Notizie mondoVideo

Nevicata storica a Reykjavik: record di neve infranto dopo oltre un secolo

Il 28 ottobre 2025 Reykjavik ha vissuto una nevicata storica, con 27 cm di neve caduti in 12 ore, superando il primato del 1921. La capitale islandese è stata paralizzata da disagi, allerta e traffico bloccato, segnando un nuovo record climatico.

La nevicata del 28 ottobre a Reykjavik ha segnato un evento senza precedenti nella storia meteorologica dell’Islanda. In sole dodici ore sono caduti 27 cm di neve, superando il record di 25,5 cm stabilito nell’ottobre del 1921. Questo evento climatico eccezionale ha trasformato la capitale in un vero e proprio paesaggio invernale, mettendo in difficoltà la mobilità urbana, i servizi essenziali e il traffico aereo.

Nevicata a Reykjavik: record di neve e condizioni meteorologiche estreme

La nevicata record ha avuto origine da una profonda depressione atlantica centrata sullo Stretto di Danimarca, accompagnata da un fronte freddo e forti venti provenienti da nord-ovest. Il rapido abbassamento della temperatura ha favorito la trasformazione della pioggia mista in neve asciutta, con un accumulo che ha raggiunto livelli storici. Il Servizio Meteorologico Islandese ha diramato un’allerta arancione, poi declassata a gialla, invitando la popolazione alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti.

Disagi e conseguenze sulla città di Reykjavik

L’intensità della nevicata ha causato la sospensione parziale dei servizi urbani e il blocco della circolazione stradale, con decine di veicoli abbandonati e difficoltà per i mezzi di sgombero neve. Il traffico aereo all’aeroporto di Keflavík è stato condizionato da accumuli di neve e vento, mentre la Protezione Civile ha invitato i cittadini a rientrare nelle proprie abitazioni. L’evento ha dimostrato come le condizioni meteorologiche estreme possano mettere a dura prova l’organizzazione urbana, con la città costretta a fermarsi di fronte alla forza della natura.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button