numerose criticità, soprattutto nei pressi delle principali arterie di comunicazione e nei centri abitati più densamente popolati. Le autorità locali hanno invitato i cittadini alla massima prudenza e a evitare gli spostamenti non necessari.
Disagi nei trasporti e nella viabilità
Il maltempo ha causato significativi disagi nei trasporti. Numerose linee ferroviarie e metropolitane sono state sospese o hanno subito forti ritardi, mentre molte strade sono state chiuse per garantire la sicurezza pubblica. Gli allagamenti hanno reso difficoltoso il passaggio dei mezzi di soccorso e delle ambulanze, rallentando le operazioni di assistenza. Particolarmente critica la situazione nella “Grande Mela”, dove la mobilità urbana è stata gravemente compromessa.
Di fronte all’emergenza, le amministrazioni di New Jersey e New York hanno dichiarato lo stato di emergenza, mobilitando squadre di soccorso, vigili del fuoco e forze dell’ordine. Sono stati attivati centri di accoglienza per le persone evacuate dalle zone più colpite e predisposti piani di monitoraggio continuo dei livelli idrici dei principali corsi d’acqua. Le autorità raccomandano di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di mantenere comportamenti prudenti fino al completo ripristino della normalità.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale