Notizie Italia - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ IconaMeteo.it - Sempre un Meteo avanti Mon, 03 Nov 2025 07:50:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.iconameteo.it/contents/uploads/2019/12/Favicon-150x150.png Notizie Italia - Icona Meteo https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/ 32 32 Allerta meteo in molte regioni per piogge e temporali: il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-in-molte-regioni-per-piogge-e-temporali-il-bollettino/ Mon, 03 Nov 2025 07:50:04 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88398 allerta meteoLa Protezione Civile ha diramato per oggi, lunedì 3 novembre, un’allerta meteo gialla su diverse regioni italiane, a causa di piogge e temporali che potranno risultare localmente intensi. Le aree più a rischio sono quelle del Centro-Sud, dove la perturbazione che nel weekend ha colpito il Nord si è spostata portando condizioni di tempo instabile. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo in molte regioni per piogge e temporali: il bollettino)

]]>

La Protezione Civile ha diramato per oggi, lunedì 3 novembre, un’allerta meteo gialla su diverse regioni italiane, a causa di piogge e temporali che potranno risultare localmente intensi. Le aree più a rischio sono quelle del Centro-Sud, dove la perturbazione che nel weekend ha colpito il Nord si è spostata portando condizioni di tempo instabile.

Secondo il bollettino di allerta meteo, la giornata sarà particolarmente delicata in Calabria, dove sono segnalate criticità ordinarie per rischio idraulico e idrogeologico su tutti i versanti, sia tirrenici sia ionici. Allerta gialla anche in Puglia, Basilicata, Molise, Abruzzo e in alcune zone della Sicilia, per il rischio di forti rovesci e temporali sparsi.

Nel dettaglio, il maltempo si concentrerà soprattutto tra Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e nord della Sicilia, con piogge diffuse e temporali localmente intensi. In Campania sono previste piogge nelle prime ore del mattino, seguite da un miglioramento nel pomeriggio.
Sulle regioni centrali adriatiche e lungo i versanti ionici, i fenomeni potranno essere accompagnati da raffiche di vento e mareggiate sui tratti di costa più esposti.

Al contrario, il Nord e la Toscana godranno di un netto miglioramento: cieli sereni o poco nuvolosi, temperature comprese tra 16 e 19 gradi e solo qualche banco di nebbia mattutina sulla pianura padana.

allerta meteo
Fonte: Protezione Civile

Le temperature restano miti anche al Sud, con valori fino a 22-24 gradi tra Calabria e Sicilia. I venti soffieranno da Nord, più forti sul Canale di Sicilia e in Sardegna, dove il Maestrale potrà rendere mossi o molto mossi i mari.

Nei prossimi giorni le previsioni meteo indicano un graduale ritorno alla stabilità: da martedì, infatti, l’alta pressione tornerà a rinforzarsi riportando il sole su gran parte dell’Italia e un aumento termico generalizzato. Tuttavia, è bene restare aggiornati: tra venerdì e il weekend non si esclude un nuovo peggioramento del tempo.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.


© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo in molte regioni per piogge e temporali: il bollettino)

]]>
Allerta meteo: piogge e temporali, il bollettino della Protezione Civile https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-piogge-e-temporali-il-bollettino-della-protezione-civile/ Fri, 31 Oct 2025 07:35:29 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88284 forti temporali allerta meteo domaniUn nuovo avviso di allerta meteo è stato emesso dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 31 ottobre, con codice fino ad arancione in Calabria. Dopo aver interessato il Centro-Nord, la perturbazione di origine atlantica che sta attraversando l’Italia si sposterà verso Sud-Est, coinvolgendo le nostre regioni centro-meridionali, e soprattutto la Calabria e la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: piogge e temporali, il bollettino della Protezione Civile)

]]>

Un nuovo avviso di allerta meteo è stato emesso dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 31 ottobre, con codice fino ad arancione in Calabria. Dopo aver interessato il Centro-Nord, la perturbazione di origine atlantica che sta attraversando l’Italia si sposterà verso Sud-Est, coinvolgendo le nostre regioni centro-meridionali, e soprattutto la Calabria e la Sicilia, con precipitazioni anche intense.

Allerta meteo fino ad arancione in Calabria, il bollettino della Protezione Civile

L’ultima perturbazione di ottobre ha attraversato l’Italia portando maltempo in molte regioni. Nelle ultime ore l’area di bassa pressione si è fatta strada «verso lo Ionio – conferma la Protezione Civile in una nota – coinvolgendo la Calabria con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, che potranno risultare più intense e persistenti sul versante ionico della regione».

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, il Dipartimento ha valutato per oggi un’allerta meteo arancione sulla Calabria ionica e allerta gialla sui restanti settori della regione e su parte di Basilicata, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna, Toscana e su tutta la Sicilia.

allerta meteo halloween maltempo
Crediti: Protezione Civile

Halloween di maltempo, le previsioni meteo

Secondo le previsioni meteo, questo venerdì di Halloween sarà caratterizzato da nuvolosità diffusa e rovesci temporaleschi su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, localmente forti fino al pomeriggio. In serata, i temporali insisteranno soprattutto lungo i versanti ionici del Sud. Le temperature resteranno stabili o in lieve aumento, con valori nel complesso miti per il periodo grazie ai venti meridionali che accompagnano la perturbazione.

Sabato 1 novembre, giorno di Ognissanti, lo scenario meteo tenderà a migliorare: il cielo resterà parzialmente nuvoloso al Centro-Sud e sulle Isole, più coperto al Nord, dove si attende un nuovo peggioramento domenica. In Calabria e Sicilia non si escludono residui fenomeni nella prima parte della giornata, mentre i venti sul mar Ionio continueranno a soffiare moderati o forti con rotazione ciclonica.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: piogge e temporali, il bollettino della Protezione Civile)

]]>
Allerta meteo: piogge e temporali su molte regioni italiane. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-piogge-e-temporali-su-molte-regioni-italiane-il-bollettino/ Thu, 30 Oct 2025 07:35:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88242 allerta meteo pioggia maltempo previsioniLe previsioni meteo confermano l’arrivo di una nuova fase di maltempo sull’Italia, con allerta meteo gialla emessa dalla Protezione Civile per diverse regioni. Una perturbazione di origine atlantica, in arrivo dalla Francia, sta portando correnti calde e umide di provenienza sud-occidentale che alimenteranno nelle prossime ore piogge diffuse e temporali intensi soprattutto sui settori occidentali …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: piogge e temporali su molte regioni italiane. Il bollettino)

]]>

Le previsioni meteo confermano l’arrivo di una nuova fase di maltempo sull’Italia, con allerta meteo gialla emessa dalla Protezione Civile per diverse regioni. Una perturbazione di origine atlantica, in arrivo dalla Francia, sta portando correnti calde e umide di provenienza sud-occidentale che alimenteranno nelle prossime ore piogge diffuse e temporali intensi soprattutto sui settori occidentali della Penisola e sulle Isole maggiori.

Allerta meteo in otto regioni

Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Per la giornata di oggi, giovedì 30 ottobre, è stata valutata un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali su:

  • parte di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sardegna,

  • e sull’intero territorio di Umbria e Sicilia.

allerta meteo

Le regioni più colpite dal maltempo

Dalla notte scorsa le prime precipitazioni hanno già interessato Liguria e Toscana, estendendosi all’Emilia-Romagna.
Nel corso della giornata di oggi, giovedì, sono previste piogge e rovesci anche intensi su Sardegna e Lazio, soprattutto lungo le coste, mentre dalla tarda mattinata il maltempo raggiungerà anche la Sicilia.
I fenomeni potranno essere accompagnati da temporali di forte intensità, frequente attività elettrica e raffiche di vento, con possibili disagi e criticità locali.

Rischi e raccomandazioni

L’attuale allerta meteo riguarda non solo le piogge, ma anche il rischio di frane, smottamenti e allagamenti dovuti alle condizioni idrogeologiche dei territori più esposti. La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle aree collinari e lungo i corsi d’acqua.

Evoluzione delle previsioni meteo

Il maltempo tenderà gradualmente a spostarsi verso le regioni meridionali tra la sera di oggi e la giornata di venerdì 31 ottobre, mentre al Nord si intravedono prime schiarite. Tuttavia, il fine settimana potrebbe vedere un nuovo peggioramento al Nord-Ovest, per l’arrivo di una perturbazione atlantica che aprirà il mese di novembre.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: piogge e temporali su molte regioni italiane. Il bollettino)

]]>
Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/maltempo-ad-halloween-pioggia-diffusa-temporali-e-venti-ecco-le-zone-a-rischio/ Tue, 28 Oct 2025 10:00:53 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88188 tendenza meteo HalloweenLa fine di ottobre si preannuncia all’insegna del maltempo sull’Italia, con la perturbazione n.10 in arrivo proprio a ridosso di Halloween. Dopo una fase di clima mite e prevalenza di sole, da giovedì 30 ottobre il tempo cambierà nettamente, portando piogge e temporali su gran parte della Penisola. La situazione sarà influenzata da un intenso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio)

]]>

La fine di ottobre si preannuncia all’insegna del maltempo sull’Italia, con la perturbazione n.10 in arrivo proprio a ridosso di Halloween. Dopo una fase di clima mite e prevalenza di sole, da giovedì 30 ottobre il tempo cambierà nettamente, portando piogge e temporali su gran parte della Penisola. La situazione sarà influenzata da un intenso Scirocco che contribuirà a incrementare la nuvolosità e la frequenza delle precipitazioni.

Maltempo diffuso e forti precipitazioni nelle regioni tirreniche

La perturbazione interesserà inizialmente il Nordovest, con piogge che si estenderanno verso il Nordest nella serata del 30 ottobre e coinvolgeranno anche il Sud. Particolarmente colpite saranno la Liguria e le coste tirreniche di Toscana e Lazio, dove sono previsti temporali intensi e precipitazioni localmente abbondanti. Anche le regioni meridionali saranno interessate da rovesci veloci, seppur di minore intensità rispetto al Centro-Nord.

Temperature, venti e situazione meteo per Halloween

Le temperature resteranno generalmente stabili, con valori in lieve aumento durante il giorno sulla Sicilia. La presenza dello Scirocco comporterà venti sostenuti soprattutto lungo le coste e nelle zone esposte. Il cielo sarà spesso nuvoloso o coperto, con poche possibilità di schiarite e una diffusa instabilità atmosferica. Per la serata di Halloween, si consiglia di prestare attenzione al meteo locale, in quanto le precipitazioni potrebbero essere particolarmente intense nelle aree tirreniche e liguri.

Previsioni per il weekend di Ognissanti

Nel weekend successivo, la pressione tenderà ad aumentare, favorendo una diminuzione delle precipitazioni. Tuttavia, il cielo resterà molto nuvoloso al Nord e in Toscana, con possibili piogge locali, mentre sulle altre regioni si prevede tempo più soleggiato. Domenica 2 novembre è atteso un nuovo peggioramento con maltempo al Nord.

Segui tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo ad Halloween! Pioggia diffusa, temporali e venti: ecco le zone a rischio)

]]>
Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate https://www.iconameteo.it/news/tendenza-meteo-inizio-settimana-stabile-da-mercoledi-29-maltempo/ Fri, 24 Oct 2025 13:00:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=88022 previsioni meteo domani ottobre maltempo pioggia autunnoLa tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana, ovvero l’ultima di ottobre, indica una situazione atmosferica inizialmente perlopiù stabile con temperature decisamente altalenanti soprattutto al Sud e in Sicilia dove lunedì 27 potrebbe verificarsi un deciso calo termico seguito subito dopo, tra martedì 28 e mercoledì 29, da un repentino rialzo anche con punte di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate)

]]>

La tendenza meteo per l’inizio della prossima settimana, ovvero l’ultima di ottobre, indica una situazione atmosferica inizialmente perlopiù stabile con temperature decisamente altalenanti soprattutto al Sud e in Sicilia dove lunedì 27 potrebbe verificarsi un deciso calo termico seguito subito dopo, tra martedì 28 e mercoledì 29, da un repentino rialzo anche con punte di 23-25 gradi nel settore ionico. Da metà settimana e a ridosso di Halloween (31 ottobre) si profila un’altra intensa fase di maltempo: di seguito le previsioni nel dettaglio.

Flussi nord-occidentali e stabilità atmosferica

L’inizio della prossima settimana vedrà l’Italia influenzata da correnti nord-occidentali relativamente asciutte, capaci di mantenere condizioni di tempo stabile su gran parte della penisola. Tuttavia, si prevedono annuvolamenti nella fascia tirrenica e sulla Sardegna, con deboli piogge concentrate tra Calabria e basso Tirreno. Lunedì 27 le Alpi di confine saranno interessate da nuvolosità compatta e possibili nevicate oltre i 1500 metri, scenario tipico per la stagione autunnale.

Venti intensi e calo termico repentino

Un elemento distintivo sarà la presenza di venti forti di Maestrale, con raffiche che potranno superare i 40-50 km/h su Isole Maggiori e basso Tirreno. I mari risulteranno molto mossi o agitati, con onde che localmente potranno raggiungere i 2-3 metri. Le temperature subiranno un brusco calo soprattutto al Sud, con valori che, in meno di 24 ore, potrebbero scendere anche di diversi gradi mentre tra martedì 28 e mercoledì 28 vedranno un repentino rialzo, con picchi anche di 23-25 gradi nel settore ionico.

Nuova perturbazione in arrivo da metà settimana

A partire da mercoledì 29, secondo gli ultimi modelli, una bassa pressione atlantica favorirà l’arrivo di correnti meridionali e un nuovo aumento delle temperature al Centro-Sud. Sulle regioni tirreniche e al Nord, tra giovedì 30 e venerdì 31, è previsto il passaggio di una perturbazione con piogge anche abbondanti, specialmente nella fascia tirrenica e sulle Alpi. Questa fase più instabile potrebbe proseguire fino alla prima settimana di novembre, suggerendo una maggiore variabilità e frequenti passaggi perturbati, scenario tipico dell’autunno italiano.

Tutti i dettagli su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: inizio settimana stabile, ma da mercoledì 29 nuova fase di maltempo! Le zone interessate)

]]>
Meteo Firenze oggi: piogge, temporali e vento forte. Città in allerta https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-firenze-oggi-piogge-temporali-e-vento-forte-citta-in-allerta/ Thu, 23 Oct 2025 08:52:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87991 La giornata di oggi a Firenze si apre sotto una fitta nuvolosità e condizioni di maltempo diffuso, con possibili rovesci e temporali alternati a schiarite. La temperatura massima raggiunge i 22°C nelle ore centrali del pomeriggio. L’umidità resta elevata, con valori superiori al 90% nelle prime ore della mattina, favorendo una sensazione di aria pesante e …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Firenze oggi: piogge, temporali e vento forte. Città in allerta)

]]>

La giornata di oggi a Firenze si apre sotto una fitta nuvolosità e condizioni di maltempo diffuso, con possibili rovesci e temporali alternati a schiarite. La temperatura massima raggiunge i 22°C nelle ore centrali del pomeriggio. L’umidità resta elevata, con valori superiori al 90% nelle prime ore della mattina, favorendo una sensazione di aria pesante e clima instabile.

Previsioni meteo dettagliate per Firenze oggi

Nel corso della mattinata, la nuvolosità compatta domina il cielo, con venti moderati provenienti da Sud-Sud-Ovest e intensità tra 26 e 31 km/h. A partire dal pomeriggio, sono attesi temporali anche di forte intensità, accompagnati da raffiche di vento che potranno raggiungere i 52 km/h. La visibilità si riduce in corrispondenza dei fenomeni più intensi, in particolare alle ore 15. In serata, il cielo si presenta poco nuvoloso o velato, con una diminuzione graduale della velocità del vento e delle precipitazioni.

Allerta meteo e condizioni ambientali a Firenze

La Protezione Civile ha prorogato l’allerta meteo fino alle 20:00 di oggi, segnalando rischio idrogeologico e idraulico su reticolo minore, oltre alla possibilità di temporali forti e vento intenso. In alcune zone della città si sono verificati disagi alla circolazione nelle prime ore del mattino, con raccomandazione di prestare particolare attenzione negli spostamenti, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e ponti.

Velocità del vento per Firenze oggi

I venti si mantengono forti dal pomeriggio fino a sera, con progressiva attenuazione dopo le 20. In sintesi, il meteo Firenze oggi si caratterizza per piogge intermittenti, temporali e vento sostenuto, elementi che rendono la giornata particolarmente instabile e da monitorare.

Leggi anche: Allerta meteo: forti temporali e venti! Bollino arancione in 3 regioni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Firenze oggi: piogge, temporali e vento forte. Città in allerta)

]]>
Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-fino-ad-arancione-per-maltempo-e-temporali-il-bollettino/ Wed, 22 Oct 2025 06:32:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87939 previsioni meteo italia oggi allerta maltempo nubifragi temporali domani cicloneIl maltempo non molla la presa sull’Italia, e nella giornata di oggi nel mirino ci sarà soprattutto il versante tirrenico Centro-Sud con allerta meteo in vigore su diverse regioni. In particolare, in Toscana nelle prossime ore è previsto un marcato peggioramento del tempo con piogge e temporali localmente forti: la sala operativa unificata della Protezione …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino)

]]>

Il maltempo non molla la presa sull’Italia, e nella giornata di oggi nel mirino ci sarà soprattutto il versante tirrenico Centro-Sud con allerta meteo in vigore su diverse regioni.
In particolare, in Toscana nelle prossime ore è previsto un marcato peggioramento del tempo con piogge e temporali localmente forti: la sala operativa unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo arancione per tutta la giornata di oggi, mercoledì 22 ottobre, a causa del rischio di temporali intensi e di fenomeni idrogeologici e idraulici sul reticolo minore. È codice giallo in diverse altre zone del Paese.

Temporali, vento e rischio idrogeologico

Il passaggio della nuova perturbazione atlantica porta con sé un aumento dell’instabilità atmosferica, con possibili temporali forti, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Non si escludono criticità per allagamenti, smottamenti o esondazioni dei corsi d’acqua minori, specie nelle aree costiere più esposte.

La Protezione Civile invita a prestare attenzione in prossimità di fiumi e torrenti, evitare sottopassi e spostamenti non necessari nelle ore centrali della giornata, e a tenersi aggiornati sull’evoluzione del maltempo attraverso i canali ufficiali regionali.

Le aree più a rischio

L’allerta arancione riguarda in particolare le zone costiere centro-settentrionali, dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi, comprese le isole dell’Arcipelago toscano.
Sul resto della regione è invece attiva un’allerta gialla, con piogge e rovesci sparsi attesi soprattutto tra la tarda mattinata e il pomeriggio. Le uniche aree escluse dall’allerta sono le valli del Fiora e dell’Albegna, dove non sono previsti fenomeni significativi.

Nella prima parte della giornata le precipitazioni saranno più probabili e frequenti lungo la costa settentrionale e nelle zone limitrofe, mentre nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno, con minore intensità, anche alle aree interne.
Per la giornata di oggi, la Protezione Civile italiana ha diramato l’allerta meteo gialla anche su parte della Basilicata, della Calabria, della Sicilia e dell’Umbria.

Crediti: Protezione Civile

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Giovedì 23 ottobre è atteso un nuovo peggioramento del tempo a causa dell’arrivo di un’altra perturbazione proveniente da ovest, che porterà piogge diffuse e temporali su gran parte del Nord e del Centro Italia.
Un miglioramento temporaneo è previsto nella giornata di venerdì, ma il fine settimana rimane incerto: non è escluso l’arrivo di un nuovo impulso di maltempo tra sabato e domenica.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino)

]]>
Maltempo a Carrara, nubifragio nella notte: strade allagate e scuole chiuse https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-a-carrara-nubifragio-nella-notte-strade-allagate-e-scuole-chiuse/ Tue, 21 Oct 2025 06:46:08 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87907 Il maltempo a Carrara ha colpito duramente nella notte tra lunedì e martedì, con un nubifragio che si è abbattuto sulla città attorno alle 5 del mattino. In poche ore si sono registrati allagamenti diffusi, soprattutto nei sottopassi e nelle zone più basse del territorio. La protezione civile è in piena attività per monitorare la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Carrara, nubifragio nella notte: strade allagate e scuole chiuse)

]]>

Il maltempo a Carrara ha colpito duramente nella notte tra lunedì e martedì, con un nubifragio che si è abbattuto sulla città attorno alle 5 del mattino. In poche ore si sono registrati allagamenti diffusi, soprattutto nei sottopassi e nelle zone più basse del territorio. La protezione civile è in piena attività per monitorare la situazione e prevenire nuovi rischi.

Maltempo e allagamenti, scuole chiuse a Carrara e Massa

A causa delle forti piogge e delle condizioni di rischio, il Comune di Carrara ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Stessa decisione anche a Massa, dove il sindaco ha comunicato che l’attività didattica è sospesa per motivi di sicurezza. Le autorità raccomandano di evitare spostamenti non necessari e di prestare la massima attenzione alla viabilità.

Guarda le mappe in tempo reale

Il fiume Carrione sotto osservazione

Dall’alba è in corso un monitoraggio costante del fiume Carrione, il cui livello continua a salire dopo le intense precipitazioni delle ultime ore. Il rischio di esondazione non è escluso, e la popolazione è invitata a non avvicinarsi agli argini. La protezione civile resta in allerta finché non sarà superata la fase più critica.

Nuove piogge in arrivo

La perturbazione responsabile del maltempo è la quarta del mese di ottobre e sta interessando gran parte del Centro-Nord. Nelle prossime ore il fronte si sposterà verso Sud, ma già da giovedì una nuova perturbazione (la quinta del mese) riporterà piogge e temporali intensi soprattutto sul versante tirrenico. Una breve tregua è attesa solo da venerdì, quando il tempo tenderà a migliorare su gran parte d’Italia.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Carrara, nubifragio nella notte: strade allagate e scuole chiuse)

]]>
Meteo Roma: è allerta per piogge e temporali. Le previsioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/meteo-roma-e-allerta-per-piogge-e-temporali-le-previsioni/ Tue, 21 Oct 2025 06:19:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87903 allerta meteo roma temporali grandine maltempo romaPer Roma, come in molte zone d’Italia, si è aperta una giornata segnata da condizioni meteo instabili, con piogge e temporali che hanno fatto scattare l’allerta della Protezione Civile. In particolare, per Roma e tutto il Lazio la Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per temporali valida per martedì 21 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Roma: è allerta per piogge e temporali. Le previsioni)

]]>

Per Roma, come in molte zone d’Italia, si è aperta una giornata segnata da condizioni meteo instabili, con piogge e temporali che hanno fatto scattare l’allerta della Protezione Civile.
In particolare, per Roma e tutto il Lazio la Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per temporali valida per martedì 21 ottobre su tutte le zone di allerta del territorio, compresi i bacini di Roma e dell’Aniene.

Secondo il bollettino, sono possibili fenomeni localizzati con piogge intense, raffiche di vento e temporali: ci sarà il rischio di locali allagamenti dovuti al deflusso dell’acqua piovana, soprattutto nelle aree urbane più depresse. I tecnici parlano di ordinaria criticità idrogeologica per temporali, ma invitano comunque alla prudenza: non si escludono frane superficiali, piccoli smottamenti e caduta di rami o alberi in caso di rovesci più forti.

Le previsioni meteo per Roma

Per la giornata di martedì il meteo a Roma prevede cieli nuvolosi fin dal mattino, con piogge deboli e temperatura intorno ai 16 °C. Nel pomeriggio sono attesi rovesci sparsi e temporali locali, con massime fino a 19 °C. In serata il cielo resterà coperto, con possibili precipitazioni residue e valori sui 17 °C.
I venti saranno deboli, prevalentemente sud-occidentali, mentre il mare risulterà mosso.

Temporali diffusi sul Lazio

La perturbazione in transito sull’Italia, la quarta di ottobre, porterà maltempo diffuso su gran parte del Centro-Sud. Nel Lazio si attendono piogge e temporali sparsi, in particolare tra la bassa Toscana, l’alto Lazio e la zona dei Castelli Romani.
La Protezione Civile segnala che, pur non essendo previste condizioni meteorologiche avverse di livello elevato, il rischio di temporali improvvisi resta concreto, soprattutto nelle ore centrali e nel pomeriggio.

Verso un miglioramento a fine settimana

La situazione meteo nel Lazio tenderà a migliorare tra giovedì e venerdì, quando la perturbazione si allontanerà dall’Italia. Tuttavia, una nuova ondata di maltempo (la quinta del mese) è attesa già giovedì sulle regioni tirreniche, con nuovi temporali e piogge intense, specie sulle zone costiere.
Nel complesso, le temperature resteranno miti, con valori leggermente superiori alla media stagionale nella seconda parte della settimana.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Roma: è allerta per piogge e temporali. Le previsioni)

]]>
Cometa Lemmon: spettacolo celeste visibile in Italia tra ottobre e novembre https://www.iconameteo.it/news/cometa-lemmon-spettacolo-celeste-visibile-in-italia-tra-ottobre-e-novembre/ Mon, 20 Oct 2025 15:34:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87879 cometa lemmonLa Cometa Lemmon (C/2025 A6) raggiunge la massima visibilità in Italia tra fine ottobre e inizio novembre. Il fenomeno sarà osservabile a occhio nudo e con binocolo subito dopo il tramonto. La Cometa Lemmon (C/2025 A6) si sta mostrando in questi giorni nel cielo italiano, offrendo uno degli eventi astronomici più affascinanti del 2025. Il …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cometa Lemmon: spettacolo celeste visibile in Italia tra ottobre e novembre)

]]>

La Cometa Lemmon (C/2025 A6) raggiunge la massima visibilità in Italia tra fine ottobre e inizio novembre. Il fenomeno sarà osservabile a occhio nudo e con binocolo subito dopo il tramonto.

La Cometa Lemmon (C/2025 A6) si sta mostrando in questi giorni nel cielo italiano, offrendo uno degli eventi astronomici più affascinanti del 2025. Il corpo celeste, proveniente dagli angoli più remoti del Sistema Solare, sarà al culmine della sua luminosità tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, rendendo la sua osservazione particolarmente suggestiva per appassionati e curiosi.

Come osservare la Cometa Lemmon nel cielo italiano

La Cometa Lemmon apparirà come una debole macchia verde a ovest-nordovest subito dopo il tramonto. In condizioni di cielo buio, sarà potenzialmente visibile anche a occhio nudo, ma l’utilizzo di un binocolo è consigliato per apprezzarne meglio i dettagli. Gli osservatori dovranno scrutare il cielo poco sopra l’orizzonte, dove la cometa si distingue per il suo caratteristico colore verdastro.

Un evento astronomico irripetibile

Si tratta di un corpo celeste raro: il suo periodo orbitale è millenario, il che significa che dopo questa apparizione dovranno trascorrere migliaia di anni prima che torni visibile dalla Terra. L’osservazione di questo fenomeno astronomico rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di astronomia e per chi desidera vivere la magia di un evento celeste irripetibile.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Cometa Lemmon: spettacolo celeste visibile in Italia tra ottobre e novembre)

]]>
Vicari sott’acqua, nubifragi e allagamenti in Sicilia https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/vicari-sottacqua-nubifragi-e-allagamenti-in-sicilia/ Fri, 17 Oct 2025 07:21:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87799 vicari sicilia allagamentiLa Sicilia ha vissuto giornate di maltempo estremo, caratterizzate da nubifragi e allagamenti che hanno interessato diverse zone dell’isola, come il comune di Vicari dove le strade si sono letteralmente trasformate in fiumi. Questa situazione è stata causata da un potente vortice mediterraneo, alimentato dall’arrivo di aria fredda dal Nord Europa e dal calore accumulato nelle acque superficiali del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vicari sott’acqua, nubifragi e allagamenti in Sicilia)

]]>

La Sicilia ha vissuto giornate di maltempo estremo, caratterizzate da nubifragi e allagamenti che hanno interessato diverse zone dell’isola, come il comune di Vicari dove le strade si sono letteralmente trasformate in fiumi.
Questa situazione è stata causata da un potente vortice mediterraneo, alimentato dall’arrivo di aria fredda dal Nord Europa e dal calore accumulato nelle acque superficiali del mare. Questo mix ha generato nubi eccezionalmente cariche di pioggia, portando a precipitazioni intense e temporali violenti.

Le zone più colpite e l’allerta meteo

Le province di Trapani, Palermo, Ragusa, Catania e Messina sono state particolarmente colpite da questo maltempo. A Marsala, ad esempio, le piogge intense hanno causato allagamenti significativi, con strade interrotte e automobili bloccate. Anche la zona di Taormina ha subito nubifragi con accumuli di fango sulle strade. A Vicari, nella città metropolitana di Palermo, le strade si sono trasformate in fiumi generando uno scenario davvero impressionante e pericoloso:

Nonostante il maltempo in attenuazione, oggi resta in vigore un’allerta meteo gialla per il rischio idrico e idrogeologico per la Sicilia orientale. La situazione richiede una costante vigilanza, soprattutto nelle aree a rischio idrogeologico.

Situazione attuale e previsioni meteo

La situazione attuale in Sicilia è critica ma in miglioramento: molte zone sono state interessate da allagamenti e disagi alla circolazione e le autorità locali stanno lavorando per mitigare gli effetti del maltempo, che tuttavia in queste ore si è finalmente attenuato. Per domani, però, le previsioni meteo confermano l’arrivo di una perturbazione che porterà nuove piogge e temporali soprattutto dalla seconda parte della giornata, per poi insistere anche domenica.
Sarà importante quindi seguire gli aggiornamenti meteo e le indicazioni della Protezione Civile.

vicari sicilia maltempo

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vicari sott’acqua, nubifragi e allagamenti in Sicilia)

]]>
Allerta meteo Calabria: maltempo e scuole chiuse in diversi di comuni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-calabria-maltempo-e-scuole-chiuse-in-diversi-di-comuni/ Thu, 16 Oct 2025 06:51:01 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87765 grandine igea marina temporali maltempo forti temporali calabria allerta meteoÈ stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione in Calabria per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del maltempo che continua a colpire gran parte della regione con piogge diffuse, temporali e forti raffiche di vento. Il bollettino della Protezione Civile regionale conferma la massima attenzione su tutte le otto zone di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo Calabria: maltempo e scuole chiuse in diversi di comuni)

]]>

È stata diramata l’allerta meteo fino ad arancione in Calabria per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del maltempo che continua a colpire gran parte della regione con piogge diffuse, temporali e forti raffiche di vento. Il bollettino della Protezione Civile regionale conferma la massima attenzione su tutte le otto zone di allertamento, con rischio idrogeologico e idraulico arancione per temporali su tutto il territorio.

Maltempo in intensificazione: rischio di nubifragi e allagamenti

Secondo quanto riportato nel messaggio di allertamento unificato emesso dal Centro Funzionale Multirischi Arpacal, la perturbazione in atto potrà generare precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare sui settori ionici e meridionali.
I fenomeni saranno accompagnati da attività elettrica, grandinate e venti forti, con quantitativi di pioggia localmente elevati e rischio di esondazioni nei corsi d’acqua di maggiore portata.

La Protezione Civile regionale avverte che c’è il rischio di nubifragi anche persistenti, in grado di provocare allagamenti, smottamenti e disagi alla viabilità.

Fonte: Protezione Civile

Scuole chiuse in molti comuni calabresi

In seguito all’allerta meteo arancione, in Calabria numerosi comuni hanno deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale.
Tra i centri principali che hanno adottato il provvedimento ci sono Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, oltre a decine di altri comuni del Reggino, Crotonese e Catanzarese.

In molti territori – da Lamezia Terme a Cirò Marina, da Soverato a Melito Porto Salvo – i sindaci hanno firmato ordinanze di sospensione delle attività didattiche per la giornata odierna, invitando la popolazione alla massima prudenza negli spostamenti.

Previsioni meteo: ancora maltempo nelle prossime ore

Il maltempo continuerà a insistere per tutta la giornata, con temporali diffusi e piogge intense soprattutto lungo le aree ioniche, in graduale attenuazione solo tra la sera e la notte.
Le temperature resteranno pressoché stazionarie, mentre i venti di Scirocco continueranno a soffiare forti sullo Ionio, rendendo molto mossi o agitati i mari meridionali.

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo fino ad arancione sulla Calabria ma anche sulla Puglia, oltre a codice giallo in vigore in altre zone di Centro-Sud e Isole. Il Bollettino.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo Calabria: maltempo e scuole chiuse in diversi di comuni)

]]>
Allerta meteo per forte maltempo: temporali intensi e rischio di grandine e allagamenti https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-per-forte-maltempo-temporali-intensi-e-rischio-di-grandine-e-allagamenti/ Thu, 16 Oct 2025 06:38:36 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87758 forti temporali allerta meteo domaniÈ allerta meteo per maltempo su parte del Sud Italia. La Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del persistere di un ciclone mediterraneo che continua a interessare il nostro Paese, spostandosi dal Tirreno verso lo Ionio. La situazione genera forte instabilità atmosferica sulle due …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo per forte maltempo: temporali intensi e rischio di grandine e allagamenti)

]]>

È allerta meteo per maltempo su parte del Sud Italia. La Protezione Civile ha diramato un nuovo avviso per la giornata di oggi, giovedì 16 ottobre, a causa del persistere di un ciclone mediterraneo che continua a interessare il nostro Paese, spostandosi dal Tirreno verso lo Ionio. La situazione genera forte instabilità atmosferica sulle due Isole maggiori e su diverse regioni meridionali, soprattutto lungo i versanti ionici.

Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia centro-meridionale

Secondo il bollettino ufficiale, oggi è stata valutata un’allerta meteo arancione per Calabria e Puglia centro-meridionale, dove si prevedono piogge diffuse e temporali anche violenti. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, grandinate, raffiche di vento e frequente attività elettrica.

Su Molise, Basilicata, Sicilia, e su alcune aree di Sardegna, Campania, Abruzzo, Lazio e del resto della Puglia, l’allerta sarà invece gialla, per rischio di criticità idrogeologiche e idrauliche legate al maltempo.

Fonte: Protezione Civile

Maltempo al Sud, tempo stabile al Nord

Il maltempo si concentrerà quindi sulle regioni del Sud e sulle Isole. In particolare, sono attesi temporali intensi su Puglia, Calabria e Sicilia, con possibili accumuli consistenti di pioggia nel corso della giornata. Rovesci sparsi anche su Sardegna e Campania, mentre nel resto d’Italia prevarranno condizioni più stabili, con schiarite ampie al Nord e solo qualche nube di passaggio.

Leggi qui le previsioni nei dettagli.

Le temperature resteranno stazionarie o in lieve calo, con valori massimi compresi tra 19 e 23 °C, leggermente più alti nelle Isole maggiori. I venti soffieranno sostenuti dai quadranti meridionali, con forte Scirocco su Ionio e basso Adriatico: mari molto mossi o agitati.

meteo oggi maltempo temporali allerta

Domani parziale attenuazione del maltempo

Domani, venerdì 17 ottobre, l’instabilità tenderà gradualmente a diminuire: saranno ancora possibili rovesci e temporali sparsi su Sicilia, Calabria, Puglia, Abruzzo e Molise, ma con tendenza a un miglioramento nel corso della giornata. Altrove, tempo più stabile e asciutto.

Il fine settimana potrebbe però riportare un nuovo peggioramento all’estremo Sud, con un’altra perturbazione in risalita dal Nord Africa pronta a portare piogge e temporali su Sicilia e Calabria.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo per forte maltempo: temporali intensi e rischio di grandine e allagamenti)

]]>
Allerta meteo: ciclone in arrivo con forti piogge e temporali. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-ciclone-in-arrivo-con-forti-piogge-e-temporali-il-bollettino/ Wed, 15 Oct 2025 07:09:30 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87723 È attiva per oggi, mercoledì 15 ottobre, un’allerta meteo per diverse regioni del Sud Italia a causa di un ciclone mediterraneo in arrivo sul Tirreno meridionale. Il sistema ciclonico sta determinando condizioni di marcata instabilità sulle isole maggiori e sui versanti tirrenici e ionici del Sud, dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: ciclone in arrivo con forti piogge e temporali. Il bollettino)

]]>

È attiva per oggi, mercoledì 15 ottobre, un’allerta meteo per diverse regioni del Sud Italia a causa di un ciclone mediterraneo in arrivo sul Tirreno meridionale. Il sistema ciclonico sta determinando condizioni di marcata instabilità sulle isole maggiori e sui versanti tirrenici e ionici del Sud, dove sono attesi rovesci e temporali anche di forte intensità.

Allerta meteo: le aree a rischio maltempo

Il bollettino della Protezione Civile, diffuso ieri sera, conferma il rischio di precipitazioni diffuse e localmente violente sulla Sicilia fin dal mattino, con estensione dei fenomeni nel corso della giornata alla Calabria e alla Basilicata, in particolare sulle zone ioniche. I temporali potranno essere accompagnati da forti rovesci, intensa attività elettrica, grandinate e raffiche di vento sostenute.

A causa del rischio di allagamenti e smottamenti, è stata emessa allerta gialla per Sicilia, Calabria e parte di Basilicata, Campania e Lazio. Le autorità locali hanno attivato i sistemi di monitoraggio e di protezione civile sui territori più esposti.

allerta meteo ciclone in arrivo mercoledi 15 ottobre
Fonte: Protezione Civile

Cosa succede nei prossimi giorni

Il ciclone mediterraneo continuerà a influenzare il tempo sul Sud anche nella giornata di domani, con piogge persistenti e locali temporali intensi. Sul resto d’Italia, invece, il tempo rimane più stabile grazie all’alta pressione che protegge le regioni settentrionali e parte di quelle centrali, dove sono previste solo nuvole irregolari e qualche debole pioggia isolata.

Le temperature restano nella norma o in lieve calo, mentre i venti si manterranno tesi sui bacini meridionali, con Scirocco forte sullo Ionio e mari molto mossi.

Aggiornamenti e raccomandazioni

La Protezione Civile ricorda che il quadro delle criticità viene aggiornato quotidianamente in base all’evoluzione dei fenomeni e invita la popolazione a consultare i canali ufficiali regionali e nazionali per verificare l’andamento dell’allerta meteo e seguire le norme di comportamento in caso di maltempo.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo: ciclone in arrivo con forti piogge e temporali. Il bollettino)

]]>
Inquinamento, l’aria ferma e la stabilità meteo soffocano la Pianura Padana https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/inquinamento-aria-ferma-e-stabilita-meteo-soffocano-la-pianura-padana/ Sun, 12 Oct 2025 07:57:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87578 inquinamentoL’inquinamento torna a salire in Pianura Padana, complice la stabilità meteo. Le giornate apparentemente tranquille che stiamo vivendo nascondono infatti un problema serio: l’alta pressione e la stabilità atmosferica stanno favorendo l’accumulo di sostanze inquinanti vicino al suolo. In pratica, l’aria ristagna e i gas e le polveri emesse da traffico, riscaldamento e industrie restano …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inquinamento, l’aria ferma e la stabilità meteo soffocano la Pianura Padana)

]]>

L’inquinamento torna a salire in Pianura Padana, complice la stabilità meteo. Le giornate apparentemente tranquille che stiamo vivendo nascondono infatti un problema serio: l’alta pressione e la stabilità atmosferica stanno favorendo l’accumulo di sostanze inquinanti vicino al suolo. In pratica, l’aria ristagna e i gas e le polveri emesse da traffico, riscaldamento e industrie restano intrappolati negli strati più bassi dell’atmosfera.

Il dato più preoccupante arriva da Milano, dove ieri – nonostante fosse sabato – la stazione ARPA di viale Marche ha registrato 97 µg/m³ di PM10, quasi il doppio del limite giornaliero consentito (50 µg/m³). Ma non si tratta di un caso isolato: valori elevati sono stati rilevati anche a Magenta (MI) con 78 µg/m³, Vigevano (PV) con 72, Codogno (LO) con 71, Crema (CR) con 70, Pavia con 66 e Mantova con 58 µg/m³. Tutti numeri ben oltre la soglia di attenzione, nonostante il weekend e il traffico ridotto.

Perché la stabilità atmosferica peggiora l’inquinamento

In presenza di un campo di alta pressione, l’aria tende a muoversi poco. Gli strati più bassi dell’atmosfera restano intrappolati da quelli superiori più caldi, che agiscono come un “tappo” impedendo la dispersione delle sostanze inquinanti. È la cosiddetta inversione termica, tipica delle stagioni di passaggio come l’autunno, che trasforma la Pianura Padana in una vera e propria camera a gas.

Che cos’è il particolato atmosferico

Il particolato atmosferico (PM10 e PM2,5) è un insieme complesso di particelle solide e liquide sospese nell’aria. Può avere origine naturale (come nel caso dei pollini o di incendi) oppure antropogenica, cioè legata all’attività umana: in questo caso, i responsabili principali sono riscaldamento domestico, traffico, industrie, combustioni.
Le particelle più fini – in particolare il PM2,5 – sono le più pericolose perché riescono a penetrare in profondità nei polmoni e, in parte, a raggiungere il circolo sanguigno. Possono trasportare sostanze tossiche come metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici (IPA), potenziandone gli effetti nocivi.

Gli effetti sulla salute

L’esposizione prolungata o frequente a concentrazioni elevate di PM10 e PM2,5 aumenta il rischio di:

  • malattie cardiovascolari e respiratorie,

  • bronchiti croniche e aggravamento dell’asma,

  • mortalità prematura, soprattutto per tumore polmonare.

Le categorie più vulnerabili sono gli anziani, le persone con patologie respiratorie o cardiache, i bambini e chi vive in condizioni socioeconomiche difficili o in aree fortemente urbanizzate.

Quali sono i limiti

Per il PM10, la normativa prevede:

  • 50 µg/m³ come media giornaliera, da non superare per più di 35 giorni all’anno;

  • 40 µg/m³ come media annuale.

Una situazione che si ripete

Ogni autunno lo schema si ripete: l’arrivo dell’alta pressione porta calma e bel tempo, ma anche un peggioramento della qualità dell’aria. In assenza di vento e pioggia, l’inquinamento resta intrappolato e cresce giorno dopo giorno.

Serve un mix di condizioni meteorologiche favorevoli e politiche strutturali – dai trasporti pubblici efficienti al riscaldamento meno inquinante – per evitare che le belle giornate ottobre diventino sinonimo di aria irrespirabile.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Inquinamento, l’aria ferma e la stabilità meteo soffocano la Pianura Padana)

]]>
Maltempo oggi: temporali e forti venti! Ecco le regioni in allerta meteo https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-oggi-temporali-e-forti-venti-ecco-le-regioni-in-allerta-meteo/ Sun, 05 Oct 2025 07:27:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87322 forti temporali allerta meteo domaniIn questa domenica 5 ottobre, il maltempo torna protagonista sull’Italia con una nuova perturbazione che investe gran parte del Paese. La Protezione Civile ha diramato una allerta meteo gialla per rischio criticità legate a piogge intense e forti venti, con raffiche che superano i 100 km/h, in particolare sulle zone del medio e alto Adriatico. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo oggi: temporali e forti venti! Ecco le regioni in allerta meteo)

]]>

In questa domenica 5 ottobre, il maltempo torna protagonista sull’Italia con una nuova perturbazione che investe gran parte del Paese. La Protezione Civile ha diramato una allerta meteo gialla per rischio criticità legate a piogge intense e forti venti, con raffiche che superano i 100 km/h, in particolare sulle zone del medio e alto Adriatico. Le condizioni meteorologiche sono in rapido peggioramento già dalle prime ore del mattino, con nuvole compatte e precipitazioni diffuse che interessano il Nord Italia e la Toscana, per estendersi poi al resto della Penisola.

Maltempo e rischio criticità: le zone più colpite

Le previsioni meteo di oggi evidenziano la presenza di una perturbazione rapida ma particolarmente intensa, la prima di ottobre, che determina piogge abbondanti e temporali su molte regioni. Il versante adriatico risulta il più esposto, con venti che possono raggiungere e superare i 100 km/h, causando possibili disagi e situazioni di criticità.
In particolare, le regioni del Nord e del Centro Italia sono soggette a precipitazioni persistenti, mentre il Sud potrebbe essere interessato da fenomeni meno intensi ma comunque significativi.

Allerta meteo della Protezione Civile e raccomandazioni

La Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo per diverse aree, invitando la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti e a limitare gli spostamenti nelle zone maggiormente colpite. Il rischio di criticità idrogeologica è elevato, soprattutto nelle aree già provate da precedenti episodi di maltempo.
Si raccomanda di monitorare costantemente le previsioni meteo e di seguire le indicazioni delle autorità locali, in particolare per chi si trova lungo la costa adriatica e nelle zone montane esposte ai forti venti.

Previsioni per i prossimi giorni e tendenza

Secondo gli ultimi aggiornamenti, nella prima parte della prossima settimana si prevede un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, grazie a un aumento della pressione atmosferica. Le temperature tenderanno a risalire, riportandosi su valori nella norma o leggermente superiori.
Tuttavia, per la giornata di oggi, il maltempo rimane intenso su gran parte d’Italia, con la necessità di prestare massima attenzione agli avvisi e alle allerta meteo diramate dalla Protezione Civile.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo oggi: temporali e forti venti! Ecco le regioni in allerta meteo)

]]>
Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio https://www.iconameteo.it/meteo/meteo-bologna-oggi-piogge-e-vento-in-citta-le-previsioni-nel-dettaglio/ Sun, 05 Oct 2025 07:04:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87317 meteo BolognaLe previsioni meteo per Bologna oggi, domenica 5 ottobre, indicano una situazione instabile su tutta la città. Durante la mattinata, il cielo si presenterà coperto o molto nuvoloso, con la presenza di piogge deboli ma persistenti, favorite dall’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolge l’intera Emilia-Romagna. Le temperature minime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio)

]]>

Le previsioni meteo per Bologna oggi, domenica 5 ottobre, indicano una situazione instabile su tutta la città. Durante la mattinata, il cielo si presenterà coperto o molto nuvoloso, con la presenza di piogge deboli ma persistenti, favorite dall’arrivo di una perturbazione atlantica che coinvolge l’intera Emilia-Romagna. Le temperature minime si attesteranno intorno ai 10°C, mentre le massime raggiungeranno i 17°C nelle ore centrali della giornata.

Meteo Bologna mattina e pomeriggio: piogge e nuvole sulla città

Nel dettaglio, la mattina sarà contraddistinta da nuvolosità compatta e precipitazioni sparse. Nel corso delle ore centrali, le piogge potranno essere a tratti più intense, con accumuli che potrebbero superare i 15 mm. Il vento soffierà da nord-ovest con intensità moderata, aumentando la sensazione di fresco. Nel pomeriggio, la situazione resterà instabile, con alternanza di piovaschi e brevi pause asciutte, mentre le temperature rimarranno stabili.

Sera: possibili schiarite e calo termico

In serata, le condizioni meteo tenderanno a un graduale miglioramento. Il cielo si presenterà ancora nuvoloso, ma non si escludono schiarite locali. Le temperature scenderanno rapidamente verso i valori minimi, attestandosi intorno ai 10°C. I venti si disporranno da sud-ovest, risultando deboli.

Riepilogo delle condizioni meteo e parametri principali

La giornata sarà quindi dominata da piogge, nuvolosità diffusa e venti moderati, con temperature comprese tra 10°C e 17°C. La previsione indica un miglioramento solo parziale nelle ore serali, mentre l’inizio della prossima settimana sarà ancora all’insegna di variabilità e clima autunnale.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Bologna oggi: piogge e vento in città! Le previsioni nel dettaglio)

]]>
Previsioni meteo ottobre 2025: torna il caldo anomalo in Italia? Grandi novità in arrivo! https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-ottobre-2025-torna-il-caldo-anomalo-in-italia-grandi-novita-in-arrivo/ Fri, 03 Oct 2025 13:00:52 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87279 previsioni meteo caldoDopo un inizio di ottobre 2025 caratterizzato da instabilità atmosferica, le previsioni meteo per la seconda settimana del mese indicano l’arrivo di una fase decisamente più mite che interesserà l’Italia a partire in particolare da martedì 7 ottobre. Il tempo mostrerà un netto miglioramento con temperature in sensibile aumento su tutto il territorio nazionale. Previsioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo ottobre 2025: torna il caldo anomalo in Italia? Grandi novità in arrivo!)

]]>

Dopo un inizio di ottobre 2025 caratterizzato da instabilità atmosferica, le previsioni meteo per la seconda settimana del mese indicano l’arrivo di una fase decisamente più mite che interesserà l’Italia a partire in particolare da martedì 7 ottobre. Il tempo mostrerà un netto miglioramento con temperature in sensibile aumento su tutto il territorio nazionale.

Previsioni meteo ottobre 2025: situazione generale e ritorno del caldo anomalo

Le condizioni meteorologiche di inizio mese hanno visto alternarsi momenti di sole a fasi più instabili, con precipitazioni sparse e nevicate sui rilievi alpini fino a quote relativamente basse. Tuttavia, la situazione è destinata a cambiare radicalmente con l’avanzare della seconda settimana del mese.

Temperature in aumento da martedì

A partire in particolare da martedì 7 ottobre si prevede un deciso rialzo delle temperature su tutte le regioni italiane. Questa fase di caldo anomalo interesserà particolarmente le regioni centro-meridionali, dove i valori termici potrebbero superare le medie stagionali. Anche al Nord si registreranno temperature gradevoli, con massime che potrebbero toccare i 20-22 gradi nelle ore centrali della giornata.

Condizioni di stabilità atmosferica

L’arrivo di questa fase mite sarà accompagnato da condizioni di maggiore stabilità atmosferica. Il sole tornerà protagonista su gran parte del territorio nazionale, con cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi. Questa situazione meteorologica favorevole dovrebbe mantenersi per diversi giorni, regalando agli italiani un assaggio di clima tardo-estivo in pieno autunno.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo ottobre 2025: torna il caldo anomalo in Italia? Grandi novità in arrivo!)

]]>
Ondata di freddo su Italia ed Europa: prime nevicate e temperature quasi invernali! https://www.iconameteo.it/news/ondata-di-freddo-su-italia-ed-europa-prime-nevicate-e-temperature-quasi-invernali/ Fri, 03 Oct 2025 07:38:43 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87273 freddo gelo ghiaccioUna significativa ondata di freddo sta colpendo l’Italia e gran parte dell’Europa orientale, segnando un inizio di ottobre dal sapore quasi invernale. L’arrivo di masse d’aria fredda dalla Russia e dai Balcani ha determinato un forte crollo termico, con valori anche di 8-10°C inferiori alle medie stagionali. In queste ore, le temperature minime in pianura …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo su Italia ed Europa: prime nevicate e temperature quasi invernali!)

]]>

Una significativa ondata di freddo sta colpendo l’Italia e gran parte dell’Europa orientale, segnando un inizio di ottobre dal sapore quasi invernale. L’arrivo di masse d’aria fredda dalla Russia e dai Balcani ha determinato un forte crollo termico, con valori anche di 8-10°C inferiori alle medie stagionali. In queste ore, le temperature minime in pianura si attestano tra 5 e 8°C, mentre nelle aree alpine e appenniniche si registrano valori prossimi allo zero.

Ondata di freddo e venti forti sull’Italia

L’arrivo della perturbazione balcanica ha investito tutto il territorio nazionale con un sensibile calo delle temperature. Le regioni del Nord e le valli alpine hanno sperimentato minime notturne fino a 0°C, con valori tipici di fine novembre. Al Centro e nelle regioni adriatiche, i venti di Bora e Grecale hanno acuito la sensazione di freddo, mentre al Sud le minime si sono attestate intorno agli 8-10°C. Forti raffiche e mari mossi o molto mossi completano il quadro di questa intensa fase di maltempo.

Neve sull’Appennino e in Serbia: prime imbiancate stagionali

L’aria fredda ha favorito le prime nevicate stagionali anche a quote relativamente basse. Sull’Appennino centrale, si sono registrati fiocchi di neve oltre i 1400 metri, particolarmente tra Marche, Abruzzo e Molise. Fenomeni simili sono stati segnalati anche in Serbia, dove le temperature rigide hanno permesso le prime imbiancate anche nei rilievi collinari. Si tratta di un evento precoce, che anticipa di diverse settimane la tipica stagione invernale, segnando in modo evidente l’arrivo dell’autunno meteorologico.

Situazione in Europa orientale e previsioni a breve termine

L’Europa orientale sta vivendo condizioni di freddo anomalo con valori termici inferiori alla media e diffuse precipitazioni. Anche nei prossimi giorni, l’Italia continuerà a essere interessata da temperature inferiori alla norma, soprattutto nelle aree interne e montane, con possibilità di ulteriori nevicate sulle cime dell’Appennino e sulle Alpi orientali.

Tutti gli aggiornamenti su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Ondata di freddo su Italia ed Europa: prime nevicate e temperature quasi invernali!)

]]>
Allerta meteo al Centro-Sud: rischio di temporali e piogge intense. Il bollettino https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-al-centro-sud-rischio-di-temporali-e-piogge-intense-il-bollettino/ Thu, 02 Oct 2025 07:03:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=87246 meteo allerta temporaliIl maltempo non dà tregua al Centro-Sud, e anche per le prossime ore resta in vigore l’allerta meteo per diverse regioni. La perturbazione che sta attraversando l’Italia porta ancora piogge localmente intense soprattutto al Sud e lungo il medio versante adriatico, insieme a venti molto forti con raffiche di burrasca. Per la giornata di oggi, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo al Centro-Sud: rischio di temporali e piogge intense. Il bollettino)

]]>

Il maltempo non dà tregua al Centro-Sud, e anche per le prossime ore resta in vigore l’allerta meteo per diverse regioni. La perturbazione che sta attraversando l’Italia porta ancora piogge localmente intense soprattutto al Sud e lungo il medio versante adriatico, insieme a venti molto forti con raffiche di burrasca.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

Per la giornata di oggi, giovedì 2 ottobre, il bollettino nazionale segnala un’allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idraulico, idrogeologico e temporali in varie aree del Paese.

  • Abruzzo: allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico nei bacini del Tordino-Vomano, Pescara, Alto e Basso Sangro.

  • Basilicata: criticità per temporali nelle zone Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1 e Basi-B.

  • Calabria: rischio idraulico, idrogeologico e temporali sul versante ionico settentrionale, meridionale e centro-settentrionale, oltre che sul versante tirrenico meridionale.

  • Molise: allerta meteo gialla nelle aree Frentani-Sannio-Matese, Alto Volturno-Medio Sangro e Litoranea.

  • Puglia: ordinaria criticità per piogge e possibili temporali in numerosi settori, tra cui Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere, Salento e Sub-Appennino Dauno.

  • Sicilia: rischio idrogeologico e temporali nelle zone settentrionali e ioniche, comprese le isole minori (Eolie, Egadi e Ustica).

allerta meteo maltempo oggi previsioni
Crediti: Protezione Civile

Sul fronte delle previsioni meteo, la giornata sarà più tranquilla al Nord, con cieli sereni o poco nuvolosi, e stabile anche su Toscana, Umbria, Lazio, Campania tirrenica e Sardegna. Al contrario, nuvolosità diffusa e piogge a tratti intense insisteranno sul medio versante adriatico e al Sud, con rovesci sparsi su Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Controlla qui le previsioni più nei dettagli.

Il calo delle temperature si farà sentire soprattutto al Sud e sul medio Adriatico, con valori al di sotto delle medie stagionali. Venti settentrionali molto forti colpiranno gran parte del Centro-Sud, con raffiche che potranno raggiungere 80-90 km/h e mari fino ad agitati.

meteo domani maltempo burrasca 2 ottobre

La Protezione Civile raccomanda prudenza negli spostamenti e attenzione nei territori più esposti a rischio idrogeologico e temporali.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo al Centro-Sud: rischio di temporali e piogge intense. Il bollettino)

]]>
Allerta meteo oggi: temporali e rischio criticità in Sicilia e Lombardia, compresa Milano https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-oggi-temporali-e-rischio-criticita-in-sicilia-e-lombardia-compresa-milano/ Fri, 26 Sep 2025 06:49:33 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86954 allerta meteoLe previsioni meteo per oggi, venerdì 26 settembre, segnalano ancora una fase instabile sull’Italia, con piogge e temporali in diverse regioni. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Lombardia, compresa la città di Milano, e in gran parte della Sicilia. Previsioni meteo della giornata Il Nord resta sotto …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio criticità in Sicilia e Lombardia, compresa Milano)

]]>

Le previsioni meteo per oggi, venerdì 26 settembre, segnalano ancora una fase instabile sull’Italia, con piogge e temporali in diverse regioni. La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Lombardia, compresa la città di Milano, e in gran parte della Sicilia.

Previsioni meteo della giornata

Il Nord resta sotto l’influenza della perturbazione n.7 di settembre, con molte nuvole e piogge sparse soprattutto a nord del Po. Sulle Alpi è attesa neve a quote comprese tra 1800 e 2200 metri. Rovesci e locali temporali raggiungeranno anche l’alta Toscana.

Al Sud, la perturbazione n.8 proveniente dal Nord Africa porta instabilità marcata sulla Sicilia, dove soprattutto dal pomeriggio si attendono temporali localmente intensi. Sul resto del Paese il tempo sarà più variabile: ampie schiarite ma anche qualche pioggia pomeridiana nelle zone interne del Centro e della Sardegna.

Le temperature massime sono in calo al Nord (eccetto l’Emilia Romagna), in lieve rialzo in Sardegna e senza variazioni significative altrove. Valori sotto la media stagionale soprattutto al Nord e lungo i settori tirrenici. I venti si manterranno deboli quasi ovunque. Mari generalmente poco mossi, con eccezione del Ligure e dei Canali delle Isole, localmente mossi.

allerta meteo oggi 26 settembre italia

Allerta meteo della Protezione Civile

Il bollettino diffuso dalla Protezione Civile per oggi prevede:

  • Allerta gialla per rischio temporali in Sicilia, in particolare nelle aree Sud-Orientali e ioniche, nel Nord-Ovest (isole Egadi e Ustica), nel Sud-Ovest (isola di Pantelleria), nel Centro-Sud con le isole Pelagie, nello Stretto di Sicilia e nei bacini del fiume Simeto.

  • Allerta gialla per rischio idrogeologico in Lombardia, nei settori di Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali e Nodo Idraulico di Milano. In Sicilia lo stesso livello di allerta riguarda le aree già interessate dal rischio temporali.

allerta meteo oggi 26 settembre italia
Crediti: Protezione Civile

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: temporali e rischio criticità in Sicilia e Lombardia, compresa Milano)

]]>
Meteo Italia: da domenica ancora instabilità e temperature sotto media https://www.iconameteo.it/news/meteo-italia-da-domenica-ancora-instabilita-e-temperature-sotto-media/ Thu, 25 Sep 2025 12:49:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86944 Domenica la circolazione di bassa pressione si sposta verso sudest, portando ancora instabilità e temperature sotto la media su molte regioni italiane. Atteso un graduale miglioramento ad inizio settimana. A partire da domenica, la circolazione di bassa pressione che ha caratterizzato il tempo sulle regioni settentrionali e sulla Francia traslerà verso sudest in direzione della …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: da domenica ancora instabilità e temperature sotto media)

]]>

Domenica la circolazione di bassa pressione si sposta verso sudest, portando ancora instabilità e temperature sotto la media su molte regioni italiane. Atteso un graduale miglioramento ad inizio settimana.

A partire da domenica, la circolazione di bassa pressione che ha caratterizzato il tempo sulle regioni settentrionali e sulla Francia traslerà verso sudest in direzione della penisola balcanica. Questa evoluzione manterrà l’Italia esposta a un flusso ciclonico favorevole a nuove fasi di maltempo e a correnti di aria fresca, prolungando il periodo di temperature sotto le medie stagionali. Il quadro meteorologico resta dunque all’insegna dell’incertezza, con condizioni in evoluzione e fenomeni distribuiti in modo irregolare sul territorio nazionale.

Miglioramento parziale domenica: schiarite, ma ancora piogge

Nella giornata di domenica si assisterà a un miglioramento delle condizioni atmosferiche al Nordovest, sulle regioni tirreniche e nelle Isole maggiori, dove prevarranno le schiarite anche se la Sardegna sarà interessata da nubi alte che velano il cielo. Il Nordest vedrà un miglioramento più lento, con residui rovesci locali fino al mattino e tendenza a schiarite nel pomeriggio. Lungo l’<strong’Adriatico e sulle aree interne del Sud permarrà invece una maggiore instabilità, con piogge, rovesci e locali temporali, specie su Lucania, Calabria e Sicilia ionica. Le temperature saranno in aumento al Nordovest e in Sicilia, in calo su Adriatico e regioni peninsulari, mantenendosi comunque leggermente sotto la media. I venti settentrionali soffieranno moderati su Adriatico, Tirreno e Isole.

Lunedì più stabile e soleggiato, temperature in lieve aumento

Lunedì la zona instabile sull’Adriatico tenderà ad allontanarsi, favorendo un miglioramento diffuso su tutta la penisola. Si prevede una giornata in gran parte soleggiata da nord a sud, con annuvolamenti limitati prevalentemente alle aree montuose. Le temperature saranno stabili o in lieve rialzo grazie al maggiore soleggiamento, mentre la ventilazione settentrionale resterà moderata su Adriatico, Centrosud e Sicilia.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Meteo Italia: da domenica ancora instabilità e temperature sotto media)

]]>
Previsioni meteo venerdì: piogge e temporali al Nord-Ovest, neve sulle Alpi https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-venerdi-piogge-e-temporali-al-nord-ovest-neve-sulle-alpi/ Thu, 25 Sep 2025 09:55:22 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86937 Venerdì si prevede cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e temporali al Nord-Ovest, Veneto, Alpi orientali e alta Toscana. Neve oltre i 1700-2000 metri sulle Alpi, tempo più stabile e soleggiato altrove. Le previsioni meteo per venerdì indicano condizioni di maltempo su diverse aree del Nord Italia. In particolare, il Nord-Ovest, il Veneto, le …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo venerdì: piogge e temporali al Nord-Ovest, neve sulle Alpi)

]]>

Venerdì si prevede cielo nuvoloso o molto nuvoloso con piogge e temporali al Nord-Ovest, Veneto, Alpi orientali e alta Toscana. Neve oltre i 1700-2000 metri sulle Alpi, tempo più stabile e soleggiato altrove.

Le previsioni meteo per venerdì indicano condizioni di maltempo su diverse aree del Nord Italia. In particolare, il Nord-Ovest, il Veneto, le Alpi orientali e l’alta Toscana saranno interessate da piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale. Sull’arco alpino è prevista la caduta di neve oltre i 1700-2000 metri, segnalando l’arrivo di aria più fredda e instabile.

Meteo instabile al Nord e sulle regioni tirreniche

Le regioni settentrionali, in particolare il Nord-Ovest e le aree alpine, saranno coinvolte da una fase di instabilità atmosferica con precipitazioni diffuse. Le Alpi potranno vedere neve a quote medio-alte, mentre la Liguria e l'<strong’alta Toscana saranno esposte a rovesci e temporali. Le temperature massime subiranno un ulteriore calo al Nord, con valori decisamente sotto la media specie al Nord-Ovest.

Tempo più stabile al Centro-Sud e in Sardegna

Nel resto della Penisola, il tempo sarà più stabile e soleggiato, fatta eccezione per qualche nube all’estremo Sud e possibili piogge o rovesci isolati sulla Sicilia nel pomeriggio. In Sardegna è attesa una lieve ripresa delle temperature, mentre altrove i valori resteranno quasi stazionari. I venti saranno in prevalenza deboli e i mari generalmente poco mossi, ad eccezione del Ligure che si manterrà mosso.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo venerdì: piogge e temporali al Nord-Ovest, neve sulle Alpi)

]]>
Previsioni meteo giovedì: nubi, piogge e schiarite sull’Italia, temperature in calo https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-giovedi-nubi-piogge-e-schiarite-sullitalia-temperature-in-calo/ Thu, 25 Sep 2025 06:58:07 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86932 meteo domaniGiovedì il meteo in Italia vedrà nubi sparse al Nord-Est, schiarite diffuse al Centro-Sud e qualche pioggia su Nord-Ovest, Emilia e Toscana settentrionale. Temperature massime in lieve calo e venti moderati. La giornata di giovedì sarà caratterizzata da condizioni meteo variabili sull’intero territorio nazionale. Al mattino, il Nord-Est sarà interessato da nubi sparse, mentre nel …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo giovedì: nubi, piogge e schiarite sull’Italia, temperature in calo)

]]>

Giovedì il meteo in Italia vedrà nubi sparse al Nord-Est, schiarite diffuse al Centro-Sud e qualche pioggia su Nord-Ovest, Emilia e Toscana settentrionale. Temperature massime in lieve calo e venti moderati.

La giornata di giovedì sarà caratterizzata da condizioni meteo variabili sull’intero territorio nazionale. Al mattino, il Nord-Est sarà interessato da nubi sparse, mentre nel resto del Paese prevarranno ampie schiarite e l’assenza di precipitazioni. Tuttavia, sulla Valpadana occidentale non mancheranno locali nebbie, specie nelle prime ore.

Meteo pomeridiano: piogge e temporali al Centro-Nord

Nel pomeriggio si assisterà a un aumento della nuvolosità su Centro-Nord e Sardegna, con piogge isolate e brevi temporali su Nord-Ovest, Emilia e Toscana settentrionale. Al Sud e in Sicilia il tempo resterà più stabile, con ampie schiarite e solo qualche velatura passeggera. Sulle Alpi, la quota neve si attesterà tra i 2000 e i 2200 metri.

Sera: rovesci sul Triveneto e temperature in diminuzione

In serata, nuovi rovesci e temporali raggiungeranno anche le regioni del Triveneto. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggera diminuzione: valori sotto la media al Centro-Nord, basso Tirreno e Sardegna (tra 17 e 23°C), mentre al Sud e in Sicilia si toccheranno punte di 27-29°C. Venti moderati di Libeccio soffieranno su Mar Ligure, alto Tirreno e Corsica; Maestrale sul basso Adriatico.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo giovedì: nubi, piogge e schiarite sull’Italia, temperature in calo)

]]>
Como colpita da piogge torrenziali: strade trasformate in fiumi, chiusa la Regina https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/como-colpita-da-piogge-torrenziali-strade-trasformate-in-fiumi-chiusa-la-regina/ Mon, 22 Sep 2025 09:02:10 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86833 pioggiaNelle ultime ore, Como è stata investita da una straordinaria ondata di maltempo che ha causato piogge torrenziali e temporali di eccezionale intensità. Le conseguenze sono state immediate: strade allagate, frane, smottamenti e traffico paralizzato. La situazione è particolarmente critica lungo le principali arterie viarie, con numerosi interventi dei vigili del fuoco e delle forze …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Como colpita da piogge torrenziali: strade trasformate in fiumi, chiusa la Regina)

]]>

Nelle ultime ore, Como è stata investita da una straordinaria ondata di maltempo che ha causato piogge torrenziali e temporali di eccezionale intensità. Le conseguenze sono state immediate: strade allagate, frane, smottamenti e traffico paralizzato. La situazione è particolarmente critica lungo le principali arterie viarie, con numerosi interventi dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per mettere in sicurezza le zone più colpite.

Maltempo e allerta: Como sott’acqua tra strade allagate e frane

La notte tra il 21 e il 22 settembre ha visto la città di Como travolta da una perturbazione che ha colpito soprattutto la fascia prealpina occidentale. Le strade del centro storico, come via Volta, via Vittorio Emanuele e via Luini, si sono trasformate in lunghi corsi d’acqua percorribili solo con stivali. In piazza Cavour, le auto sono state quasi completamente sommerse, con l’acqua che defluiva verso il lago di Como. Anche la celebre scalinata davanti a piazza Cavour si è trasformata in una cascata d’acqua.

Numerosi smottamenti e colate fangose si sono verificati tra Como e i comuni limitrofi, in particolare a Blevio. Il sistema fognario e i canali di scolo sono stati messi a dura prova, con il rischio idrogeologico in forte aumento. La via Torno è stata chiusa dopo una frana che ha coinvolto un automobilista, fortunatamente senza gravi conseguenze. Interrotta anche via Brambilla e isolati i residenti di via Santa Marta a causa di un sottopasso ferroviario bloccato da detriti.

Traffico nel caos e chiusura della statale Regina

Il traffico a Como è completamente congestionato. Le principali direttrici, come via Lecco, piazza del Popolo, via Dante, via Castelnuovo e viale Giulio Cesare, sono paralizzate da lunghe code. La situazione è critica anche sulle strade di collegamento verso Erba e Bergamo, con rallentamenti già ad Albavilla e Montorfano.

Particolarmente grave la situazione sulla statale Regina (SS 340), chiusa in entrambe le direzioni in località Colonno e Argegno a causa della presenza di detriti e fango sulla carreggiata. Le linee degli autobus risultano sospese o deviate, isolando alcune zone del Lago di Como. Un autobus di linea è rimasto bloccato nel sottopasso di Lazzago, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco per il soccorso dei passeggeri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Como colpita da piogge torrenziali: strade trasformate in fiumi, chiusa la Regina)

]]>
Seveso esondato: maltempo intenso causa allagamenti e disagi a Milano e Brianza https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/seveso-esondato-maltempo-intenso-causa-allagamenti-e-disagi-a-milano-e-brianza/ Mon, 22 Sep 2025 08:43:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86826 forti temporali allerta meteo domaniQuesta mattina, lunedì 22 settembre 2025, un violento temporale ha investito la zona di Milano e la Brianza, portando piogge torrenziali che hanno causato la esondazione del fiume Seveso. Le precipitazioni abbondanti, accompagnate da raffiche di vento fino a 60 km/h, hanno provocato allagamenti diffusi, disagi alla viabilità e l’attivazione delle barriere mobili da parte …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Seveso esondato: maltempo intenso causa allagamenti e disagi a Milano e Brianza)

]]>

Questa mattina, lunedì 22 settembre 2025, un violento temporale ha investito la zona di Milano e la Brianza, portando piogge torrenziali che hanno causato la esondazione del fiume Seveso. Le precipitazioni abbondanti, accompagnate da raffiche di vento fino a 60 km/h, hanno provocato allagamenti diffusi, disagi alla viabilità e l’attivazione delle barriere mobili da parte della Protezione Civile. In particolare, sono state segnalate strade allagate e quartieri colpiti tra Paderno Dugnano e Niguarda, con notevoli difficoltà per automobilisti e residenti.

Maltempo intenso: piogge record e venti forti colpiscono Milano e Brianza

Durante la notte e le prime ore del mattino, la zona nord di Milano e la Brianza sono state interessate da piogge intense, con accumuli che hanno superato gli 80 mm in località come Paderno Dugnano e Seveso. Nel centro di Milano sono stati registrati 30 mm di pioggia, mentre le raffiche di vento hanno raggiunto i 60 km/h, aggravando la situazione nei quartieri più esposti. Questi fenomeni meteorologici hanno portato alla esondazione del Seveso e a allagamenti diffusi che hanno coinvolto anche sottopassi e arterie principali, rendendo difficile la circolazione e aumentando il rischio per la sicurezza dei cittadini.

Esondazione del Seveso: aree colpite e interventi di emergenza

La Protezione Civile del Comune di Milano ha confermato la esondazione del torrente Seveso in diversi punti, tra cui Niguarda e Paderno Dugnano. Le aree allagabili sono state prontamente presidiate dalle squadre di emergenza, che hanno invitato i residenti a evitare scantinati e locali posti sotto il livello stradale, a non utilizzare ascensori e a limitare l’uso dei cellulari per agevolare i soccorsi. Sono state attivate le barriere mobili nei punti più critici, in particolare nel quartiere Ponte Lambro, dove il monitoraggio dei livelli di fognatura e del Lambro è stato intensificato per ridurre il rischio di ulteriori allagamenti.

Viabilità in crisi e allerta della Protezione Civile

Il traffico nell’area metropolitana di Milano e nelle zone limitrofe è stato fortemente penalizzato dalle strade allagate e dai rallentamenti causati dal maltempo. Le code si sono fatte più lunghe del solito, complicate anche dallo sciopero del trasporto pubblico in corso. In provincia di Como sono state segnalate frane e chiusure di strade, mentre in altre aree della Lombardia si sono registrati ulteriori allagamenti e richieste di intervento ai Vigili del Fuoco. La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione per il nord della regione e gialla per il resto della Lombardia, invitando la popolazione a seguire le comunicazioni ufficiali e ad adottare comportamenti prudenti.

Consigli di sicurezza e monitoraggio meteo

In queste ore, le autorità raccomandano la massima attenzione nelle aree a rischio esondazione e allagamento, evitando di sostare sotto alberi, impalcature e strutture temporanee che potrebbero cedere sotto il peso dell’acqua o per effetto delle raffiche di vento. È fondamentale mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi, così come evitare di uscire se non strettamente necessario. Il Centro operativo comunale resta attivo per il monitoraggio e il coordinamento degli interventi, mentre il sistema di allerta della Protezione Civile è disponibile per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteorologiche e sulle situazioni di emergenza.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Seveso esondato: maltempo intenso causa allagamenti e disagi a Milano e Brianza)

]]>
Estate settembrina in azione su Italia ed Europa: caldo anomalo con picchi di 35°C! La tendenza https://www.iconameteo.it/news/estate-settembrina-in-azione-su-italia-ed-europa-caldo-anomalo-con-picchi-di-35c-la-tendenza/ Sun, 14 Sep 2025 13:00:58 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86562 estate settembrinaEstate settembrina in arrivo sull’Italia dove, nel corso della prossima settimana, si conferma l’espansione e il consolidamento dell’alta pressione subtropicale con temperature in deciso aumento e zero termico sulle Alpi a quote a dir poco eccezionali. Soltanto martedì 16 una breve fase instabile potrebbe coinvolgere le regioni settentrionali, ma sarà alquanto circoscritta. Per il resto, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate settembrina in azione su Italia ed Europa: caldo anomalo con picchi di 35°C! La tendenza)

]]>

Estate settembrina in arrivo sull’Italia dove, nel corso della prossima settimana, si conferma l’espansione e il consolidamento dell’alta pressione subtropicale con temperature in deciso aumento e zero termico sulle Alpi a quote a dir poco eccezionali. Soltanto martedì 16 una breve fase instabile potrebbe coinvolgere le regioni settentrionali, ma sarà alquanto circoscritta. Per il resto, domineranno sole e clima estivo con picchi di caldo anomalo soprattutto al Sud e nelle due Isole maggiori. Vediamo di seguito la tendenza meteo per la prossima settimana.

Estate settembrina in azione: l’anticiclone subtropicale si rafforza sul Mediterraneo

La terza settimana di settembre vede il consolidamento dell’alta pressione subtropicale sul Mediterraneo centrale e meridionale, con tendenza ad espandersi verso l’Europa centrale. Questa configurazione atmosferica favorisce giornate soleggiate e un significativo aumento delle temperature su tutto il territorio italiano. Le massime si attestano prevalentemente tra 26 e 32°C, con punte di 33-34°C nelle regioni meridionali e sulle isole maggiori, valori che superano di 3-5°C le medie stagionali.

Breve parentesi instabile al Nord

Solo nella giornata di martedì 16, la coda di una perturbazione (la n.5) in transito sull’Europa centrale lambirà le regioni settentrionali, portando rovesci sparsi soprattutto sulle Alpi centro orientali e sull’estremo Nord-Est. Questi fenomeni saranno comunque di breve durata e lasceranno spazio già da mercoledì 17 a un nuovo miglioramento, con possibili residui effetti nel settore dell’alto Adriatico.

Assenza di piogge e clima anomalo

Nel resto del Paese il tempo si manterrà prevalentemente soleggiato, con solo qualche velatura innocua e locali nubi basse nelle ore notturne sulle pianure. L’anomalia climatica della settimana si manifesta nella sostanziale assenza di piogge, una condizione destinata a proseguire almeno fino al weekend del 20-21 settembre.

Cambiamenti attesi verso fine settimana

A partire da domenica 21, i modelli indicano un possibile cedimento dell’alta pressione al Nord, preludio all’arrivo di una perturbazione da lunedì 22, proprio in concomitanza con l’Equinozio d’Autunno. Tale scenario potrebbe segnare l’avvio di una nuova fase più dinamica e variabile, particolarmente nelle regioni settentrionali.

Per tutti i futuri aggiornamenti vi invitiamo come sempre a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Estate settembrina in azione su Italia ed Europa: caldo anomalo con picchi di 35°C! La tendenza)

]]>
Alta pressione sull’Italia: clima estivo e temperature in forte aumento fin sulle Alpi https://www.iconameteo.it/news/alta-pressione-sullitalia-clima-estivo-e-temperature-in-forte-aumento-fin-sulle-alpi/ Sun, 14 Sep 2025 11:00:39 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86556 alta pressione caldo AlpiUna nuova fase di alta pressione di matrice subtropicale è pronta a investire l’Italia a partire da lunedì 15 settembre. Questo anticiclone si estenderà dal Mediterraneo verso l’Europa centrale, portando una prolungata stabilità atmosferica e un ritorno di caldo fuori stagione su tutte le regioni, dalle aree settentrionali fino al Sud e alle isole maggiori. …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sull’Italia: clima estivo e temperature in forte aumento fin sulle Alpi)

]]>

Una nuova fase di alta pressione di matrice subtropicale è pronta a investire l’Italia a partire da lunedì 15 settembre. Questo anticiclone si estenderà dal Mediterraneo verso l’Europa centrale, portando una prolungata stabilità atmosferica e un ritorno di caldo fuori stagione su tutte le regioni, dalle aree settentrionali fino al Sud e alle isole maggiori. Le perturbazioni atlantiche resteranno lontane, favorendo giornate soleggiate e dal sapore estivo, con un netto aumento delle temperature rispetto alle medie stagionali.

Alta pressione subtropicale e stabilità atmosferica protagonisti a metà settembre

Il consolidamento dell’alta pressione subtropicale segnerà la terza settimana di settembre, garantendo tempo stabile e cieli sereni nella quasi totalità del territorio italiano. Da Nord a Sud, le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da assenza di precipitazioni e venti deboli, con umidità moderata e una sensazione di estate prolungata. In particolare, il clima estivo interesserà anche le regioni settentrionali, dove negli ultimi giorni si erano registrate temperature più fresche e variabilità.

Temperature in aumento da Nord a Sud

Le temperature massime si attesteranno su valori decisamente elevati per la metà di settembre, con punte tra 28 e 33°C in molte zone, specialmente nelle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori. In Sicilia e Sardegna sono attese punte fino a 35°C nel corso della settimana, mentre le città del Centro-Nord vedranno valori tra 25 e 30°C. Questa anomalia termica, favorita dall’anticiclone, prolunga il clima estivo oltre il normale andamento stagionale.

Zero termico in forte rialzo sulle Alpi

Un aspetto significativo di questa ondata di alta pressione sarà il marcato innalzamento dello zero termico sulle Alpi. I valori previsti supereranno spesso i 4000 metri, indicando condizioni di caldo persistente anche in quota. Questo fenomeno è tipico delle fasi di estate prolungata e comporta una riduzione del rischio di nevicate, con possibili conseguenze sulla stabilità dei ghiacciai alpini e sull’ambiente montano.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Alta pressione sull’Italia: clima estivo e temperature in forte aumento fin sulle Alpi)

]]>
Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico https://www.iconameteo.it/primo-piano/maltempo-italia-perturbazione-in-arrivo-temporali-nubifragi-e-calo-termico/ Mon, 08 Sep 2025 08:09:02 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86321 Questo inizio di settimana si conferma all’insegna del maltempo su parte dell’Italia. Tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre è atteso l’arrivo della perturbazione numero 3, che interesserà gran parte del Paese con un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche. Dopo una fase di alta pressione e temperature oltre la media stagionale, il nuovo fronte porterà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico)

]]>

Questo inizio di settimana si conferma all’insegna del maltempo su parte dell’Italia. Tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre è atteso l’arrivo della perturbazione numero 3, che interesserà gran parte del Paese con un peggioramento marcato delle condizioni meteorologiche. Dopo una fase di alta pressione e temperature oltre la media stagionale, il nuovo fronte porterà un deciso cambiamento, con piogge, rovesci e temporali localmente intensi, con rischio nubifragi soprattutto mercoledì.

Maltempo in arrivo: ecco dove sono previsti temporali martedì 9 settembre

Martedì il tempo peggiorerà progressivamente al Nord e in Toscana, dove si prevedono piogge diffuse e temporali soprattutto nella seconda parte della giornata. Anche la Sardegna potrebbe essere coinvolta da precipitazioni sparse, mentre nel resto del Centro l’aumento delle nuvole non sarà accompagnato da fenomeni significativi. Al Sud e in Sicilia continueranno a prevalere le schiarite, con temperature in lieve aumento e punte fino a 34 gradi, mentre nelle aree colpite dal maltempo si avvertiranno i primi cali termici. I venti saranno prevalentemente meridionali attorno alla penisola e in Sicilia.

Mercoledì: maltempo diffuso, rischio nubifragi e sensibile calo delle temperature

Mercoledì 10 settembre il fronte instabile si estenderà ulteriormente, portando maltempo intenso e potenzialmente critico con un calo termico più marcato su Centronord e Sardegna. In questa fase, anche la Campania, il nord della Puglia e la Sicilia occidentale saranno coinvolte dal maltempo. Le schiarite saranno più resistenti tra Puglia meridionale, Calabria e Sicilia orientale, dove i venti meridionali favoriranno ancora caldo intenso, con punte intorno ai 35 gradi. Il calo delle temperature sarà più evidente nelle zone interessate dai temporali e dalle piogge.

Tendenza per i giorni successivi: evoluzione incerta

Secondo le ultime proiezioni meteo, il maltempo causato dalla perturbazione numero 3 dovrebbe attenuarsi gradualmente nei giorni successivi, con un miglioramento atteso al Centronord e in Sardegna già da giovedì 11. Tuttavia, l’evoluzione resta ancora incerta e saranno necessari ulteriori aggiornamenti per confermare la tendenza. Le condizioni meteorologiche rimarranno dunque instabili, con possibili nuovi episodi di pioggia e temporali nelle regioni meridionali.

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo Italia: perturbazione in arrivo! Temporali, nubifragi e calo termico)

]]>
Il maltempo ha colpito Trieste: temporali intensi, inondazioni e disagi https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/il-maltempo-ha-colpito-trieste-temporali-intensi-inondazioni-e-disagi/ Wed, 03 Sep 2025 07:18:05 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86070 maltempo TriesteNel pomeriggio e nella serata di martedì 2 settembre, la città di Trieste è stata interessata da una forte ondata di maltempo che ha colpito gran parte del Nord-Est italiano. La situazione meteorologica è stata caratterizzata da temporali violenti e piogge persistenti, provocando criticità e diffusi disagi alla popolazione locale. Temporali violenti e precipitazioni abbondanti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il maltempo ha colpito Trieste: temporali intensi, inondazioni e disagi)

]]>

Nel pomeriggio e nella serata di martedì 2 settembre, la città di Trieste è stata interessata da una forte ondata di maltempo che ha colpito gran parte del Nord-Est italiano. La situazione meteorologica è stata caratterizzata da temporali violenti e piogge persistenti, provocando criticità e diffusi disagi alla popolazione locale.

Temporali violenti e precipitazioni abbondanti

Durante il nubifragio, in meno di mezz’ora si sono registrati circa 40 litri d’acqua per metro quadrato, trasformando molte strade di Trieste in veri e propri fiumi. Il centro storico e le zone limitrofe sono state tra le aree più colpite, con allagamenti che hanno reso difficoltoso il traffico e le attività quotidiane. Le raffiche di vento hanno raggiunto i 60 km/h, abbattendo diversi alberi e causando danni anche nelle zone periferiche, dove si sono verificate piccole frane.

Disagi alla viabilità e intervento dei Vigili del Fuoco

Gli interventi delle squadre di soccorso sono stati numerosi, soprattutto per rimuovere alberi caduti e per gestire le strade allagate. Il maltempo ha causato rallentamenti e deviazioni nel trasporto pubblico, con ripercussioni anche sulle attività commerciali e scolastiche.

Previsioni meteo e miglioramento

Secondo le ultime previsioni meteo, oggi (mercoledì 3 settembre) si prevedono ampie schiarite e un ritorno a condizioni di tempo stabile grazie al rinforzo dell’alta pressione di matrice sub-tropicale, con temperature nuovamente in rialzo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Il maltempo ha colpito Trieste: temporali intensi, inondazioni e disagi)

]]>
Maltempo: duramente colpita la Liguria. Nubifragi e allagamenti ieri tra Genova e Savona https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-duramente-colpita-la-liguria-nubifragi-e-allagamenti-ieri-tra-genova-e-savona/ Tue, 02 Sep 2025 09:12:14 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86027 La giornata del 2 settembre è stata segnata da un’intensa fase di maltempo in Liguria, con precipitazioni abbondanti che hanno interessato le province di Genova e Savona. Dopo un periodo di relativa stabilità, una nuova perturbazione ha riportato piogge e temporali su gran parte della regione, alimentate da un flusso sciroccale umido e da una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: duramente colpita la Liguria. Nubifragi e allagamenti ieri tra Genova e Savona)

]]>

La giornata del 2 settembre è stata segnata da un’intensa fase di maltempo in Liguria, con precipitazioni abbondanti che hanno interessato le province di Genova e Savona. Dopo un periodo di relativa stabilità, una nuova perturbazione ha riportato piogge e temporali su gran parte della regione, alimentate da un flusso sciroccale umido e da una struttura depressionaria in avvicinamento.

Maltempo in Liguria: Genova e Savona duramente colpite

Durante la notte e le prime ore del mattino, il maltempo si è concentrato soprattutto nel centro e nel levante della Liguria, con nubifragi che hanno provocato allagamenti, strade chiuse e evacuazioni di abitazioni a piano terra. A Genova, si sono registrati oltre 170 mm di pioggia in due ore in alcune località, mentre nel Savonese le precipitazioni hanno causato problemi alla viabilità e danni alle infrastrutture.

Precipitazioni abbondanti e interventi di soccorso tra Genova e Savona

Le piogge torrenziali alimentate dal flusso sud-occidentale hanno colpito duramente la Val Fontanabuona, dove il torrente Lavagna è esondato, provocando frane e strade allagate. A Genova, i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in salvo persone rimaste isolate e gestire le emergenze legate agli allagamenti. Anche nella zona di Savona si sono verificate situazioni critiche, con frazioni isolate e numerosi interventi di soccorso.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: duramente colpita la Liguria. Nubifragi e allagamenti ieri tra Genova e Savona)

]]>
Allerta meteo oggi: maltempo e rischio criticità! Bollino arancione in 2 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-oggi-maltempo-e-rischio-criticita-bollino-arancione-in-2-regioni/ Tue, 02 Sep 2025 07:14:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=86017 forti temporali allerta meteo domaniLa giornata di martedì 2 settembre è caratterizzata da una allerta meteo diffusa su diverse aree d’Italia, secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile. L’avviso riguarda in particolare il rischio idrogeologico legato a piogge e temporali intensi, con possibili criticità meteorologiche sia al Nord che al Centro-Sud. In alcune zone si prevede anche un calo delle …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e rischio criticità! Bollino arancione in 2 regioni)

]]>

La giornata di martedì 2 settembre è caratterizzata da una allerta meteo diffusa su diverse aree d’Italia, secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile. L’avviso riguarda in particolare il rischio idrogeologico legato a piogge e temporali intensi, con possibili criticità meteorologiche sia al Nord che al Centro-Sud. In alcune zone si prevede anche un calo delle temperature e venti sostenuti, condizioni che potrebbero favorire la formazione di rovesci e mareggiate lungo le coste esposte.

Allerta meteo arancione e gialla: le regioni coinvolte

L’allerta arancione è stata attivata in settori del Veneto e della Lombardia, dove si attendono temporali di forte intensità, frequente attività elettrica e possibili grandinate. L’allerta gialla interessa invece l’intero Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Bolzano, ampie zone di Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, Piemonte, Lazio, Molise e Campania. In particolare, in Campania sono sotto osservazione il Basso Cilento, l’Alto Volturno, la Piana campana, Napoli, le Isole e l’area vesuviana, mentre in Emilia Romagna si segnalano rischi su pianure, colline e aree montane centrali.

Situazione meteo e rischi specifici nelle principali aree

Nel Lazio, l’allerta gialla riguarda soprattutto le province di Roma, Latina e Frosinone, dove sono attesi rovesci anche intensi, accompagnati da possibili mareggiate sulle coste. Le zone costiere del nord e il bacino medio del Tevere sono interessate da criticità idrogeologica ordinaria, mentre nelle aree interne del Centro-Sud si prevedono temporali più forti.

Previsioni meteorologiche: piogge, temporali e vento

Le previsioni meteo per oggi segnalano precipitazioni da sparse a diffuse, spesso a carattere di rovescio o temporale, localmente forti e persistenti. Sono possibili raffiche di vento, attività elettrica e grandinate soprattutto nelle zone di allerta arancione. Si raccomanda di prestare attenzione agli aggiornamenti della Protezione Civile e di monitorare lo stato delle criticità meteorologiche nelle aree più a rischio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e rischio criticità! Bollino arancione in 2 regioni)

]]>
Previsioni meteo settembre: prima settimana tra maltempo e caldo anomalo! https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-settembre-prima-settimana-tra-maltempo-e-caldo/ Fri, 29 Aug 2025 08:30:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85891 Le previsioni meteo per l’inizio di settembre vedono ancora una volta l’Italia spaccata in due: da una parte maltempo e forti temporali e dall’altra un caldo intenso e fuori stagione, con picchi di oltre 35 gradi e uno scarto fino a 6-8 gradi rispetto alla temperatura media del periodo. Attenzione perché la fase di maltempo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo settembre: prima settimana tra maltempo e caldo anomalo!)

]]>

Le previsioni meteo per l’inizio di settembre vedono ancora una volta l’Italia spaccata in due: da una parte maltempo e forti temporali e dall’altra un caldo intenso e fuori stagione, con picchi di oltre 35 gradi e uno scarto fino a 6-8 gradi rispetto alla temperatura media del periodo. Attenzione perché la fase di maltempo potrebbe rivelarsi intensa con rischio di ulteriori criticità. Di seguito quanto ci attende nella prima settimana di autunno meteorologico.

Previsioni meteo per l’inizio di settembre: correnti dinamiche e primi temporali intensi al Nord

L’inizio di settembre 2025 si preannuncia particolarmente dinamico dal punto di vista meteorologico, con l’arrivo di un flusso atlantico vivace che favorirà nuove perturbazioni in ingresso sul Mediterraneo centrale. La prima di queste è attesa già nelle prime ore di lunedì 1, portando temporali intensi e precipitazioni abbondanti prima sulle regioni settentrionali e sull’alta Toscana, per poi coinvolgere anche Umbria, Marche e Lazio tra lunedì sera e martedì 2 mattina. Non si escludono nubifragi localizzati soprattutto su Piemonte, Lombardia e Veneto, con possibili criticità idrogeologiche, specialmente nelle aree urbane e nei bacini fluviali già saturi.

Alta pressione sub-tropicale e caldo anomalo al Sud

Al contrario, le regioni del Sud e le Isole maggiori vedranno la prevalenza di rimonte anticicloniche di matrice nord-africana. Questo comporterà l’afflusso di aria molto calda, con temperature che nella seconda parte della settimana potranno toccare i 34-36°C su Sicilia, Calabria e zone interne della Sardegna. In queste aree, lo scarto termico rispetto alle medie stagionali potrebbe raggiungere i 6-8 gradi, riportando condizioni di caldo fuori stagione e prolungando l’estate meteorologica, con valori spesso oltre i 30°C anche nelle ore serali.

Oscillazioni termiche e brevi pause di stabilità

Dopo il passaggio della prima perturbazione, si attende un miglioramento temporaneo nella giornata di mercoledì 3, con cieli sereni su gran parte d’Italia. Tuttavia, tra giovedì 4 e venerdì 5 è previsto l’arrivo di un secondo sistema perturbato atlantico che investirà soprattutto il Nord, mentre il Centro-Sud rimarrà sotto la protezione di un promontorio anticiclonico africano. Le temperature oscilleranno: al Nord si manterranno vicine alla norma stagionale (massime tra 24°C e 27°C), mentre al Centro-Sud saranno superiori alla media, con punte di 35°C nelle aree più esposte e rischio di ondate di calore soprattutto nelle zone interne.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo settembre: prima settimana tra maltempo e caldo anomalo!)

]]>
Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite https://www.iconameteo.it/news/maltempo-temporali-e-nubifragi-sull-italia-le-zone-colpite/ Fri, 29 Aug 2025 07:02:42 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85885 maltempo 28 luglio san benedetto del trontoIl maltempo del 28 agosto ha interessato gran parte del Nord Italia, portando piogge intense, nubifragi e raffiche di vento che hanno causato numerosi disagi alla popolazione e alle infrastrutture. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato allagamenti, blackout e criticità nella viabilità. Maltempo: ecco le aree maggiormente colpite Le zone più colpite dalla perturbazione sono …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite)

]]>

Il maltempo del 28 agosto ha interessato gran parte del Nord Italia, portando piogge intense, nubifragi e raffiche di vento che hanno causato numerosi disagi alla popolazione e alle infrastrutture. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato allagamenti, blackout e criticità nella viabilità.

Maltempo: ecco le aree maggiormente colpite

Le zone più colpite dalla perturbazione sono state la Lombardia, in particolare Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali. Segnalati allagamenti a Milano, Altomilanese, Varesotto, Bresciano, Lodigiano e Pavese. Il Piemonte e la Liguria sono state investite da temporali e raffiche di vento che hanno causato blackout e interruzioni nei collegamenti stradali. Nel resto del Nord, Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Toscana centro-settentrionale sono state interessate da allerta gialla e forti precipitazioni.

I principali disagi e le raccomandazioni

L’intensa ondata di maltempo ha causato allagamenti in numerosi centri urbani, infiltrazioni d’acqua in infrastrutture come l’aeroporto di Malpensa e la chiusura di tratti stradali, tra cui la statale dello Stelvio e alcune strade lungo il lago di Garda. Migliaia di cittadini hanno subito blackout prolungati. La Protezione civile ha raccomandato di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione nelle zone a rischio esondazione e di seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali.

Previsioni e situazione meteorologica

La perturbazione che ha colpito il Nord Italia si è sviluppata già dal 27 agosto, con un peggioramento nelle ore successive e precipitazioni abbondanti che, localmente, hanno superato i 200 millimetri in 24 ore. Le raffiche di vento hanno raggiunto anche i 90 km/h nelle zone prealpine. Nel Centro-Sud, invece, si è registrata una contrapposta ondata di caldo africano con temperature fino a 36 gradi.

Leggi anche: Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite)

]]>
Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-meteo-oggi-maltempo-e-temporali-intensi-bollino-arancione-in-4-regioni/ Fri, 29 Aug 2025 06:17:40 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85879 forti temporali allerta meteo domaniLa giornata di venerdì 29 agosto è segnata da una diffusa allerta meteo su gran parte d’Italia, a causa di una vasta perturbazione (la n.5 del mese, ex uragano Erin) che porta piogge, temporali localmente intensi e rischio idraulico. La Protezione Civile ha emesso un bollettino che segnala criticità crescenti su molte regioni, invitando la …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni)

]]>

La giornata di venerdì 29 agosto è segnata da una diffusa allerta meteo su gran parte d’Italia, a causa di una vasta perturbazione (la n.5 del mese, ex uragano Erin) che porta piogge, temporali localmente intensi e rischio idraulico. La Protezione Civile ha emesso un bollettino che segnala criticità crescenti su molte regioni, invitando la popolazione a prestare massima attenzione alle condizioni atmosferiche.

Allerta arancione: regioni e zone coinvolte oggi

L’allerta arancione per temporali e rischio idrogeologico riguarda in particolare Lombardia, Toscana, Lazio e Molise. In queste aree si prevede la possibilità di nubifragi, forti raffiche di vento e grandinate, soprattutto sui settori tirrenici e nelle zone interne. Le aree più a rischio sono la bassa pianura lombarda, le zone prealpine, la fascia appenninica toscana, il bacino del Liri nel Lazio e l’alto Volturno in Molise. La situazione resta in costante aggiornamento per tutta la giornata.

Allerta gialla e previsioni meteo dettagliate

Oltre all’allerta arancione, la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per maltempo in Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Le previsioni meteo indicano piogge diffuse e temporali anche intensi al Nord e Centro, con fenomeni in estensione verso il Sud nel pomeriggio, soprattutto su Campania e settori ionici. In Sardegna il tempo rimane più stabile e soleggiato.

Consigli della Protezione Civile e monitoraggio in tempo reale

La Protezione Civile raccomanda di seguire con attenzione le previsioni meteo e gli aggiornamenti ufficiali, evitando spostamenti non necessari nelle aree interessate da allerta meteo. Si invita a consultare i bollettini regionali e a prestare attenzione a possibili criticità locali, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e zone a rischio idrogeologico. Il monitoraggio proseguirà per tutta la giornata, con aggiornamenti costanti sulla situazione del maltempo in Italia.

Le previsioni in tempo reale su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni)

]]>
Allerta meteo, giovedì da codice rosso: maltempo e rischio nubifragi https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-giovedi-28-agosto-codice-rosso-forte-maltempo-e-rischio-nubifragi/ Thu, 28 Aug 2025 06:50:55 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85830 allerta meteoCon l’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica, la numero 5 di agosto, per questo giovedì 28 si conferma una giornata di maltempo severo e la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo in diverse regioni. Nel mirino del maltempo ci saranno soprattutto il Nord e la Toscana, dove sarà alto il rischio di precipitazioni intense e persistenti, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo, giovedì da codice rosso: maltempo e rischio nubifragi)

]]>

Con l’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica, la numero 5 di agosto, per questo giovedì 28 si conferma una giornata di maltempo severo e la Protezione Civile ha diramato l’allerta meteo in diverse regioni. Nel mirino del maltempo ci saranno soprattutto il Nord e la Toscana, dove sarà alto il rischio di precipitazioni intense e persistenti, con possibili nubifragi e situazioni critiche e pericolose. Attenzione anche al rischio di violente raffiche di vento.

Allerta meteo, il bollettino della Protezione Civile

Il massimo livello di criticità riguarda la Lombardia, dove l’allerta rossa è stata dichiarata per Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali. In queste aree sono attesi rovesci molto intensi, con possibili frane, allagamenti e ingrossamento dei corsi d’acqua.

Oltre al codice rosso, diverse regioni sono interessate da allerta arancione. In Lombardia la criticità moderata riguarda Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina e Nodo Idraulico di Milano. In Liguria l’allerta arancione riguarda i bacini liguri padani e marittimi di centro e levante, mentre in Piemonte sono coinvolti i settori del Toce, della Val Sesia, del Cervo e Chiusella e la Pianura settentrionale.

Un livello più basso di criticità, quello giallo, interessa ampie aree del Nord e della Toscana, compresa parte dell’Emilia-Romagna, del Veneto, del Trentino-Alto Adige e della Valle d’Aosta, oltre a zone ulteriori di Lombardia, Liguria e Piemonte.

allerta meteo 28 agosto italia maltempo temporali milano torino
Fonte: Protezione Civile

Il maltempo sarà caratterizzato da piogge eccezionalmente intense soprattutto su Piemonte e Lombardia, dove i cumulati pluviometrici potranno risultare molto elevati.
Precipitazioni intense sono previste anche sulla Liguria centro-orientale e dalla mattinata sulla Toscana, mentre dal pomeriggio saranno coinvolti Emilia-Romagna occidentale, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I temporali potranno essere accompagnati da forte attività elettrica, grandinate e raffiche di vento. La Protezione Civile segnala inoltre temperature elevate al Sud, con massime fino a 38-39 °C in Sardegna.

L’allerta meteo rossa è il livello più alto di rischio e segnala la possibilità concreta di eventi estremi con effetti gravi e diffusi sulla popolazione, come frane, piene improvvise, danni a infrastrutture e interruzioni dei servizi. In queste condizioni è fondamentale evitare spostamenti non necessari, non sostare vicino a corsi d’acqua, ponti, sottopassi o aree soggette ad allagamento, e mantenersi aggiornati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e delle autorità locali.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta meteo, giovedì da codice rosso: maltempo e rischio nubifragi)

]]>
È allerta rossa in Lombardia: le zone coinvolte e cosa fare https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/allerta-meteo-codice-rosso-in-lombardia-cosa-fare/ Thu, 28 Aug 2025 06:36:54 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85825 forti temporali allerta meteo domaniLa Lombardia è in allerta meteo rossa per rischio idrogeologico giovedì 28 agosto. L’avviso è stato emesso dalla Protezione Civile regionale e dal Dipartimento nazionale, in seguito all’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà precipitazioni particolarmente intense e persistenti. Sono previsti temporali diffusi, anche a carattere di nubifragio, grandinate, fulminazioni e raffiche di vento che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (È allerta rossa in Lombardia: le zone coinvolte e cosa fare)

]]>

La Lombardia è in allerta meteo rossa per rischio idrogeologico giovedì 28 agosto. L’avviso è stato emesso dalla Protezione Civile regionale e dal Dipartimento nazionale, in seguito all’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà precipitazioni particolarmente intense e persistenti.

Sono previsti temporali diffusi, anche a carattere di nubifragio, grandinate, fulminazioni e raffiche di vento che nelle aree prealpine potranno raggiungere i 90 km/h.

Le zone più a rischio, dove è scattata l’allerta meteo rossa per rischio idrogeologico, sono la Valchiavenna, i laghi e le Prealpi Varesine, e il Lario con le Prealpi occidentali. In queste aree si attendono piogge tra i 100 e i 150 millimetri in 24 ore, con picchi che localmente potranno superare i 200 millimetri.

Sul resto della regione i livelli di criticità saranno diversi: in Valtellina, sulle Orobie bergamasche e nell’area del nodo idraulico di Milano è prevista un’allerta arancione, mentre su Valcamonica, Prealpi orientali, pianura centrale e bassa pianura l’allerta sarà gialla.

allerta meteo rossa lombardia milano cosa fare
Fonte: allertaLOM

Controlla qui le previsioni meteo per la Lombardia

Allerta meteo: cosa significa il codice rosso?

L’allerta meteo di codice rosso indica la possibilità di fenomeni gravi ed estesi: frane profonde e colate di fango, allagamenti diffusi anche lontano dai corsi d’acqua, esondazioni improvvise, interruzioni della viabilità e danni ad abitazioni, infrastrutture e servizi essenziali. In queste condizioni non si può escludere un pericolo concreto per la sicurezza delle persone.

La Protezione Civile invita la popolazione a limitare gli spostamenti non indispensabili, a non sostare in scantinati e piani bassi, a tenersi lontano da argini, ponti e corsi d’acqua e a prestare la massima attenzione a possibili smottamenti e cadute di alberi.

È fondamentale seguire gli aggiornamenti diffusi dai Comuni e dalle autorità, consultando il sito e l’app allertaLOM. In caso di emergenza il numero da chiamare è sempre il 112.

 

Controlla le previsioni meteo per il comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (È allerta rossa in Lombardia: le zone coinvolte e cosa fare)

]]>
L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso https://www.iconameteo.it/news/lex-uragano-erin-colpira-leuropa-italia-in-allerta-ecco-chi-rischia-un-maltempo-intenso/ Mon, 25 Aug 2025 07:31:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85714 Ex uragano ErinL’uragano Erin colpirà l’Europa? No, ma lo farà il suo “fantasma”, ossia l’ex-uragano Erin. Si tratta di ciò che resterà dell’uragano di categoria 5 nato alcuni giorni fa sulle calde acque dei Caraibi, avventuratosi in direzione nord-est dopo aver lambito le coste orientali degli Stati Uniti. Viaggiando sopra un Atlantico sempre meno ospitale, troppo freddo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso)

]]>

L’uragano Erin colpirà l’Europa? No, ma lo farà il suo “fantasma”, ossia l’ex-uragano Erin. Si tratta di ciò che resterà dell’uragano di categoria 5 nato alcuni giorni fa sulle calde acque dei Caraibi, avventuratosi in direzione nord-est dopo aver lambito le coste orientali degli Stati Uniti.

Viaggiando sopra un Atlantico sempre meno ospitale, troppo freddo per continuare ad alimentarlo, il vortice ha perso energia e classi: catturato dalle correnti occidentali delle medie latitudini, a inizio settimana giungerà sul Vecchio Continente sotto forma di ciclone extra-tropicale. Non avrà più la forza di un uragano, certo, ma avrà tutte le carte in regola per creare problemi.

Ex uragano Erin – NHC

Ex uragano Erin: dove e quando colpirà. Quali sono i rischi per l’Italia?

L’ex uragano Erin farà sentire i suoi effetti soprattutto sui settori più occidentali dell’Europa, con burrasche, mareggiate e piogge intense tra Irlanda, Regno Unito, Francia e Spagna settentrionale, ma condizionerà il tempo anche sull’area mediterranea. L’Italia non sarà dunque risparmiata: tra mercoledì 27 e giovedì 28, il ciclone ex-Erin in avvicinamento attiverà intense correnti calde e umide di Scirocco che provocheranno un netto aumento delle temperature soprattutto al Sud e sulle Isole. Il contrasto con l’aria più fresca in arrivo dall’Atlantico creerà condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni intensi a partire dalle regioni settentrionali.

Leggi anche: Meteo Italia: da mercoledì forti temporali al Nord e caldo intenso al Sud

Quante volte un ex uragano è riuscito a raggiungere l’Europa? Ecco i precedenti

Nessun uragano è mai riuscito a raggiungere l’Europa mantenendo intatte le sue caratteristiche, per fortuna, ma non è la prima volta che un uragano punta verso le medie latitudini, riesce ad attraversare tutto l’Atlantico e, seppur declassato a tempesta extra-tropicale, si presenta davanti alle coste europee. Negli ultimi 8 anni è già capitato quattro volte, con l’uragano Ophelia nel 2017, l’uragano Leslie nel 2018, l’uragano Lorenzo nel 2019 e l’uragano Kirk nel 2024, sempre nel mese di ottobre. Ora è la volta di Erin, anzi ex-Erin, che aspettiamo quasi in chiusura dell’estate meteorologica.

Articolo a cura di Laura Bertolani

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it 

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso)

]]>
Rimini, Ravenna e Cervia colpite da un forte temporale con grandine. Ci sono danni e allagamenti https://www.iconameteo.it/news/rimini-ravenna-e-cervia-colpite-da-un-forte-temporale-con-grandine-ci-sono-danni-e-allagamenti/ Sun, 24 Aug 2025 07:04:23 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85683 nuvole temporalescheNella notte tra il 23 e il 24 agosto, un potente temporale accompagnato da intense raffiche di vento e una fitta grandine ha investito la costa romagnola alle prime ore del mattino. L’evento meteorologico, iniziato intorno alle 04:30, ha colpito con particolare severità le aree di Ravenna, Cervia e la provincia di Rimini, provocando allagamenti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rimini, Ravenna e Cervia colpite da un forte temporale con grandine. Ci sono danni e allagamenti)

]]>

Nella notte tra il 23 e il 24 agosto, un potente temporale accompagnato da intense raffiche di vento e una fitta grandine ha investito la costa romagnola alle prime ore del mattino. L’evento meteorologico, iniziato intorno alle 04:30, ha colpito con particolare severità le aree di Ravenna, Cervia e la provincia di Rimini, provocando allagamenti diffusi, danni a strutture e infrastrutture e numerosi disagi per residenti e turisti.

Le zone più colpite tra Rimini, Ravenna e Cervia e l’intensità del temporale

Il maltempo si è abbattuto con grande forza prima su Ravenna e Cervia per poi spostarsi verso la provincia di Rimini, dove si sono registrate le maggiori criticità. In alcune località come Milano Marittima, le raffiche di vento hanno raggiunto quasi i 100 km/h, sradicando pini e abbattendo alberi su strade e automobili. Le precipitazioni torrenziali hanno causato allagamenti in numerosi sottopassi e trasformato le strade in veri e propri fiumi, rendendo difficoltosa la circolazione e isolando temporaneamente alcune aree urbane.

Danni agli stabilimenti balneari e alle infrastrutture

Il temporale ha provocato gravi danni anche agli stabilimenti balneari della riviera romagnola. Lettini e ombrelloni sono stati spazzati via dalla grandine e dal vento, coperture divelte e numerose strutture danneggiate. A Cervia e Milano Marittima la situazione è particolarmente critica: molti stabilimenti sono stati costretti a interrompere le attività per consentire le operazioni di ripristino e messa in sicurezza. Numerose auto parcheggiate sono state colpite da alberi caduti, mentre si segnalano blackout e interruzioni temporanee della fornitura elettrica in alcune zone.

Interventi di emergenza e monitoraggio tra Rimini, Ravenna e Cervia

Il maltempo ha richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco e delle squadre di protezione civile, impegnate in decine di operazioni di soccorso e ripristino. A Rimini sono stati segnalati cinque sottopassi allagati, uno dei quali con un’auto bloccata all’interno. Il deflusso delle acque è stato favorito dalla cessazione delle precipitazioni nelle ore successive, ma numerosi scantinati e garage risultano ancora invasi dall’acqua. In alcune zone del ravennate, strade chiuse e pini abbattuti hanno reso difficoltoso il raggiungimento delle abitazioni e dei luoghi di lavoro. Particolare attenzione viene posta al monitoraggio del territorio, con l’ausilio di droni per la valutazione dei danni e la ricerca di eventuali criticità residue.

Effetti sulla viabilità e raccomandazioni alla popolazione

L’ondata di maltempo ha avuto pesanti ripercussioni sulla viabilità: diverse arterie principali e secondarie sono state temporaneamente chiuse al traffico a causa di alberi caduti e allagamenti. Sulla linea ferroviaria Rimini-Ravenna, un albero caduto sui binari ha bloccato un convoglio, rendendo necessaria l’evacuazione di 23 passeggeri. Le autorità locali raccomandano la massima prudenza negli spostamenti e invitano la popolazione a evitare le aree maggiormente colpite fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Rimini, Ravenna e Cervia colpite da un forte temporale con grandine. Ci sono danni e allagamenti)

]]>
Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana https://www.iconameteo.it/primo-piano/nubifragio-allisola-delba-piogge-torrenziali-allagamenti-e-criticita-diffuse-in-toscana/ Thu, 21 Aug 2025 06:10:35 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85579 cielo con nuvole temporalescheLe ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana)

]]>

Le ultime ore sono state segnate da un intenso nubifragio che ha investito l’Isola d’Elba, causando notevoli disagi alla popolazione locale e ai turisti presenti sull’isola. Il maltempo, previsto con precisione dagli esperti, ha colpito in particolare la zona di Portoferraio, dove si sono registrati fino a 54 mm di pioggia in meno di sessanta minuti, superando rapidamente i livelli di guardia e trasformando le strade in veri e propri torrenti. Questi eventi estremi, sempre più frequenti nel periodo estivo, mettono in evidenza la vulnerabilità dell’isola a fenomeni meteorologici violenti e improvvisi.

Nubifragio e piogge intense: dati e cronaca delle ultime ore sull’Isola d’Elba

Il temporale che ha colpito l’Elba nella serata del 20 agosto ha avuto caratteristiche particolarmente violente, con precipitazioni a carattere di nubifragio e forti venti che hanno investito le zone costiere e l’entroterra. Il pluviometro del Monte Perone ha rapidamente registrato oltre 60 mm di pioggia in meno di un’ora, mentre a Portoferraio sono stati segnalati picchi fino a 65 mm nello stesso arco temporale. Le intense precipitazioni hanno provocato allagamenti diffusi, con strade interrotte e numerosi interventi della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

Le aree più colpite sono state via del Carburo, via della Ferriera, la Sghinghetta e il centro storico di Portoferraio, dove alcune abitazioni sono finite nuovamente sott’acqua. Anche Porto Azzurro e Procchio hanno registrato allagamenti e danni, tra cui il caso di un catamarano sbattuto dalle onde sulla spiaggia di Campo all’Aia, fortunatamente senza conseguenze per gli occupanti.

Le cause meteorologiche del nubifragio all’Isola d’Elba

L’evento è stato determinato dal passaggio di una forte perturbazione associata a un sistema temporalesco attivo su tutta la Toscana e sul Mar Tirreno. L’isola, esposta ai venti di Scirocco, ha subito la convergenza di aria umida e calda che ha intensificato lo sviluppo dei cumulonembi responsabili delle piogge torrenziali. Non sono mancati episodi di grandine durante i rovesci più intensi e migliaia di fulmini hanno illuminato i cieli dell’isola, rendendo la situazione particolarmente critica.

«La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni». Lo scrive sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. «Un grazie sincero – aggiunge – al nostro sistema regionale di Protezione Civile della Toscana e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare ad investire nella prevenzione e sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità».

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Nubifragio all’Isola d’Elba: piogge torrenziali, allagamenti e criticità diffuse in Toscana)

]]>
Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-a-milano-lambro-a-rischio-esondazione-e-forti-temporali-in-citta/ Wed, 20 Aug 2025 06:54:56 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85560 maltempo milanoNelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>

Nelle ultime ore una nuova ondata di maltempo ha investito il Nord Italia, con particolare intensità su Milano e la Lombardia. La città meneghina è stata colpita da temporali violenti accompagnati da piogge torrenziali, che hanno provocato allagamenti in diverse aree urbane e messo in allerta le autorità locali per il rischio esondazione del fiume Lambro. Le precipitazioni intense sono state accompagnate da un brusco calo delle temperature e da una serie di misure di sicurezza attivate dal Comune e dalla Protezione Civile.

Leggi anche: Maltempo, allerta meteo arancione in Liguria e Lombardia! Ecco tutte le zone coinvolte

Maltempo: temporali intensi e allerta meteo a Milano

La notte tra il 19 e il 20 agosto è stata caratterizzata da forti temporali che hanno scaricato oltre 50 mm di pioggia in poche ore su Milano, causando allagamenti in strade, sottopassi e aree urbane sensibili. La Protezione Civile e la Regione Lombardia hanno diramato una allerta arancione per rischio temporali e una allerta gialla per rischio idrogeologico, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione soprattutto nelle zone più esposte. Il Comune di Milano ha disposto la chiusura di tutti i parchi cittadini per l’intera giornata e ha raccomandato di evitare aree verdi e zone alberate durante l’allerta.

Fiume Lambro: livelli critici e rischio esondazione

Il fiume Lambro, che attraversa la periferia orientale di Milano, ha raggiunto livelli preoccupanti superando i 2,40 metri in alcune zone come via Feltre. Questo ha comportato l’evacuazione di alcune comunità e la chiusura di vie strategiche come via Vittorini, dove sono state attivate le paratie mobili per contenere il flusso delle acque. Le autorità monitorano costantemente il livello del Lambro per prevenire una possibile esondazione che potrebbe causare danni a infrastrutture e abitazioni nelle aree limitrofe.

Effetti del maltempo su viabilità e sicurezza

I temporali e le piogge intense hanno provocato numerosi disagi alla circolazione stradale, con allagamenti in diversi sottopassi e rallentamenti su molte arterie principali della città. Le autorità hanno invitato i cittadini a limitare gli spostamenti non necessari e a evitare le zone a rischio, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua e aree soggette a rischio idrogeologico. Particolare attenzione è stata richiesta per la messa in sicurezza di oggetti e manufatti che potrebbero essere spostati dal vento e dalla pioggia.

Situazione meteo e previsioni per le prossime ore

Secondo le ultime previsioni, il maltempo continuerà a interessare la Lombardia e il Nord Italia anche nelle prossime ore, con la possibilità di ulteriori temporali e precipitazioni localmente abbondanti. Le temperature sono previste in calo, portando un sollievo dopo la recente ondata di caldo ma mantenendo alta l’attenzione per il rischio esondazione e allagamenti soprattutto nelle zone attraversate dal fiume Lambro e dagli altri corsi d’acqua del territorio milanese.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo a Milano: Lambro a rischio esondazione e forti temporali in città)

]]>
Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci https://www.iconameteo.it/altre-news/vesuvio-roghi-a-terzigno-terzo-giorno-di-fiamme-e-interventi-massicci/ Mon, 11 Aug 2025 14:13:46 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85247 incendiVasto incendio sul Vesuvio tra Terzigno e pinete del Parco: terzo giorno di interventi con mezzi aerei e squadre a terra. Vento e pendenze ostacolano lo spegnimento. Per il terzo giorno consecutivo, squadre dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile sono impegnati nel contenimento di un esteso incendio boschivo nel Parco nazionale del …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci)

]]>

Vasto incendio sul Vesuvio tra Terzigno e pinete del Parco: terzo giorno di interventi con mezzi aerei e squadre a terra. Vento e pendenze ostacolano lo spegnimento.

Per il terzo giorno consecutivo, squadre dei vigili del fuoco e volontari della protezione civile sono impegnati nel contenimento di un esteso incendio boschivo nel Parco nazionale del Vesuvio, in particolare nella pineta di Terzigno, sul versante meridionale del vulcano. Il rogo, innescato venerdì 8 agosto, ha percorso centinaia di ettari di bosco, costringendo a un dispositivo di soccorso con decine di operatori a terra e velivoli impegnati nei lanci dall’alto. Le operazioni proseguono senza sosta tra fumo denso, vegetazione resinosa e un orografia che rende complicate le manovre di spegnimento in quota.

Situazione operativa: fronti attivi e azione dall’alto

Il fronte di fuoco, ampio circa tre chilometri, ha raggiunto quote più elevate prive di tracciati accessibili, risultando attaccabile in modo efficace solo con Canadair ed elicotteri antincendio nelle finestre di luce diurna. Le squadre a terra stanno consolidando i perimetri già bruciati e realizzando viali parafuoco, fasce di suolo ripulite dalla vegetazione per rallentare l’avanzata delle fiamme, mentre i nuclei di monitoraggio verificano la presenza di riaccensioni lungo i margini caldi. Il fumo, sospinto dai venti, rende la visibilità irregolare e può deviare la direzione del fronte di incendio nel corso della giornata.

Territorio coinvolto: pinete e macchia mediterranea

Le aree più colpite si concentrano nella pineta di Terzigno e nei versanti limitrofi del Vesuvio, caratterizzati da macchia mediterranea e formazioni di pino domestico ad alta infiammabilità. La resina e il materiale combustibile accumulato al suolo (aghi, ramaglie, lettiera) favoriscono una rapida propagazione sia di fuoco radente sia di incendio di chioma nelle ore più calde. La morfologia dirupata e i sentieri stretti ostacolano l’uso di mezzi pesanti, imponendo lunghi tratti di lavoro manuale con attrezzi da scavo e motoseghe per creare corridoi di contenimento.

Uomini e mezzi in campo: coordinamento e priorità

Decine di operatori tra vigili del fuoco, volontari di protezione civile, associazioni locali e personale militare dell’Esercito sono stati mobilitati per l’emergenza. Il dispositivo prevede turnazioni ravvicinate per mantenere una presenza costante sui fronti attivi e interventi mirati via aria sui punti più impervi. In parallelo, si procede alla bonifica delle aree stabilizzate, rimuovendo ceppaie fumanti e tizzoni potenzialmente capaci di riaccendere il rogo con l’aumento della ventilazione o il calo dell’umidità relativa.

Meteo e criticità: vento, caldo e pendenze ripide

Secondo il quadro meteorologico locale, venti irregolari e la pendenza dei versanti continuano a ostacolare il pieno contenimento del rogo. Le raffiche possono generare spotting (salti di fiamma) davanti al fronte principale, mentre il caldo diurno riduce l’efficacia dell’umidità residua sul combustibile fine. Le squadre privilegiano quindi finestre orarie con condizioni più favorevoli per l’attacco diretto e programmando i lanci aerei per massimizzare la caduta sui punti caldi.

Impatto ambientale e sicurezza delle aree

L’ampiezza dell’incendio sul Vesuvio segnala un danno significativo a boschi e habitat della macchia mediterranea. Al momento, i centri abitati del versante meridionale risultano presidiati e non si registrano criticità dirette alle abitazioni, ma l’attenzione resta alta per la possibile evoluzione dei focolai sospinti dal vento. L’esposizione prolungata ai fumi può risultare fastidiosa per le aree sottovento, motivo per cui si raccomanda prudenza negli spostamenti in prossimità delle zone operative e di evitare l’accesso ai sentieri chiusi.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Vesuvio, roghi a Terzigno: terzo giorno di fiamme e interventi massicci)

]]>
Incendio Vesuvio: aggiornamento sulla situazione, fronte di fuoco e interventi in corso https://www.iconameteo.it/altre-news/incendio-vesuvio-aggiornamento-sulla-situazione-fronte-di-fuoco-e-interventi-in-corso/ Sun, 10 Aug 2025 13:48:37 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85196 incendio Vesuvio da satelliteL’incendio nel Parco Nazionale del Vesuvio continua a bruciare da giorni, con un fronte di oltre 3 km e circa 500 ettari di vegetazione distrutti. Le operazioni di Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito sono in corso per circoscrivere le fiamme e tutelare le abitazioni. L’emergenza incendio Vesuvio si conferma tra le più gravi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio Vesuvio: aggiornamento sulla situazione, fronte di fuoco e interventi in corso)

]]>

L’incendio nel Parco Nazionale del Vesuvio continua a bruciare da giorni, con un fronte di oltre 3 km e circa 500 ettari di vegetazione distrutti. Le operazioni di Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito sono in corso per circoscrivere le fiamme e tutelare le abitazioni.

L’emergenza incendio Vesuvio si conferma tra le più gravi dell’estate 2025: da venerdì, un vasto rogo divampa sul versante del Monte Somma all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, coinvolgendo i territori di Terzigno e Ottaviano. Il fronte di fuoco ha raggiunto i 3 chilometri, con circa 500 ettari di vegetazione già andati distrutti. Le squadre di vigili del fuoco, volontari della Protezione Civile e unità dell’Esercito sono impegnate senza sosta per contenere i danni e tutelare le comunità locali. La situazione rimane critica, ma attualmente non si segnalano danni alle abitazioni né pericoli diretti per la popolazione.

Incendio Vesuvio: stato attuale e aree coinvolte

Il rogo si è sviluppato rapidamente, favorito da alte temperature e venti che hanno reso più difficile l’opera di contenimento. L’incendio ha interessato soprattutto la pineta di Terzigno, lambendo pericolosamente le zone abitate ma senza causare evacuazioni grazie all’efficace lavoro delle squadre a terra. La colonna di fumo è visibile per decine di chilometri, con cenere che si è depositata su case e strade fino a Napoli e agli scavi di Pompei. I sentieri turistici e gli accessi alla sommità del Vesuvio sono stati chiusi per garantire la sicurezza.

Interventi di Protezione Civile, Vigili del Fuoco ed Esercito

Il ministro della Protezione Civile ha decretato lo stato di mobilitazione straordinaria per il servizio nazionale, consentendo il coordinamento di risorse e personale anche da altre regioni. Mezzi aerei, tra cui Canadair, e squadre antincendio sono operativi fin dalle prime luci dell’alba per circoscrivere i diversi fronti del fuoco. Il prefetto di Napoli ha attivato il Centro Coordinamento Soccorsi e il Comitato provinciale per l’ordine pubblico, mentre il Tavolo Permanente di Monitoraggio segue minuto per minuto l’evolversi dell’emergenza. L’Esercito collabora con le polizie locali per la viabilità, il rifornimento delle autobotti e la movimentazione di terreno, al fine di arginare le fiamme.

Impatto ambientale e emergenza incendi in Campania

La stagione estiva 2025 si conferma drammatica per la Campania: dal 15 giugno sono stati registrati ben 1.060 incendi, con 2.568 ettari di territorio bruciati. Il Parco Nazionale del Vesuvio rappresenta uno degli ecosistemi più preziosi e fragili della regione, e la perdita di centinaia di ettari di macchia mediterranea e biodiversità costituisce un danno significativo. Le autorità invitano la popolazione alla massima collaborazione, seguendo esclusivamente aggiornamenti da fonti ufficiali per evitare rischi e disinformazione.

Collaborazione tra enti e monitoraggio della situazione

Il coordinamento tra Prefettura, Comuni coinvolti, Carabinieri Forestali, Protezione Civile Regionale e Vigili del Fuoco si è rivelato fondamentale per gestire l’emergenza. Il Parco Nazionale del Vesuvio partecipa attivamente alle attività congiunte, mentre il monitoraggio costante consente di adattare le strategie di intervento secondo l’evoluzione delle fiamme e delle condizioni meteo. Le operazioni sono rese complesse da alte temperature e vento, ma la macchina dei soccorsi è pienamente attiva e coordinata.

Effetti sulla popolazione e raccomandazioni

Nonostante la gravità dell’evento, al momento non si registrano danni diretti a persone o abitazioni. Il tempestivo intervento delle squadre di emergenza ha permesso di evitare evacuazioni e tutelare la sicurezza della popolazione. Si raccomanda ai cittadini di mantenere la calma, evitare le aree interessate e seguire le indicazioni delle autorità locali. La chiusura dei sentieri turistici e degli accessi al Vesuvio rimarrà in vigore fino al completo spegnimento dell’incendio.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendio Vesuvio: aggiornamento sulla situazione, fronte di fuoco e interventi in corso)

]]>
Etna, spettacolare colata lavica oggi a 2800 metri: nuova bocca effusiva in azione https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/etna-spettacolare-colata-lavica-oggi-a-2800-metri-nuova-bocca-effusiva-in-azione/ Sun, 10 Aug 2025 12:21:32 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=85212 Una nuova colata lavica si è attivata sull’Etna a quota 2800 metri da una bocca effusiva appena formatasi. L’evento, monitorato dall’Osservatorio Etneo, sta attirando l’attenzione di vulcanologi e appassionati per la sua intensità e le sue particolarità. Nella giornata di oggi, l’Etna è tornato a far parlare di sé con una spettacolare colata lavica che …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Etna, spettacolare colata lavica oggi a 2800 metri: nuova bocca effusiva in azione)

]]>

Una nuova colata lavica si è attivata sull’Etna a quota 2800 metri da una bocca effusiva appena formatasi. L’evento, monitorato dall’Osservatorio Etneo, sta attirando l’attenzione di vulcanologi e appassionati per la sua intensità e le sue particolarità.

Nella giornata di oggi, l’Etna è tornato a far parlare di sé con una spettacolare colata lavica che ha preso origine da una nuova bocca effusiva situata a circa 2800 metri di quota, tra la Voragine e il cratere di Nord Est. L’attività eruttiva, iniziata questa mattina, è stata prontamente rilevata e monitorata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia attraverso il suo Osservatorio Etneo. Il fenomeno, che si inserisce nel contesto delle frequenti eruzioni dell’Etna, sta suscitando grande interesse per le sue peculiarità morfologiche e per la dinamica del flusso lavico diretto verso sud.

Nuova bocca effusiva e dinamica della colata lavica

La formazione della nuova bocca effusiva rappresenta uno degli aspetti più rilevanti di questa fase eruttiva. Aperta sul versante meridionale della Bocca Nuova, la bocca ha dato origine a un flusso lavico ben visibile che si dirige verso il settore sud dell’area sommitale. Gli esperti dell’INGV sono impegnati in rilievi sul terreno per monitorare l’evoluzione della colata e raccogliere dati utili per comprendere i meccanismi profondi del vulcano. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata proprio a 2800 metri, confermando l’attività in corso tra la Voragine e il cratere di Nord Est.

Situazione sismica e condizioni di sicurezza

Dal punto di vista sismico, non sono state registrate variazioni di rilievo nelle ultime ore, segno che la colata lavica si sta sviluppando senza particolari criticità per quanto riguarda la stabilità del vulcano. Non si segnalano inoltre attività infrasoniche rilevanti né emissioni significative di cenere vulcanica, elementi che contribuiscono a mantenere sotto controllo la situazione anche per quanto riguarda la sicurezza aerea. L’aeroporto di Catania resta operativo, pur con un’allerta voli arancione diramata per precauzione, a tutela del traffico aereo nella zona.

L’evoluzione della fase eruttiva e il monitoraggio costante

Questa nuova fase eruttiva dell’Etna si inserisce in una sequenza di eventi che negli ultimi mesi hanno interessato il vulcano, confermandone la straordinaria vitalità. Il monitoraggio costante da parte dell’Osservatorio Etneo e dei vulcanologi permette di seguire in tempo reale l’evoluzione della colata lavica e di tutte le attività connesse, garantendo informazioni tempestive e aggiornate sia agli abitanti che agli operatori del settore. La collaborazione tra enti scientifici e istituzioni locali è fondamentale per affrontare con prontezza ogni eventuale sviluppo della situazione.

La spettacolarità dell’evento e l’interesse scientifico

La colata lavica odierna rappresenta non solo un fenomeno di grande impatto visivo, ma anche un’occasione preziosa per approfondire lo studio dei processi vulcanici dell’Etna. Gli specialisti sono al lavoro per analizzare la composizione del magma, la velocità di avanzamento del flusso lavico e le eventuali modifiche morfologiche dell’area sommitale. Tali dati sono essenziali per migliorare la comprensione delle dinamiche del vulcano attivo più alto d’Europa e per affinare le tecniche di previsione delle future attività eruttive.


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Etna, spettacolare colata lavica oggi a 2800 metri: nuova bocca effusiva in azione)

]]>
Previsioni meteo Ferragosto: torna il caldo intenso con l’anticiclone africano https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-ferragosto-torna-il-caldo-intenso-con-lanticiclone-africano/ Tue, 05 Aug 2025 15:30:20 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84966 caldo città bollino rossoLe previsioni meteo per Ferragosto evidenziano il ritorno dell’alta pressione e una nuova ondata di calore con temperature in netto rialzo, giornate stabili e picchi fino a 40°C, soprattutto al Centro-Sud. Dopo un periodo dominato da correnti fresche nord atlantiche e strutture depressionarie, il quadro meteorologico sull’Italia si prepara a cambiare radicalmente in vista di …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto: torna il caldo intenso con l’anticiclone africano)

]]>

Le previsioni meteo per Ferragosto evidenziano il ritorno dell’alta pressione e una nuova ondata di calore con temperature in netto rialzo, giornate stabili e picchi fino a 40°C, soprattutto al Centro-Sud.

Dopo un periodo dominato da correnti fresche nord atlantiche e strutture depressionarie, il quadro meteorologico sull’Italia si prepara a cambiare radicalmente in vista di Ferragosto. Le previsioni meteo annunciano il ritorno di condizioni più tipicamente estive, grazie all’arrivo dell’alta pressione e al ripristino di una circolazione stabile e soleggiata. Questo cambiamento segna l’avvio di una nuova fase caratterizzata da temperature in deciso aumento e assenza di fenomeni intensi, se non per qualche marginale disturbo al Nord.

L’anticiclone africano domina: stabilità e caldo in aumento

Nei prossimi giorni, l’anticiclone africano tornerà a imporsi su tutto il territorio nazionale, portando con sé una diffusa stabilità atmosferica e cieli in prevalenza sereni. Da venerdì 8 agosto si assisterà a un progressivo aumento delle temperature, complice il trasporto di aria calda subtropicale dal Nord Africa. Il caldo si farà sentire in modo più marcato rispetto alle ultime settimane, con valori termici che si porteranno rapidamente oltre la norma stagionale.

Temperature in forte rialzo: picchi fino a 40°C

Secondo le previsioni meteo, la nuova ondata di calore sarà la quarta dell’estate 2025 e interesserà tutto il Paese, dal Nord al Centro-Sud. Già nel corso del weekend precedente a Ferragosto, molte località vedranno le temperature massime superare i 35°C, con valori diffusamente compresi tra i 35 e i 40°C nelle aree interne e nelle grandi città, soprattutto al Centro-Sud. Non sono escluse punte superiori, in particolare nelle zone più esposte all’influsso dell’aria subtropicale.

Qualche nube al Nord, ma prevalgono sole e caldo

L’unica eccezione a questa fase di tempo stabile riguarda le regioni settentrionali, dove tra mercoledì e giovedì una debole perturbazione in transito oltre le Alpi potrà determinare un temporaneo aumento della nuvolosità e qualche isolata precipitazione, soprattutto lungo le Alpi, all’estremo Nord-Est e, in serata, anche sulla Valpadana occidentale. Tuttavia, questi fenomeni saranno marginali e di breve durata, lasciando spazio nuovamente al sole e al caldo africano già dal fine settimana.

Una fase prolungata: estate protagonista fino a Ferragosto

Le attuali proiezioni meteo confermano che questa ondata di calore sarà duratura: l’alta pressione resterà protagonista almeno fino a Ferragosto, garantendo giornate soleggiate, temperature elevate e condizioni ideali per chi sceglierà di trascorrere la festività all’aperto o in vacanza. Attese anche notti “tropicali”, con minime superiori ai 20°C, soprattutto nei grandi centri urbani e nelle zone costiere.

Italia e Mediterraneo sotto l’egida dell’alta pressione

L’anticiclone africano non interesserà solo l’Italia, ma abbraccerà tutta l’Europa meridionale e l’area mediterranea, coinvolgendo anche la Penisola iberica, i Balcani e parte dell’Europa centrale. Il clima si manterrà quindi tipicamente estivo su tutto il bacino, con scarti dalla media fino a 6-8°C sopra la norma e lo zero termico che sulle Alpi tornerà a sfiorare i 5000 metri.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto: torna il caldo intenso con l’anticiclone africano)

]]>
Quarta ondata di caldo: Ferragosto con l’Anticiclone africano? https://www.iconameteo.it/primo-piano/quarta-ondata-di-caldo-ferragosto-con-lanticiclone-africano/ Tue, 05 Aug 2025 13:30:12 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84955 meteo ondata di caldoLe ultime proiezioni meteo confermano il dominio dell’alta pressione e la quarta ondata di calore dell’estate 2025, con temperature record, notti tropicali e clima stabile fino a Ferragosto. Nuova ondata di caldo in vista? Le più recenti previsioni meteo annunciano il ritorno in grande stile dell’alta pressione sull’Italia, pronta a dominare la scena non solo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quarta ondata di caldo: Ferragosto con l’Anticiclone africano?)

]]>

Le ultime proiezioni meteo confermano il dominio dell’alta pressione e la quarta ondata di calore dell’estate 2025, con temperature record, notti tropicali e clima stabile fino a Ferragosto.

Nuova ondata di caldo in vista? Le più recenti previsioni meteo annunciano il ritorno in grande stile dell’alta pressione sull’Italia, pronta a dominare la scena non solo nell’ultima parte di questa settimana ma probabilmente almeno fino a metà mese. La diffusa stabilità anticiclonica garantirà condizioni di bel tempo e temperature elevate anche durante il periodo di Ferragosto, con valori ben oltre la media stagionale.

Meteo ondata di caldo: rinforzo dell’anticiclone africano e trasporto di aria calda subtropicale

A partire da venerdì 8 agosto, la componente nord africana dell’anticiclone si estenderà sull’area mediterranea e su tutta l’Europa meridionale, spingendosi fino all’Europa centrale. L’arrivo di aria calda di origine subtropicale darà il via alla quarta ondata di calore dell’estate, che questa volta coinvolgerà anche tutte le regioni settentrionali. Si prevede uno scarto dalla media della massa d’aria compreso tra i 3 e i 6 gradi, con picchi fino a 8 gradi sopra la norma sull’arco alpino, dove lo zero termico potrebbe superare i 5000 metri.

Meteo: caldo, temperature elevate e notti tropicali

Sono attese notti tropicali con temperature minime superiori ai 20 gradi e massime che supereranno diffusamente i 30-32 gradi, con molte località intorno ai 35 e picchi anche ben superiori. Il caldo intenso interesserà l’intera penisola, con giornate prevalentemente stabili e soleggiate da nord a sud. Il cielo sereno o poco nuvoloso sarà la regola, mentre gli unici annuvolamenti significativi saranno i cumuli in temporaneo sviluppo nelle ore più calde sulle aree montuose.

Instabilità marginale e rischio di temporali di calore

Il rischio che la nuvolosità cumuliforme possa tradursi in brevi rovesci o temporali di calore appare piuttosto basso, anche se tra domenica e martedì qualche fenomeno potrebbe interessare le Alpi occidentali e, da metà della prossima settimana, anche il resto delle Alpi e l’Appennino. Tuttavia, queste indicazioni restano poco affidabili e saranno necessari aggiornamenti nei prossimi giorni.

Ferragosto 2025: estate al massimo

La tendenza generale è quella di una estate 2025 che, grazie all’azione persistente dell’anticiclone africano, si appresta a vivere una delle fasi più calde e stabili dell’anno proprio in coincidenza con il Ferragosto. È consigliabile seguire costantemente le previsioni meteo per eventuali aggiornamenti su questa importante evoluzione meteo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Quarta ondata di caldo: Ferragosto con l’Anticiclone africano?)

]]>
Previsioni meteo caldo africano: ondata di calore in arrivo sull’Italia https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-caldo-africano-ondata-di-calore-in-arrivo-sullitalia/ Tue, 05 Aug 2025 07:30:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84945 previsioni caldo africanoIn arrivo una nuova ondata di caldo africano sull’Italia, la quarta: temperature in forte aumento, picchi fino a 40°C al Centro-Sud e condizioni soleggiate fino a Ferragosto. Nelle prossime ore l’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo africano, con il ritorno di condizioni meteo prevalentemente stabili e soleggiate. Dopo un periodo caratterizzato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo caldo africano: ondata di calore in arrivo sull’Italia)

]]>

In arrivo una nuova ondata di caldo africano sull’Italia, la quarta: temperature in forte aumento, picchi fino a 40°C al Centro-Sud e condizioni soleggiate fino a Ferragosto.

Nelle prossime ore l’Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo africano, con il ritorno di condizioni meteo prevalentemente stabili e soleggiate. Dopo un periodo caratterizzato da instabilità, residui rovesci e temporali interesseranno ancora per poco le regioni meridionali, ma già dal pomeriggio il tempo migliorerà sensibilmente. Il rialzo termico sarà inizialmente contenuto, ma basterà a riportare i valori nella norma, con qualche locale picco oltre la media, preludio a un aumento più marcato delle temperature nei giorni successivi.

Caldo africano: quarta ondata di calore dell’estate

Dopo dieci giorni dominati da correnti fresche nord atlantiche e strutture depressionarie, l’Italia si appresta a vivere la quarta ondata di calore della stagione. Il protagonista sarà l’anticiclone nord africano, che a partire da venerdì favorirà la risalita di una massa d’aria subtropicale particolarmente calda. Le previsioni meteo confermano che già nel weekend le temperature raggiungeranno e localmente supereranno i 35°C, con tendenza a sfiorare i 40°C nel corso della prossima settimana, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud e nelle aree interne della Sardegna.

Previsioni meteo: sole e caldo intenso fino a Ferragosto

Secondo gli ultimi aggiornamenti, l’alta pressione garantirà condizioni di stabilità e sole su gran parte della Penisola, con solo marginali disturbi sulle Alpi e all’estremo Nord-Est tra la fine della giornata odierna e mercoledì, dove non si escludono brevi e isolati rovesci o temporali. Le temperature massime saranno stazionarie o in leggero aumento, con valori nella media o leggermente superiori, specie nelle regioni tirreniche e sulla Sardegna, dove si potranno toccare i 35°C nelle zone interne. La crescita termica sarà più marcata da venerdì, con l’aria africana che investirà tutto il Paese. Il caldo africano interesserà in modo più deciso tutte le regioni, con punte di afa e temperature elevate che si manterranno almeno fino a Ferragosto.

Le temperature: valori attesi e durata dell’ondata di calore

Nel fine settimana e nei giorni successivi, le previsioni meteo indicano temperature in costante aumento: i valori massimi potranno raggiungere i 38-40°C sulle pianure del Sud, nelle zone interne della Sardegna e localmente anche al Nord. La durata di questa ondata di calore appare significativa: secondo le proiezioni, il caldo africano potrebbe protrarsi almeno fino a Ferragosto, rendendo questa fase una delle più intense e persistenti dell’estate.

05/08/25

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo caldo africano: ondata di calore in arrivo sull’Italia)

]]>
Temporali e grandine, domenica di allerta maltempo in 8 regioni https://www.iconameteo.it/news/previsioni/allerta-meteo-temporali-e-grandine-e-allerta-maltempo-in-8-regioni/ Sun, 03 Aug 2025 06:48:00 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84852 allerta meteo roma temporali grandine maltempo romaDopo un sabato segnato da maltempo molto forte al Nord, con temporali intensi e neve in montagna, trombe d’aria e grandine fino in spiaggia a Igea Marina, anche in questa domenica 3 agosto sono diverse le regioni in allerta meteo. La perturbazione in transito sul Paese si sta spostando gradualmente verso Sud e oggi farà …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Temporali e grandine, domenica di allerta maltempo in 8 regioni)

]]>

Dopo un sabato segnato da maltempo molto forte al Nord, con temporali intensi e neve in montagna, trombe d’aria e grandine fino in spiaggia a Igea Marina, anche in questa domenica 3 agosto sono diverse le regioni in allerta meteo. La perturbazione in transito sul Paese si sta spostando gradualmente verso Sud e oggi farà sentire i suoi effetti più intensi soprattutto sulle regioni centrali con piogge e temporali anche intensi, forti raffiche di vento e possibile grandine.
La Protezione civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico su ampie porzioni di Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.

previsioni allerta meteo domani maltempo temporali grandine italia

Temporali e grandine sull’Italia: previsioni meteo e allerta

Il peggioramento è causato dalla prima perturbazione di agosto, che dopo aver colpito il Nord tra venerdì e sabato, sta ora scivolando verso sud. Le aree più esposte oggi sono le zone interne del Centro Italia, dove sono attesi temporali localmente forti, in particolare su:

  • Toscana meridionale
  • Umbria
  • Marche
  • Abruzzo
  • Lazio
  • Molise
  • Nord della Puglia

L’allerta meteo riguarda anche diversi bacini idrografici, tra cui quelli del Tevere (compresa la zona di Roma), del Sangro e dell’Arno (compresa l’area di Firenze): la Protezione Civile segnala criticità ordinarie, di livello giallo, sia per rischio temporali sia per rischio idrogeologico.

allerta meteo maltempo oggi previsioni italia temporali grandine
Fonte: Protezione Civile

Già dal mattino di oggi si segnalano rovesci su Emilia orientale, Romagna, Alpi friulane e Toscana, ma l’instabilità si intensificherà dal pomeriggio. Le temperature restano sotto la media su gran parte del Centro-Nord, mentre al Sud e in Sicilia si toccano punte fino a 35 °C. Ventilazione sostenuta di Maestrale e Bora renderà i mari mossi, soprattutto attorno alla Sardegna.

Domani, lunedì 4 agosto, la perturbazione sarà in fase calante ma continuerà a portare instabilità residua al Sud, prima di lasciare spazio a un generale miglioramento. Da martedì, infatti, tornerà l’alta pressione con giornate più stabili e soleggiate. Ma attenzione: nella seconda metà della settimana si profila il ritorno dell’Anticiclone Africano, assente ormai da circa un mese. Le temperature torneranno a salire sensibilmente, con punte vicine ai 40°C.

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Temporali e grandine, domenica di allerta maltempo in 8 regioni)

]]>
Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta https://www.iconameteo.it/primo-piano/grandine-e-danni-dalla-liguria-a-igea-marina-sabato-di-maltempo-per-litalia-ed-e-ancora-allerta/ Sun, 03 Aug 2025 06:32:47 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84845 grandine igea marina temporali maltempo forti temporali calabria allerta meteoLa giornata di sabato 2 agosto ha segnato un brusco cambiamento nelle condizioni atmosferiche sull’Italia, con l’arrivo della prima perturbazione del mese che ha portato maltempo diffuso con temporali intensi, grandine e fenomeni estremi come trombe d’aria. Le regioni più colpite sono state quelle del Nord-Est, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la fascia costiera dell’Adriatico, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta)

]]>

La giornata di sabato 2 agosto ha segnato un brusco cambiamento nelle condizioni atmosferiche sull’Italia, con l’arrivo della prima perturbazione del mese che ha portato maltempo diffuso con temporali intensi, grandine e fenomeni estremi come trombe d’aria. Le regioni più colpite sono state quelle del Nord-Est, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la fascia costiera dell’Adriatico, tra cui la nota località di Igea Marina, dove si sono registrati danni ingenti per il forte maltempo e la grandine. Le condizioni meteo avverse hanno portato anche a un calo delle temperature e a venti forti, oltre a disagi alla viabilità e all’agricoltura.

Forte maltempo al Nord, grandine e temporali intensi

Fin dalle prime ore di sabato 2 agosto, il maltempo ha interessato in modo particolare il Nord Italia, con temporali e rovesci che si sono intensificati tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Liguria. Nella prima parte della giornata, i fenomeni sono risultati localmente violenti, con rischio di nubifragi e grandinate di grosse dimensioni che hanno causato danni a coltivazioni, automobili e strutture. In particolare, il territorio tra l’alta Toscana e la Romagna ha sperimentato precipitazioni abbondanti e improvvisi allagamenti, mentre le temperature sono scese in modo sensibile nelle aree colpite dai temporali.

Trombe d’aria e grandine fino in spiaggia a Igea Marina

Tra le località più colpite dal maltempo del 2 agosto spicca Igea Marina, sulla costa adriatica romagnola, dove i bagnanti hanno dovuto correre al riparo per evitare di essere colpiti da chicchi di grandine che sembravano veri e propri proiettili piovuti dal cielo sulla sabbia e in acqua.

Sempre sull’Adriatico sono state segnalate anche imponenti trombe d’aria, o meglio trombe marine, al largo delle coste del Veneto.

Neve in quota e calo delle temperature: un agosto anomalo

Oltre ai temporali e alle grandinate, la perturbazione ha portato anche episodi di neve sulle cime alpine e appenniniche, con accumuli anomali per il periodo estivo. I fiocchi sono tornati sopra i 2000 metri, contribuendo a rendere il primo weekend di agosto piuttosto insolito dal punto di vista climatico, con valori termici ben al di sotto della media stagionale nelle regioni settentrionali.

Previsioni meteo e allerta per temporali e grandine nelle prossime ore

L’intensa perturbazione in transito si sta spostando verso sud. Secondo gli ultimi aggiornamenti meteo oggi il maltempo colpirà soprattutto le regioni centrali e parte di quelle meridionali. La Protezione Civile ha diramato l’allerta gialla per rischio temporali e rischio idrogeologico su diversi settori:

allerta meteo maltempo oggi previsioni italia temporali grandine
Fonte: Protezione Civile

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Grandine e danni dalla Liguria a Igea Marina: sabato di maltempo, ed è ancora allerta)

]]>
Previsioni meteo Ferragosto: ondata di caldo africano in arrivo sull’Italia! https://www.iconameteo.it/news/previsioni-meteo-ferragosto-ondata-di-caldo-in-arrivo/ Fri, 01 Aug 2025 08:43:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84783 previsioni meteo ferragostoLe previsioni meteo aggiornate per la settimana di Ferragosto annunciano un ritorno del caldo africano sull’Italia. Dopo un inizio di agosto caratterizzato da clima più mite e qualche fase instabile, la seconda decade del mese vedrà l’espansione dell’anticiclone africano, portando un deciso rialzo delle temperature e condizioni di caldo intenso su gran parte del Paese. Previsioni …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto: ondata di caldo africano in arrivo sull’Italia!)

]]>

Le previsioni meteo aggiornate per la settimana di Ferragosto annunciano un ritorno del caldo africano sull’Italia. Dopo un inizio di agosto caratterizzato da clima più mite e qualche fase instabile, la seconda decade del mese vedrà l’espansione dell’anticiclone africano, portando un deciso rialzo delle temperature e condizioni di caldo intenso su gran parte del Paese.

Previsioni meteo Ferragosto: caldo africano e temperature in aumento su tutta Italia

Dal weekend del 9-10 agosto, la situazione meteorologica cambierà sensibilmente: una nuova ondata di caldo africano – la quarta dell’estate 2025 – interesserà la nostra Penisola. Le temperature massime potranno raggiungere nuovamente valori prossimi ai 40 gradi. L’afa e l’umidità saranno protagoniste soprattutto nelle grandi città e nelle aree costiere.

Alle soglie del Ferragosto irrompe la quarta ondata di calore dell’estate

Dunque, nell’imminente weekend del 2-3 agosto si profila un’intensa fase di maltempo con forti temporali sabato tra Nord-Est ed Emilia Romagna e domenica nelle regioni centrali. Seguirà poi una giornata di lunedì 4 agosto prevalentemente stabile, senza escludere però qualche fenomeno al Sud, accompagnato da un temporaneo calo termico.

Nei giorni successivi il caldo, soprattutto al Centro-Sud, si intensificherà gradualmente con il probabile ritorno dell’Anticiclone africano che appunto nel fine settimana del 9-10 agosto potrebbe innescare la quarta ondata di calore della stagione. Per conferme e ulteriori dettagli sull’intensità e la durata di questa nuova ondata si consiglia di seguire i prossimi aggiornamenti di IconaMeteo.it.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Previsioni meteo Ferragosto: ondata di caldo africano in arrivo sull’Italia!)

]]>
Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-al-centro-roma-sottacqua-una-vittima-a-san-benedetto-del-tronto/ Tue, 29 Jul 2025 06:43:26 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84639 maltempo 28 luglio san benedetto del trontoUna violenta ondata di maltempo ha investito ieri, lunedì 28 luglio, il Centro Italia, con piogge torrenziali, allagamenti, blackout e danni causati dal vento. Le regioni più colpite sono state Lazio, Abruzzo e Marche, con disagi anche in Umbria e Molise. Nella notte e nelle prime ore di oggi, martedì 29, la Protezione civile ha …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto)

]]>

Una violenta ondata di maltempo ha investito ieri, lunedì 28 luglio, il Centro Italia, con piogge torrenziali, allagamenti, blackout e danni causati dal vento. Le regioni più colpite sono state Lazio, Abruzzo e Marche, con disagi anche in Umbria e Molise. Nella notte e nelle prime ore di oggi, martedì 29, la Protezione civile ha confermato l’allerta gialla per rischio idraulico, temporali e frane in molte zone del Centro e Sud Italia.

Roma, sottopassi allagati e metro invasa dall’acqua

Nella Capitale, i temporali intensi hanno causato gravi allagamenti. Particolarmente colpita la stazione Termini della metro B, dove l’acqua si è riversata in banchina con la forza di una cascata, rendendo necessaria la chiusura di alcuni accessi. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare strade e scantinati allagati, mentre il traffico cittadino è andato in tilt per diverse ore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Messaggero (@ilmessaggero.it)

Abruzzo: casello chiuso sulla A14 e trombe marine in mare

Nel pomeriggio, l’autostrada A14 è stata interrotta all’altezza di Pescara Nord, in entrambe le direzioni, a causa di un violento nubifragio. Il traffico è stato deviato su uscite alternative, mentre squadre della polizia stradale, dei vigili del fuoco e del personale di Autostrade sono rimaste a lungo sul posto.

Lungo la costa teramana, il mare agitato ha dato origine a numerose trombe d’aria tra Martinsicuro e Giulianova, visibili anche da Alba Adriatica e Tortoreto. Spettacolari ma anche potenzialmente pericolosi, questi fenomeni atmosferici confermano l’instabilità delle masse d’aria presenti sulla regione.

Maltempo nelle Marche, una vittima a San Benedetto del Tronto

Nelle Marche il maltempo ha colpito duramente soprattutto San Benedetto del Tronto. Diversi sottopassi sono stati chiusi per allagamenti e molti alberi sono stati abbattuti dal vento, alcuni finiti sulle auto in sosta. Una ragazza di 16 anni avrebbe perso la vita dopo aver perso il controllo dello scooter sull’asfalto bagnato.

Sempre nelle Marche, tra Montemarciano e Falconara Marittima, un traliccio elettrico è caduto sui binari ferroviari, interrompendo la circolazione dei treni tra Ancona e Senigallia per diverse ore. Ritardi fino a un’ora e interventi urgenti dei tecnici di RFI per ripristinare l’alimentazione.

Oggi, martedì 29 luglio: ancora allerta maltempo in molte regioni

Nella giornata di oggi il maltempo è in attenuazione, ma non manca il rischio di temporali e situazioni critiche. La Protezione civile ha emesso allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico in vaste aree di Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.

allerta meteo maltempo
Fonte: Protezione Civile

Controlla le previsioni meteo per il tuo comune


NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo al Centro: Roma sott’acqua, molti danni a San Benedetto del Tronto)

]]>
Incendi in Sardegna: il Maestrale alimenta le fiamme a Villasimius, paura tra i bagnanti https://www.iconameteo.it/news/incendi-in-sardegna-il-maestrale-alimenta-le-fiamme-a-villasimius-paura-tra-i-bagnanti/ Mon, 28 Jul 2025 10:31:48 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84610 incendi a Villasimius in SardegnaNumerosi incendi hanno colpito la Sardegna ieri, spinti dal forte vento di Maestrale. A Villasimius, le fiamme hanno raggiunto la spiaggia di Punta Molentis, mettendo in pericolo centinaia di persone. Nella giornata di ieri, la Sardegna è stata teatro di una serie di incendi violenti che hanno interessato ampie zone dell’isola, complici le condizioni meteorologiche …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi in Sardegna: il Maestrale alimenta le fiamme a Villasimius, paura tra i bagnanti)

]]>

Numerosi incendi hanno colpito la Sardegna ieri, spinti dal forte vento di Maestrale. A Villasimius, le fiamme hanno raggiunto la spiaggia di Punta Molentis, mettendo in pericolo centinaia di persone.

Nella giornata di ieri, la Sardegna è stata teatro di una serie di incendi violenti che hanno interessato ampie zone dell’isola, complici le condizioni meteorologiche avverse. Il vento di Maestrale, particolarmente intenso, ha reso difficile il contenimento dei roghi, favorendo la rapida propagazione delle fiamme e mettendo a dura prova i soccorsi. Il caso più grave si è registrato a Villasimius, nella rinomata località di Punta Molentis, dove un incendio ha minacciato direttamente la spiaggia, costringendo i bagnanti a una fuga precipitosa.

Il Maestrale e la crisi incendi in Sardegna

Il Maestrale, vento tipico del Mediterraneo, ha soffiato con particolare forza su tutta la Sardegna, diventando un fattore determinante nell’innescare e alimentare i roghi. Le raffiche hanno trasformato piccoli focolai in veri e propri incendi boschivi di difficile gestione, soprattutto nelle aree rurali e collinari. Con la vegetazione già provata dalla siccità e dalle alte temperature delle ultime settimane, il rischio incendi si è ulteriormente aggravato, rendendo la situazione estremamente delicata in tutta l’isola. Le autorità hanno ribadito l’importanza di evitare qualsiasi comportamento che possa generare inneschi, come l’abbandono di mozziconi o l’accensione di fuochi.

28/07/25

Emergenza a Villasimius: fiamme a ridosso della spiaggia

A Punta Molentis, nel comune di Villasimius, il fuoco è arrivato fino alla spiaggia, bloccando quasi tutte le vie di fuga ai bagnanti. La paura è stata tanta: oltre cento persone sono state tratte in salvo grazie all’intervento della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, che hanno utilizzato motovedette per evacuare chi era rimasto intrappolato tra le fiamme e il mare. Molte auto parcheggiate nei pressi dell’arenile sono state distrutte dal fuoco, mentre le famiglie, in preda al panico, cercavano di mettere in salvo i propri cari e gli effetti personali. L’episodio ha evidenziato ancora una volta la vulnerabilità delle località balneari in presenza di incendi alimentati da venti forti.

Effetti del cambiamento climatico e prevenzione

Le ondate di caldo e la crescente frequenza di fenomeni estremi stanno accentuando il problema degli incendi in Italia, in particolare nelle regioni del Sud e nelle isole maggiori come la Sardegna. La combinazione di siccità, temperature elevate e venti intensi crea le condizioni ideali per lo sviluppo di incendi boschivi e di vegetazione. La stagione estiva 2025 si sta confermando tra le più critiche degli ultimi anni, con numerosi ettari di territorio già andati in fumo. Gli esperti sottolineano la necessità di rafforzare le misure di prevenzione e di sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza di comportamenti responsabili per limitare il rischio di nuovi roghi.

Un’estate difficile per la Sardegna e il Sud Italia

La situazione resta di massima allerta su tutta la Sardegna, ma anche in Sicilia e nelle aree interne del Centro-Sud. Le condizioni meteo, con il Maestrale ancora protagonista, richiedono la massima prudenza da parte della popolazione e la collaborazione con le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. In attesa di un miglioramento delle condizioni atmosferiche, la lotta agli incendi continua senza sosta, con l’obiettivo di proteggere persone, beni e uno degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Incendi in Sardegna: il Maestrale alimenta le fiamme a Villasimius, paura tra i bagnanti)

]]>
Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni https://www.iconameteo.it/news/allerta-della-protezione-civile-oggi-maltempo-e-temporali-su-12-regioni/ Mon, 28 Jul 2025 06:22:16 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84578 allerta grandine temporali maltempoPer la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per maltempo in 12 regioni italiane. Attesi temporali, rovesci intensi e raffiche di vento con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche. La giornata di oggi, lunedì 28 luglio 2025, sarà caratterizzata da una diffusa allerta meteo diramata dalla Protezione Civile a causa di una …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni)

]]>

Per la giornata di oggi la Protezione Civile ha diramato un’allerta gialla per maltempo in 12 regioni italiane. Attesi temporali, rovesci intensi e raffiche di vento con possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.

La giornata di oggi, lunedì 28 luglio 2025, sarà caratterizzata da una diffusa allerta meteo diramata dalla Protezione Civile a causa di una perturbazione atlantica che sta interessando gran parte del territorio nazionale. Il bollettino segnala un aumento del rischio meteo-idrogeologico e idrogeologico su molte regioni, con particolare attenzione alle zone del Nord, Centro e parte del Sud Italia. I fenomeni attesi includono temporali intensi, rovesci localmente forti, grandinate e raffiche di vento, elementi che rendono la situazione particolarmente delicata per la sicurezza dei cittadini e la gestione delle emergenze.

Le regioni interessate dall’allerta gialla

Secondo il bollettino ufficiale, l’allerta gialla per rischio meteo-idrogeologico riguarda oggi ben 12 regioni. Al Nord sono coinvolte porzioni di Lombardia e Liguria, mentre al Centro l’allerta interessa l’intero territorio di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio (soprattutto nelle aree interne), Umbria, Abruzzo, Marche e Molise. Al Sud sono state attivate misure di prevenzione in Campania e Puglia. Questa ampia copertura testimonia la portata della perturbazione e la necessità di una costante attenzione da parte delle autorità locali.

28/07/25
Bollettino di Criticità del 27 luglio 2025, fase previsionale del 28 luglio 2025

Fenomeni previsti e criticità meteorologiche

La perturbazione in transito porterà precipitazioni da sparse a diffuse, spesso a prevalente carattere di temporale. Si segnalano possibili rovesci di forte intensità, attività elettrica frequente, locali grandinate e forti raffiche di vento. Le aree più esposte potrebbero riscontrare criticità di tipo idrogeologico e idraulico, come allagamenti, frane e disagi alla viabilità. Il quadro meteorologico resta in costante aggiornamento e la situazione potrebbe evolvere nel corso della giornata, con possibili variazioni nei livelli di allerta.

Monitoraggio in tempo reale e raccomandazioni

La Protezione Civile aggiorna costantemente il bollettino di criticità e i livelli di allerta meteo sulla base delle ultime previsioni e dell’evoluzione dei fenomeni. È possibile consultare in tempo reale le mappe e le segnalazioni per ogni singola regione, così da essere sempre informati sulle condizioni meteorologiche e sulle eventuali criticità in atto. Il rispetto delle norme di comportamento in caso di maltempo è essenziale per la sicurezza di tutti.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Allerta della Protezione Civile: oggi maltempo e temporali su 12 regioni)

]]>
Maltempo in arrivo: temporali intensi, raffiche di vento e clima molto fresco! Ecco le zone coinvolte https://www.iconameteo.it/news/maltempo-in-arrivo-temporali-intensi-raffiche-di-vento-e-clima-molto-fresco-ecco-le-zone-coinvolte/ Sun, 27 Jul 2025 13:09:24 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84556 maltempoIl maltempo sta per abbattersi nuovamente sull’Italia dopo la tregua di questa domenica 27 luglio. La perturbazione n.10 del mese, che già da stasera inizierà a far sentire i suoi primi effetti al Nord, transiterà lungo la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29 innescando fenomeni intensi e insistenti, accompagnati da locali grandinate e forti …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo: temporali intensi, raffiche di vento e clima molto fresco! Ecco le zone coinvolte)

]]>

Il maltempo sta per abbattersi nuovamente sull’Italia dopo la tregua di questa domenica 27 luglio. La perturbazione n.10 del mese, che già da stasera inizierà a far sentire i suoi primi effetti al Nord, transiterà lungo la Penisola tra lunedì 28 e martedì 29 innescando fenomeni intensi e insistenti, accompagnati da locali grandinate e forti raffiche di vento. Il passaggio del fronte perturbato darà vita inoltre a un ulteriore calo delle temperature, con un clima da inizio autunno al Centro-Nord.

Leggi anche: Meteo Italia domani: autunno in anticipo! Maltempo intenso e insistente con rischio grandine, temporali e vento!

Nuova ondata di maltempo colpisce il Centro-Nord e le regioni adriatiche

Lunedì 28 luglio si prevede il transito di una potente perturbazione (la n.10 del mese) che coinvolgerà principalmente il Nord-Est e le regioni centrali. Sono attesi temporali intensi, grandinate locali e un calo delle temperature di oltre 6°C rispetto ai giorni precedenti, con valori massimi che in città come Milano e Bologna scenderanno intorno ai 22-24°C. Episodi di maltempo potranno interessare anche la Campania, l’Appennino meridionale e la Calabria tirrenica, seppur in forma più isolata. Le condizioni saranno paragonabili a quelle di inizio autunno, soprattutto al Centro-Nord. Un cambiamento netto rispetto ai picchi di 40°C registrati nel Sud durante la settimana.

Il maltempo prosegue martedì 29 luglio: instabilità persistente sulle regioni adriatiche

Il giorno successivo il maltempo continuerà a colpire le regioni adriatiche e parte del Sud. Le zone più a rischio sono Marche, Abruzzo, Molise e Gargano, dove si prevedono rovesci e temporali anche di forte intensità, soprattutto lungo la costa. Piogge più deboli interesseranno il Triveneto e la Romagna al mattino, mentre nel pomeriggio ci sarà una graduale attenuazione dei fenomeni. Tra Toscana interna, Lazio, Umbria e nordest della Sicilia i rovesci saranno più sporadici e localizzati, con miglioramento generale in serata.

Verso il ritorno del sole e temperature in ripresa

A partire da mercoledì 30 luglio si assisterà a un progressivo ritorno della stabilità. Il tempo soleggiato tornerà a prevalere su gran parte della Penisola, con temperature in graduale rialzo, riportando valori più estivi soprattutto nelle regioni del Sud e sulle isole maggiori. In ogni caso, almeno fino all’inizio di agosto, non si intravedono nuove ondate di caldo estremo per il nostro Paese, dove dominerà un clima estivo nel complesso gradevole.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo in arrivo: temporali intensi, raffiche di vento e clima molto fresco! Ecco le zone coinvolte)

]]>
Terza ondata di calore 2025 verso la fine: previsioni caldo per i prossimi giorni https://www.iconameteo.it/news/fine-della-terza-ondata-di-calore-previsioni-caldo-prossimi-giorni/ Sat, 26 Jul 2025 09:15:03 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84513 meteo caldo africano italiaLa terza ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice nei giorni scorsi, con valori eccezionali soprattutto nelle regioni del Sud e nelle Isole, dove si sono toccati picchi di 45°C. Dopo settimane caratterizzate da caldo africano e afa intensa, la situazione meteorologica sta cambiando: la perturbazione atlantica n.9 del mese di luglio, …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terza ondata di calore 2025 verso la fine: previsioni caldo per i prossimi giorni)

]]>

La terza ondata di calore dell’estate 2025 ha raggiunto il suo apice nei giorni scorsi, con valori eccezionali soprattutto nelle regioni del Sud e nelle Isole, dove si sono toccati picchi di 45°C. Dopo settimane caratterizzate da caldo africano e afa intensa, la situazione meteorologica sta cambiando: la perturbazione atlantica n.9 del mese di luglio, giunta qualche giorno fa al Nord e che sta attraversando la Penisola, porterà un graduale abbassamento delle temperature e una diminuzione dell’afa anche all’estremo Sud e in Sicilia.

Terza ondata di calore 2025: picchi e durata dell’evento

La terza intensa ondata di calore ha interessato soprattutto il Sud Italia e le Isole, con numerose città sotto allerta caldo e bollino rosso per le condizioni estreme. Le temperature hanno superato i 40°C, accompagnate da un’umidità elevata che ha aggravato la sensazione di afa. Il Nord Italia è rimasto solo marginalmente coinvolto, grazie alla presenza di perturbazioni che hanno mantenuto valori meno estremi.

Previsioni caldo: come cambierà il tempo nei prossimi giorni

La perturbazione, che domani (domenica 27) si allontanerà verso i Balcani, attiverà l’afflusso di un’aria più fresca che avrà il merito di smorzare la calura africana anche nelle estreme regioni meridionali. Questo fine settimana vedrà dunque un clima più gradevole, con temperature in calo e una diminuzione dell’afa, anche nelle zone che finora sono state più colpite dal caldo estremo.

La tendenza per i giorni successivi, gli ultimi del mese di luglio, non lascia per ora intravedere una nuova impennata delle temperature. Alla fine della giornata di domenica, infatti, il Nord inizierà a subire gli effetti di un’altra perturbazione (la n.10) che tra lunedì 28 e martedì 29 attraverserà l’Italia con fasi temporalesche anche intense su Nord-Est, Adriatico e zone interne del Centro. Il suo passaggio sarà accompagnato da venti settentrionali anche sostenuti e freschi che almeno fino a fine mese manterranno le temperature nella media o leggermente al di sotto.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Terza ondata di calore 2025 verso la fine: previsioni caldo per i prossimi giorni)

]]>
Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione https://www.iconameteo.it/news/maltempo-nel-trevigiano-e-a-sacile-nubifragi-frane-e-treni-fermi-disagi-su-tutta-la-circolazione/ Sat, 26 Jul 2025 06:04:17 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84485 Forti temporali e nubifragi hanno colpito il trevigiano e Sacile, causando allagamenti, frane ed esondazioni. Gravi ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria tra Conegliano e Sacile. Un’ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore sul trevigiano e sulla zona di Sacile, portando con sé piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Le condizioni meteo hanno causato …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione)

]]>

Forti temporali e nubifragi hanno colpito il trevigiano e Sacile, causando allagamenti, frane ed esondazioni. Gravi ripercussioni anche sulla circolazione ferroviaria tra Conegliano e Sacile.

Un’ondata di maltempo si è abbattuta nelle ultime ore sul trevigiano e sulla zona di Sacile, portando con sé piogge intense, raffiche di vento e grandinate. Le condizioni meteo hanno causato numerosi danni sia alle infrastrutture che alla viabilità, mettendo in difficoltà cittadini e pendolari. Le forti precipitazioni hanno provocato allagamenti e frane, con conseguenti ripercussioni sulla rete ferroviaria e sulla mobilità dell’intera area.

Maltempo violento tra Treviso e Sacile: piogge, frane e allagamenti

Nel pomeriggio di giovedì 24 luglio 2025, un improvviso nubifragio ha colpito con particolare intensità la provincia di Treviso e la zona di Sacile. In poche ore sono caduti fino a 40 mm di pioggia, provocando l’esondazione di corsi d’acqua minori e numerosi allagamenti in centri abitati e campagne. Le zone più colpite risultano essere Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior, Cordignano e Vittorio Veneto. In queste località si sono registrati smottamenti e frane che hanno bloccato strade provinciali e comunali, complicando ulteriormente la situazione dei soccorsi e degli spostamenti.

Circolazione ferroviaria in tilt: treni bloccati tra Conegliano e Sacile

Le intense precipitazioni hanno avuto gravi conseguenze anche sulla circolazione dei treni lungo la linea Udine-Treviso. Tra Conegliano e Sacile, la rete ferroviaria ha subito danni significativi, con interruzioni e ritardi prolungati. La circolazione è rimasta sospesa per diverse ore, causando disagi a centinaia di viaggiatori e pendolari. Solo nella prima mattinata del 25 luglio la situazione è tornata gradualmente alla normalità, grazie all’intervento tempestivo delle squadre di manutenzione che hanno lavorato senza sosta per ripristinare la viabilità ferroviaria.

Interventi dei soccorsi e situazione sul territorio

Le squadre di Protezione Civile e vigili del fuoco sono state impegnate in oltre 80 interventi per fronteggiare allagamenti, alberi caduti e smottamenti. La viabilità stradale è risultata compromessa in diversi punti, con chiusure temporanee e deviazioni. Le autorità locali hanno invitato la popolazione alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti non necessari, monitorando costantemente l’evolversi della situazione meteo.

Previsioni meteo e raccomandazioni per le prossime ore

Secondo gli ultimi aggiornamenti, la perturbazione tenderà a spostarsi verso est nelle prossime ore, ma rimane alto il rischio di nuovi temporali e precipitazioni intense tra il trevigiano e il Pordenonese. Si raccomanda di seguire con attenzione gli avvisi delle autorità e di consultare i bollettini meteo ufficiali per valutare le condizioni di mobilità e trasporto ferroviario prima di mettersi in viaggio.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo nel trevigiano e a Sacile: nubifragi, frane e treni fermi, disagi su tutta la circolazione)

]]>
Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/maltempo-e-temporali-tra-treviso-pordenone-e-val-passiria/ Fri, 25 Jul 2025 06:55:11 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84438 maltempo temporaliUna nuova ondata di maltempo ha interessato il Nord-Est italiano, con temporali intensi che si sono abbattuti in particolare sulle province di Treviso, Pordenone e sulla Val Passiria, in Alto Adige. Le condizioni di instabilità atmosferica hanno favorito lo sviluppo di celle temporalesche accompagnate da piogge abbondanti, grandine e forti raffiche di vento, provocando numerosi …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni)

]]>

Una nuova ondata di maltempo ha interessato il Nord-Est italiano, con temporali intensi che si sono abbattuti in particolare sulle province di Treviso, Pordenone e sulla Val Passiria, in Alto Adige. Le condizioni di instabilità atmosferica hanno favorito lo sviluppo di celle temporalesche accompagnate da piogge abbondanti, grandine e forti raffiche di vento, provocando numerosi disagi e danni a infrastrutture e abitazioni.

Maltempo, forti temporali a Treviso: danni e allerta per la popolazione

Nella provincia di Treviso le precipitazioni si sono intensificate già dal mattino di ieri, con una supercella temporalesca che ha attraversato la zona causando danni a case e strutture pubbliche. In particolare, a Pieve di Soligo sono stati segnalati allagamenti e problemi alla viabilità, mentre le autorità hanno attivato la Protezione Civile per monitorare l’evolversi dell’emergenza. Il presidente della Regione Veneto ha sottolineato la gravità della situazione, annunciando che sono in corso verifiche e che saranno valutate le procedure per la richiesta dello stato di emergenza.

Temporali violenti tra Pordenone e Val Passiria: grandine e raffiche di vento

Nel Pordenonese il maltempo si è manifestato con particolare intensità nel primo pomeriggio, quando una cella temporalesca proveniente dalla zona di Treviso ha portato grandine e forti raffiche di vento, colpendo in modo severo Brugnera e la bassa pianura. Numerose famiglie sono rimaste senza elettricità a causa dei danni alla rete. Anche la Val Passiria ha registrato forti precipitazioni e disagi alla circolazione, con la necessità di interventi tempestivi da parte dei soccorritori per garantire la sicurezza della popolazione.

La situazione in Val Passiria

La Val Passiria, in Alto Adige, è stata teatro di un evento di maltempo di eccezionale intensità nella notte tra mercoledì 23 e giovedì 24 luglio. In poche ore sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia, causando fiumi di fangosmottamenti e frane di grandi dimensioni. Le precipitazioni hanno ingrossato il torrente Passirio, portandolo all’esondazione in alcuni tratti e mettendo a rischio la sicurezza di numerose abitazioni e infrastrutture. Un ponte secondario è stato trascinato via dalla piena, mentre una colata detritica nella zona di Neuhaus ha danneggiato la linea elettrica e la conduttura dell’acqua. Le frane hanno interessato anche edifici residenziali, costringendo le autorità a procedere con evacuazioni preventive per garantire la sicurezza dei residenti.

Previsioni e criticità residue nelle aree colpite

Le previsioni indicano il persistere di una moderata instabilità anche nelle ore successive, con possibili ulteriori temporali localizzati e piogge intense soprattutto sulle aree alpine e prealpine. Le autorità invitano i cittadini alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti sulle condizioni meteo in tempo reale, in attesa del completo ripristino dei servizi e della viabilità nelle zone più colpite.

Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Maltempo e forti temporali tra Treviso, Pordenone e Val Passiria: frane, esondazioni e danni)

]]>
Caldo africano e allerta incendi: bollino rosso in molte zone della Sicilia https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/caldo-africano-e-allerta-incendi-bollino-rosso-in-molte-zone-della-sicilia/ Thu, 24 Jul 2025 09:01:28 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84419 caldo incendiUn’intensa ondata di caldo africano sta investendo il Sud Italia e in particolare la Sicilia, dove la Protezione Civile ha diramato un’allerta per incendi e ondate di calore nella giornata odierna (giovedì 24 luglio). Le temperature, spinte da masse d’aria subtropicali, raggiungono valori eccezionali, con picchi ben oltre i 40 gradi in alcune aree. L’allerta meteo …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano e allerta incendi: bollino rosso in molte zone della Sicilia)

]]>

Un’intensa ondata di caldo africano sta investendo il Sud Italia e in particolare la Sicilia, dove la Protezione Civile ha diramato un’allerta per incendi e ondate di calore nella giornata odierna (giovedì 24 luglio). Le temperature, spinte da masse d’aria subtropicali, raggiungono valori eccezionali, con picchi ben oltre i 40 gradi in alcune aree. L’allerta meteo riguarda soprattutto le province di Palermo, Enna, Caltanissetta e Catania, classificate a pericolosità alta e sottoposte a bollino rosso.

Incendi e caldo africano estremo: le zone da bollino rosso

La terza ondata di caldo dell’estate 2025 si distingue come la più intensa finora per l’Italia. In Sicilia, il Ministero della Salute segnala bollino rosso per Palermo, dove le condizioni climatiche rappresentano un rischio per la salute di anziani, bambini e persone con patologie croniche. Anche Catania e Messina sono sotto osservazione, con bollino giallo e temperature elevate che aggravano la situazione. Il caldo persistente, unito a tassi di umidità elevati, favorisce la propagazione di incendi boschivi e di sterpaglie.

Allerta incendi: le province più colpite e la risposta della Protezione Civile

La Protezione Civile ha emanato una fase di attenzione per rischio incendi (allerta rossa) nelle province di Palermo, Enna, Caltanissetta e Catania, dove la pericolosità è elevata. Agrigento, Ragusa, Siracusa, Trapani e Messina sono invece in preallerta con rischio medio. Solo nella giornata precedente sono stati registrati circa 30 focolai, prontamente gestiti da Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e volontari. La campagna AIB 2025 (Antincendi Boschivi) resta attiva su tutto il territorio regionale per prevenire danni a persone e ambiente.

Raccomandazioni e situazione attuale

Le autorità raccomandano massima prudenza, limitando gli spostamenti nelle ore più calde e adottando comportamenti responsabili per evitare l’innesco di incendi. L’allerta caldo e il rischio incendi saranno monitorati costantemente nelle prossime ore, con aggiornamenti in tempo reale da parte della Protezione Civile e delle strutture sanitarie regionali.

Leggi anche: Previsioni meteo domani: ancora maltempo al Nord! Molto caldo al Sud e in Sicilia

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano e allerta incendi: bollino rosso in molte zone della Sicilia)

]]>
Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio https://www.iconameteo.it/news/notizie-italia/tendenza-meteo-maltempo-al-nord-anche-nei-prossimi-giorni-le-zone-a-rischio/ Mon, 21 Jul 2025 15:11:19 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84344 tendenza meteo maltempo weekendLa tendenza meteo per i prossimi giorni delinea una situazione molto simile a quella di questo inizio di settimana. Il Nord, sempre ai margini dell’anticiclone, rimane esposto alle perturbazioni in transito dall’Europa centrale mentre al Sud e in Sicilia insisterà l’ondata di calore in corso, con calura opprimente e picchi di temperatura oltre i 40 …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio)

]]>

La tendenza meteo per i prossimi giorni delinea una situazione molto simile a quella di questo inizio di settimana. Il Nord, sempre ai margini dell’anticiclone, rimane esposto alle perturbazioni in transito dall’Europa centrale mentre al Sud e in Sicilia insisterà l’ondata di calore in corso, con calura opprimente e picchi di temperatura oltre i 40 gradi, principalmente nelle regioni meridionali e nelle Isole maggiori.

Tendenza meteo: rovesci e temporali insistono al Nord

Giovedì 24 luglio la perturbazione n.9, giunta mercoledì 23, continuerà a interessare le regioni settentrionali, in particolare le Alpi e il Nordovest, dove si attendono rovesci e temporali localizzati. Questa fase instabile sarà accompagnata da un calo delle temperature, più marcato nell’ovest della Sardegna per effetto di venti freschi da nord-nordovest. In queste aree, i valori termici scenderanno anche di 4-5°C rispetto ai giorni precedenti e non sono esclusi fenomeni intensi come raffiche di vento e, localmente, grandinate improvvise. Sull’isola, invece, la nuvolosità sarà presente ma senza precipitazioni rilevanti, mentre qualche nube potrà raggiungere fino alle regioni centrali come la Toscana, portando un lieve calo termico.

Caldo intenso e picchi record al Centro-Sud

Nel resto del Centro-Sud, la situazione sarà opposta: caldo ancora molto intenso, con punte che potranno superare i 40°C nelle aree interne di Sicilia e Calabria. Le temperature percepite risulteranno ancora più elevate a causa dell’umidità, specialmente nelle zone lontane dal mare.

Tendenza meteo ultimi giorni della settimana: nuova fase instabile tra venerdì e sabato

Tra venerdì 25 e sabato 26 luglio la perturbazione di cui sopra evolverà in un vortice ciclonico in quota sul Ligure, spostandosi verso le regioni peninsulari. Questo porterà nuovi temporali, anche di forte intensità, su molte zone del Nord, con fenomeni meno probabili sull’alto Adriatico. L’instabilità si estenderà a Sardegna e Toscana venerdì e raggiungerà il resto del Centro sabato, coinvolgendo marginalmente anche Campania, Lucania e Puglia. Contestualmente, una massa d’aria meno calda sostituirà quella torrida, favorendo un progressivo abbassamento delle temperature anche al Centro e in Sardegna, mentre il Sud resisterà ancora al caldo estremo fino al weekend.

Fine dell’ondata di calore: temperature in normalizzazione

Nel corso del fine settimana tra il 26 e il 27 luglio, anche al Sud e in Sicilia la calura tenderà finalmente ad attenuarsi, con gli ultimi picchi estremi attesi solo nei settori ionici. Entro domenica, le temperature dovrebbero rientrare nelle medie tipiche del periodo, segnando la fine della terza ondata di calore stagionale. Le proiezioni a lunga scadenza suggeriscono un ritorno a un quadro termico nella norma per gli ultimi giorni di luglio, con valori più sopportabili e una generale riduzione dell’instabilità atmosferica.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Tendenza meteo: maltempo al Nord anche nei prossimi giorni! Le zone a rischio)

]]>
Caldo africano: termometri verso i 45°C al Sud e in Sicilia. Quando si smorza la calura? https://www.iconameteo.it/news/copertina/caldo-africano-termometri-verso-i-45c-al-sud-e-in-sicilia-quando-si-smorza-la-calura/ Mon, 21 Jul 2025 09:53:18 +0000 https://www.iconameteo.it/?p=84335 caldoIl caldo africano si fa sempre più intenso all’estremo Sud e nelle due Isole maggiori. La terza ondata di calore dell’estate 2025 ha infatti come principale obiettivo le estreme regioni meridionali, la Sicilia e la Sardegna dove il termometro farà segnare molto probabilmente nuovi record di caldo, con picchi superiori ai 40 gradi, anche verso …

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano: termometri verso i 45°C al Sud e in Sicilia. Quando si smorza la calura?)

]]>

Il caldo africano si fa sempre più intenso all’estremo Sud e nelle due Isole maggiori. La terza ondata di calore dell’estate 2025 ha infatti come principale obiettivo le estreme regioni meridionali, la Sicilia e la Sardegna dove il termometro farà segnare molto probabilmente nuovi record di caldo, con picchi superiori ai 40 gradi, anche verso i 45 nell’entroterra.

Caldo africano: temperature opprimenti e afa al Sud e nelle Isole Maggiori. Le previsioni per i prossimi giorni

Il caldo estremo si sta già facendo sentire all’estremo Sud e nelle due Isole maggiori, con punte massime prossime ai 40 gradi nelle aree interne meridionali e insulari. Rispetto ad oggi, nella giornata di domani (martedì 22 luglio) i valori risulteranno in ulteriore aumento al Sud e in Sicilia, dove si potranno superare i 40°C, con picchi fino a 42-43°C nell’entroterra siciliano.

Temperature massime previste per martedì 22 luglio – Mappa Meteo Expert

L’ondata di calore proseguirà anche nei giorni successivi ma non durerà a lungo: la tendenza

Anche nei prossimi giorni il caldo sarà particolarmente estremo nelle regioni del Sud, dove giovedì 24 si dovrebbe registrare un ulteriore rialzo delle temperature, con picchi anche oltre i 40 gradi. Poi, tra venerdì 25 e sabato 26 la perturbazione n.9 del mese, il cui arrivo è previsto nella serata di mercoledì 23 sulle regioni settentrionali, dovrebbe creare un vortice ciclonico in quota in progressivo approfondimento sul Ligure e in successivo movimento verso le regioni peninsulari.

Questo si tradurrà in una estensione dell’instabilità venerdì anche alla Sardegna ed alla Toscana, sabato anche al resto del Centro con qualche effetto marginale a fine giornata anche tra Campania, Lucania e Puglia. La depressione in questione sarà anche accompagnata da aria meno calda che tenderà finalmente a smorzare la calura prima al Centro e in Sardegna nella giornata di venerdì e successivamente anche all’estremo Sud e in Sicilia, dove tuttavia fino a sabato saranno ancora possibili ulteriori lievi aumenti di temperatura nei settori ionici.

Nel corso dell’ultimo fine settimana di luglio, dunque, l’ondata di caldo si attenuerà completamente e il quadro termico generale dovrebbe rientrare nella norma. Le proiezioni per gli ultimi giorni di luglio indicherebbero, ora come ora, un caldo estivo ma senza eccessi. Per conferme o ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it.

© Icona Meteo - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Icona Meteo) e il link al contenuto originale (Caldo africano: termometri verso i 45°C al Sud e in Sicilia. Quando si smorza la calura?)

]]>