“FIUMI” di SABBIA dall’Africa sull’oceano Atlantico
L'immagine catturata da un satellite della NASA
Tantissima sabbia dall’Africa meridionale sull’oceano Atlantico. L’immagine, catturata il satellite Landsat 8 Operational Land Imager (OLI), è stata pubblicata dall’Earth Observatory della NASA. Il pulviscolo di sabbia è stato sollevato dai forti venti provenienti dall’interno del deserto della Namibia e trasportata sulle acque dell’Atlantico meridionale. In particolare, questi “fiumi” di sabbia si estendono dal Parco Nazionale di Dorob oltre la città portuale di Walvis Bay.
![]()
L’episodio ricorda l’evento denominato “godzilla” dagli americani vista la sua portata storica ed eccezionale. In quell’occasione una lunghissima “nuvola” di pulviscolo di sabbia sahariana ha attraversato tutto l’oceano Atlantico, fino a raggiungere il cielo dei Caraibi e degli Stati Uniti meridionali.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale