Meteo: vento e ultime piogge al Sud. Maltempo nel weekend delle Palme

La scena meteo di questo giovedì 7 aprile risulta ancora leggermente instabile al Sud per gli ultimi effetti della perturbazione (la n.2) transitata ieri e che oggi abbandonerà definitamente anche le regioni meridionali. Al suo seguito venti in generale rinforzo, in particolare di Maestrale nelle Isole e in Calabria. Per la giornata di venerdì si conferma un miglioramento del tempo nonché un ulteriore aumento delle temperature verso valori pienamente primaverili, con picchi anche oltre i 20 gradi.
Nel fine settimana delle Palme, invece, l’Italia verrà raggiunta da un fronte freddo (perturbazione n.3) responsabile di una breve parentesi di tempo instabile e ventoso al Centro-Nord con un clima più fresco. Successivamente si profila una nuova rimonta anticiclonica con alta pressione e tempo stabile. Sul fronte siccità non si preannuncia purtroppo alcuna novità con un ulteriore aggravamento al Nord-Ovest dove al momento non si profilano piogge di rilievo nemmeno nella settimana di Pasqua.
![]()
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune nel dettaglio
Le previsioni meteo per le prossime ore
Nuvole residue, associate alle ultime piogge o isolati rovesci su Puglia, Basilicata e Calabria. Nubi localmente compatte lungo le Alpi, con qualche precipitazione nel settore centro-occidentale, specie dal pomeriggio nelle zone di confine e delle Alpi piemontesi e in Valle d’Aosta; fenomeni anche moderati nella zona del Monte Bianco, con neve fino a 1800/1700 m, altrove a quote più elevate. Nubi sparse su alto Veneto, Friuli, zone interne della Toscana, Umbria e lungo l’Appennino, più soleggiato nel resto d’Italia.
Temperature: massime in calo sul basso versante tirrenico, per lo più in rialzo in Val Padana e nel resto del Centro-Sud. Ventoso per venti occidentali o di Maestrale al Centro-Sud, specie sul Tirreno, in Calabria e nelle Isole dove potranno risultare localmente forti. Rinforzi di Foehn nelle Alpi occidentali e in Piemonte. In serata venti in moderato rinforzo anche in Lombardia ed Emilia Romagna
Mari: poco mosso l’alto Adriatico, da mossi a molto mossi gli altri mari, fino ad agitati quelli di ponente.
Le previsioni meteo per domani, venerdì 8 aprile
Tempo abbastanza soleggiato sull’insieme del Paese. Al Nord la nuvolosità si presenterà più densa sulla Valle d’Aosta (con precipitazioni insistenti soprattutto nelle aree di confine) e sull’estremo Nord-Est. Nel pomeriggio o in serata possibilità di deboli precipitazioni isolate (nevose solo ad alta quota) anche sulle aree alpine centrali, su quelle orientali e sulla pianura friulana. Al Centro un po’ di nubi principalmente sul nord della Toscana e a ridosso dell’Appennino, associate a locali deboli piogge sui rilievi dell’alta Toscana. Al Sud qualche modesto annuvolamento sui settori tirrenici. Cielo in prevalenza sereno sui versanti ionici, in Puglia e sulle isole.
Temperature in aumento e su valori superiori alla norma; massime diffusamente oltre i 20 gradi anche per effetto di una mite ventilazione meridionale. Soffierà infatti il Libeccio, da moderato a forte sui mari di ponente, sull’Appennino e sul versante adriatico della dorsale.
Mari: da poco mossi a mossi l’Adriatico e lo Ionio, mossi o molto mossi gli altri mari, fino ad agitato il Ligure.
| Le notizie di IconaClima:
Giornata mondiale della salute: la crisi climatica è la più grande minaccia sanitaria per l’umanità |
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale