Notizie mondo

Messico, alluvioni devastanti: quasi 130 tra vittime e dispersi

In Messico si fa la conta dei danni dopo le alluvioni che hanno travolto diverse regioni del Paese, lasciando dietro di sé una scia di distruzione e vittime. Secondo i dati ufficiali, almeno 64 persone hanno perso la vita e 65 risultano ancora disperse a causa delle piogge eccezionali che, tra la fine della scorsa settimana e l’inizio di questa, hanno provocato frane, esondazioni e danni estesi.

Le precipitazioni, di intensità anomala anche per la stagione, sono state provocate da una depressione tropicale formatasi sul Golfo del Messico, proprio mentre l’attenzione dei meteorologi era concentrata su due uragani in sviluppo sul versante pacifico. Il risultato è stato un improvviso e violento peggioramento del tempo, alimentato dallo scontro tra masse d’aria calda e fredda e da un terreno già saturo d’acqua dopo mesi di piogge.

Le autorità messicane parlano di un evento «molto più intenso del previsto».
Gli stati di Veracruz e Hidalgo sono tra i più colpiti dalle alluvioni in Messico: a Veracruz si contano 29 morti e 18 dispersi, mentre a Hidalgo le vittime sono 21 e i dispersi 43. In totale, oltre 100.000 abitazioni risultano danneggiate o distrutte.

Le inondazioni hanno compromesso strade, ponti e linee elettriche, ma la corrente è stata in gran parte ripristinata. Squadre di soccorso e personale militare sono al lavoro per evacuare le persone isolate, rimuovere il fango e ripristinare i collegamenti. Le autorità sanitarie, intanto, monitorano la possibile diffusione di malattie come la dengue, favorita dall’acqua stagnante.

Questi eventi, sempre più frequenti e violenti, si inseriscono in un quadro di estremizzazione del clima che interessa gran parte dell’America Latina. Secondo la comunità scientifica, la crisi climatica causata dalle attività umane sta amplificando la portata di fenomeni meteorologici come piogge intense, uragani e ondate di calore. Le emissioni di gas serra prodotte dalla combustione di carbone, petrolio e gas stanno modificando il bilancio energetico del pianeta, alterando i regimi delle piogge e rendendo più probabili eventi distruttivi come le alluvioni che hanno colpito il Messico.

Questa nuova tragedia evidenzia quanto il Paese sia esposto agli effetti del riscaldamento globale e quanto urgente sia la transizione verso un modello di sviluppo meno dipendente dai combustibili fossili, per ridurre le cause alla radice e limitare i danni di un clima sempre più fuori controllo.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button