Notizie mondo

Eruzione del vulcano Lewotobi Laki-Laki in Indonesia: cenere, allerta e impatti sul turismo

Il vulcano Lewotobi Laki-Laki sull'isola di Flores ha eruttato, generando una colonna di cenere alta 10 km, con massima allerta e voli cancellati. Nessuna vittima segnalata, ma forti disagi per residenti e turisti.

L’Indonesia, una delle regioni più sismicamente attive del pianeta, è stata nuovamente teatro di una spettacolare eruzione vulcanica. Il protagonista è il Monte Lewotobi Laki-Laki, uno dei vulcani attivi più noti dell’arcipelago, situato sull’isola di Flores. L’evento eruttivo ha proiettato una colonna di cenere e fumo alta almeno 10 chilometri, visibile a grande distanza e capace di influenzare la qualità dell’aria e la sicurezza delle attività umane nelle aree circostanti.

Caratteristiche dell’eruzione del Lewotobi Laki-Laki

Il Lewotobi Laki-Laki, stratovulcano situato lungo la Cintura di fuoco del Pacifico, ha dato vita a una eruzione esplosiva nel pomeriggio, con spettacolari colonne di fumo dalle sfumature rosse e gialle dovute al riflesso del tramonto. Le autorità hanno immediatamente innalzato lo stato di allerta vulcanica al massimo livello, imponendo una zona di esclusione fino a 8 chilometri dal cratere per garantire la sicurezza della popolazione locale. Il rischio di lahar (colate di fango e detriti vulcanici) è stato segnalato come elevato in caso di forti piogge, con particolare attenzione alle comunità che vivono lungo i fiumi. L’agenzia vulcanologica indonesiana ha comunicato che il livello di attività del vulcano è “molto alto”, caratterizzato da eruzioni esplosive e scosse sismiche continue.

Effetti sull’ambiente e sulla popolazione locale

La caduta di cenere vulcanica ha interessato un’ampia area, raggiungendo città distanti fino a 150 chilometri dal vulcano e costringendo i residenti a indossare mascherine per proteggersi dalle particelle sospese nell’aria. Fortunatamente, al momento non sono segnalate vittime, a differenza di un precedente evento nel novembre scorso che aveva causato nove morti. Tuttavia, la situazione rimane delicata: il rischio di inondazioni improvvise e problemi respiratori è concreto per le comunità vicine. Le autorità hanno invitato la popolazione a mantenere una distanza di sicurezza di almeno sette chilometri dal cratere e a evitare qualsiasi attività nell’area interessata dall’eruzione.

Conseguenze sul turismo e trasporti

L’eruzione del Lewotobi Laki-Laki ha avuto un impatto diretto sul turismo, settore fondamentale per l’isola di Flores e per la vicina Bali. Sono stati cancellati almeno venti voli da e per le principali destinazioni turistiche, causando disagi a migliaia di viaggiatori. La visibilità ridotta e la presenza di cenere vulcanica nelle rotte aeree hanno reso necessario il blocco temporaneo di numerosi collegamenti, con ripercussioni economiche significative per le attività locali. Le compagnie aeree monitorano costantemente la situazione, pronte a modificare piani di volo e procedure operative in base all’evoluzione dell’attività vulcanica.

Il contesto geologico e la frequenza delle eruzioni in Indonesia

L’Indonesia ospita ben 127 vulcani attivi, risultando uno dei paesi con la più alta densità di attività vulcanica al mondo. La posizione geografica lungo la Cintura di fuoco del Pacifico determina la frequenza di eruzioni, terremoti e sciami sismici. Il Lewotobi è noto per la sua struttura “gemella”, con i crateri Laki-Laki e Perempaun che condividono la stessa camera magmatica. Questi fenomeni naturali rappresentano una sfida costante per la popolazione, che deve convivere con i rischi legati a colate piroclastiche, tsunami vulcanici e modifiche climatiche temporanee causate dalla dispersione di aerosol vulcanici nell’atmosfera.

Monitoraggio e misure di sicurezza

Le autorità indonesiane continuano a monitorare attentamente l’evoluzione dell’attività vulcanica attraverso reti di sismografi e sistemi di allerta precoce. La tempestiva diffusione di informazioni e la collaborazione tra enti locali e internazionali sono fondamentali per ridurre i rischi e tutelare la salute pubblica. L’evento del Lewotobi Laki-Laki rappresenta l’ennesima testimonianza della potenza dei vulcani indonesiani e dell’importanza di un monitoraggio costante in una delle aree più dinamiche dal punto di vista geologico.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button