Terremoto Roma: scossa di magnitudo 2.9 ai Castelli Romani nella notte
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 ha interessato i Castelli Romani e la zona sud-est di Roma nella notte dell’8 maggio 2025, svegliando migliaia di cittadini ma senza provocare danni.

L’evento riporta l’attenzione sulla sismicità dell’area dei Colli Albani.
Nella notte tra il 7 e l’8 maggio 2025 una scossa di terremoto ha colpito la zona dei Castelli Romani, svegliando bruscamente numerosi residenti tra Roma sud, San Cesareo e i comuni dei Colli Albani. Il sisma, registrato alle 3:42 con una magnitudo di 2.9 e una profondità di circa 10 chilometri, non ha provocato danni a persone o strutture ma ha generato preoccupazione e molte reazioni sui social.
Caratteristiche del terremoto vicino Roma
L’epicentro è stato localizzato tra San Cesareo e Rocca Priora, una zona già nota per la sua attività sismica moderata. Il terremoto è stato avvertito distintamente in diversi comuni, tra cui Frascati, Grottaferrata, Marino, Albano Laziale e Velletri. I cittadini hanno descritto un rapido scuotimento seguito da un boato, testimoniando la sensibilità del territorio agli eventi sismici, anche di lieve entità.
L’area sismica dei Colli Albani e la prevenzione
I Colli Albani rappresentano una delle aree a maggiore rischio sismico del Lazio, a causa della presenza dell’antico Vulcano Laziale e di una geologia complessa. La sismicità locale è oggetto di costante monitoraggio da parte della Protezione Civile e dell’INGV, che rassicurano sulla normalità di questi eventi e invitano la popolazione a seguire le buone pratiche di prevenzione sismica. Anche se il terremoto dell’8 maggio non ha causato danni, sottolinea l’importanza di una corretta informazione e della preparazione in caso di future scosse.
Reazioni e attenzione sulla sicurezza sismica
La scossa ai Castelli Romani ha riacceso il dibattito sulla sicurezza sismica nell’area metropolitana di Roma. Le autorità locali hanno prontamente rassicurato la cittadinanza e ribadito l’importanza della prevenzione terremoti, ricordando che la collaborazione tra enti, cittadini e istituzioni è fondamentale per minimizzare i rischi legati ai fenomeni sismici.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale