Allerta meteo: piogge e temporali su molte regioni italiane. Il bollettino

Le previsioni meteo confermano l’arrivo di una nuova fase di maltempo sull’Italia, con allerta meteo gialla emessa dalla Protezione Civile per diverse regioni. Una perturbazione di origine atlantica, in arrivo dalla Francia, sta portando correnti calde e umide di provenienza sud-occidentale che alimenteranno nelle prossime ore piogge diffuse e temporali intensi soprattutto sui settori occidentali della Penisola e sulle Isole maggiori.
Allerta meteo in otto regioni
Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha diramato un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Per la giornata di oggi, giovedì 30 ottobre, è stata valutata un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali su:
-
parte di Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Sardegna,
-
e sull’intero territorio di Umbria e Sicilia.
![]()
Le regioni più colpite dal maltempo
Dalla notte scorsa le prime precipitazioni hanno già interessato Liguria e Toscana, estendendosi all’Emilia-Romagna.
Nel corso della giornata di oggi, giovedì, sono previste piogge e rovesci anche intensi su Sardegna e Lazio, soprattutto lungo le coste, mentre dalla tarda mattinata il maltempo raggiungerà anche la Sicilia.
I fenomeni potranno essere accompagnati da temporali di forte intensità, frequente attività elettrica e raffiche di vento, con possibili disagi e criticità locali.
Rischi e raccomandazioni
L’attuale allerta meteo riguarda non solo le piogge, ma anche il rischio di frane, smottamenti e allagamenti dovuti alle condizioni idrogeologiche dei territori più esposti. La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle aree collinari e lungo i corsi d’acqua.
Evoluzione delle previsioni meteo
Il maltempo tenderà gradualmente a spostarsi verso le regioni meridionali tra la sera di oggi e la giornata di venerdì 31 ottobre, mentre al Nord si intravedono prime schiarite. Tuttavia, il fine settimana potrebbe vedere un nuovo peggioramento al Nord-Ovest, per l’arrivo di una perturbazione atlantica che aprirà il mese di novembre.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale