Notizie mondo

Alluvione lampo in New Mexico: almeno tre persone sono morte a Ruidoso, tra loro due bambine

Un violento nubifragio ha colpito martedì 8 luglio la cittadina di Ruidoso, nel sud del New Mexico (Stati Uniti), provocando un’alluvione lampo che ha causato la morte di almeno tre persone, tra cui due bambine di 7 e 4 anni. La zona, già devastata da incendi boschivi lo scorso anno, è stata investita da una piena del fiume Rio Ruidoso che ha raggiunto livelli mai registrati prima.

Secondo i dati preliminari, il fiume ha toccato i 6,17 metri di altezza, superando il precedente record del 2024 di 4,83 metri. Le forti piogge hanno colpito in particolare la zona del South Fork burn scar, un’area priva di vegetazione a causa degli incendi dell’estate scorsa, che avevano già reso il terreno altamente vulnerabile a frane e allagamenti.

Le vittime dell’alluvione in New Mexico

Le autorità locali hanno confermato che tra le vittime c’è Benjamin “Timmy” Feagin, 64 anni, travolto dalle acque mentre si trovava nel suo camper in un’area attrezzata. Si era trasferito a Ruidoso da poco, dopo la pensione. Le due bambine che hanno perso la vita nell’alluvione si trovavano invece in vacanza con la loro famiglia e provenivano da Fort Bliss, una base militare tra Texas e New Mexico. I genitori sono rimasti feriti, ma sono sopravvissuti.

Soccorsi complessi, case distrutte

Martedì i soccorritori hanno effettuato almeno 65 salvataggi in acqua, recuperando residenti intrappolati nelle abitazioni o rifugiati sugli alberi. Oltre 35 abitazioni risultano danneggiate, ma il numero potrebbe salire. Video diffusi sui social mostrano intere case trascinate via dalla corrente, alberi sradicati e veicoli coperti di fango.
Il sindaco di Ruidoso e la governatrice del New Mexico, Michelle Lujan Grisham, hanno chiesto aiuti federali.

Tra fuoco e acqua: un clima sempre più estremo

Ruidoso non è nuova a questi eventi: dal giugno 2024 l’area è stata colpita da almeno 12 emergenze per alluvione lampo. Gli incendi della scorsa estate avevano bruciato più di 6.000 ettari, distruggendo oltre 1.400 strutture. Ora, ogni pioggia rappresenta una minaccia.

Secondo i climatologi, eventi come questo sono destinati ad aumentare con il cambiamento climatico provocato dalle attività umane, e in particolare dall’utilizzo di combustibili fossili come petrolio e gas. L’alternanza tra siccità e piogge estreme è uno degli effetti più visibili dei cambiamenti climatici. Un’analisi di Climate Central ha rilevato che dal 1970 circa il 90% delle città statunitensi ha visto un aumento dell’intensità della pioggia oraria.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button