Argentina colpita da piogge torrenziali: campionato di calcio sospeso
Una violenta tempesta ha scaricato oltre 200 mm di precipitazioni in alcune zone dell'Argentina, causando la sospensione di numerosi eventi calcistici e creando significativi disagi. Le aree di Zárate e Campana tra le più colpite dal maltempo

Una violenta tempesta ha colpito l’Argentina il 17 maggio 2025, provocando piogge torrenziali che hanno paralizzato diverse attività nel paese, compreso il campionato di calcio. Secondo i dati del Servicio Meteorológico Nacional, in alcune località sono caduti oltre 200 millimetri di precipitazioni, trasformando strade in fiumi e campi sportivi in paludi impraticabili.
Le intense precipitazioni hanno avuto un impatto particolarmente severo sulle infrastrutture sportive argentine. Le zone di Zárate e Campana, nella provincia di Buenos Aires, sono state tra le più colpite, con accumuli di pioggia che hanno superato i 200 mm in poche ore. Questa situazione ha reso non solo i campi di calcio impraticabili, ma ha anche compromesso la sicurezza degli spostamenti per squadre e tifosi.
La federazione calcistica argentina ha dovuto prendere provvedimenti drastici, sospendendo numerosi incontri previsti per il weekend. Questa decisione, sebbene necessaria per garantire la sicurezza di tutti gli attori coinvolti, ha generato un effetto domino sul calendario delle competizioni, creando disagi logistici che richiederanno settimane per essere risolti.
Gli esperti meteorologi descrivono l’evento come un fenomeno atmosferico di particolare intensità. La tempesta che ha colpito l’Argentina fa parte di un sistema di bassa pressione che ha interessato diverse regioni del Sud America. Questo tipo di evento meteorologico estremo si inserisce in un contesto di crescente instabilità climatica che sta caratterizzando la regione negli ultimi anni.
Il maltempo in Argentina presenta caratteristiche simili al “fiume atmosferico” o “Convejor Belt” che ha recentemente colpito il Sud-Est degli Stati Uniti. Questi fenomeni sono caratterizzati da un flusso di umidità molto esteso che può generare precipitazioni intense e prolungate.
Le forti piogge hanno causato allagamenti diffusi nelle aree urbane, con numerose strade sommerse e trasporti pubblici interrotti. Molti residenti delle zone più colpite hanno dovuto affrontare l’allagamento di scantinati e piani terra delle abitazioni, con danni significativi agli arredi e alle strutture.
Le autorità locali hanno attivato piani di emergenza per far fronte alla situazione, mobilitando squadre di soccorso e protezione civile. In alcune aree particolarmente colpite sono state allestite strutture temporanee per accogliere le persone evacuate dalle proprie abitazioni a causa degli allagamenti.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale