La pioggia raggiunge parte dell’Italia. Giovedì forti venti: ecco dove

La pioggia torna a far visita all’Italia tra oggi, mercoledì 6 aprile e giovedì 7. Una debole perturbazione (la n.2 di aprile) ha infatti raggiunto la Sardegna e nel pomeriggio sarà causa di piogge su gran parte delle regioni centrali. Dalla sera le precipitazioni si intensificheranno in Campania e sulla Calabria tirrenica, senza escludere qualche temporale.
Giovedì la perturbazione abbandonerà anche il Sud mentre nelle Isole e in Calabria soffieranno forti venti di Maestrale. Nonostante il peggioramento, il clima rimane ovunque mite con temperature che tenderanno ad aumentare ulteriormente verso valori superiori ai 20 gradi.
![]()
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune nel dettaglio
Le previsioni meteo per le prossime ore: torna la pioggia su parte del Paese
Tempo per lo più soleggiato sulle regioni settentrionali, sulla Puglia meridionale, in Calabria e Sicilia, con tendenza ad aumento della nuvolosità dal pomeriggio. Cielo molto nuvoloso in Sardegna e nel resto del Centro-Sud. Nel pomeriggio ancora rovesci in Sardegna, piogge diffuse su gran parte del Centro (eccetto l’estremo nordovest della Toscana), piogge isolate sul nord della Puglia e della Campania. La sera rovesci e possibili temporali sulla Campania, piogge in attenuazione sulle regioni centrali e in Sardegna.
Temperature massime in lieve calo su Sardegna, Lazio e Campania; in lieve aumento al Sud con punte oltre i 20 gradi su Calabria e Sicilia. Venti in generale deboli; in giornata locali rinforzi da sudest sulla Sicilia e sul Canale di Sicilia. La sera si intensifica lo Scirocco sullo Ionio, rinforza il Maestrale sulle Isole e sui mari circostanti.
Mari: mossi o localmente molto mossi lo Ionio, il Canale di Sicilia, il Tirreno sud-occidentale e il Canale di Sardegna; in generale poco mossi i restanti bacini, fino a localmente mosso l’Adriatico.
Le previsioni meteo per giovedì 7 aprile
Nuvole residue associate alle ultime piogge o isolati temporali sulla Calabria tirrenica, al mattino anche su Irpinia, Puglia e nel nord della Sicilia. Nubi localmente anche compatte lungo le Alpi con qualche precipitazione nel settore centro-occidentale, specie dal pomeriggio nelle zone di confine e in Valle d’Aosta; fenomeni anche moderati nell’area del Monte Bianco con neve fino a 1700 m circa, altrove a quote più elevate. Nubi sparse su alto Veneto, Friuli, zone interne della Toscana, Umbria e lungo l’Appennino, più soleggiato nel resto d’Italia.
Temperature minime in ulteriore rialzo; massime in calo sul basso versante tirrenico, per lo più in rialzo in Val Padana e nel resto del Centro-Sud. Ventoso per venti occidentali o di Maestrale al Centro-Sud, specie sul Tirreno, in Calabria e nelle Isole dove potranno risultare localmente forti. Rinforzi di Foehn nelle Alpi occidentali e in Piemonte. In serata venti in moderato rinforzo anche in Lombardia ed Emilia Romagna Mari: poco mosso l’alto Adriatico, da mossi a molto mossi gli altri mari, fino ad agitati quelli di ponente.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale