Allerta meteo oggi: rischio criticità al Nord, attenzione alla Lombardia
Oggi, 21 luglio, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo arancione per la Lombardia e gialla su altre quattro regioni del Nord Italia, con rischio di temporali intensi e fenomeni estremi

Nella giornata di oggi 21 luglio, il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso uno stato di allerta meteo su varie aree del Nord Italia. In particolare, è stata dichiarata un’allerta arancione per rischio idrogeologico in Lombardia, con focus sulla zona della Valchiavenna, a causa di fenomeni meteorologici intensi previsti nel corso della giornata. Contestualmente, l’allerta gialla coinvolge altre regioni settentrionali, in un quadro climatico segnato da forti temporali, raffiche di vento e possibili grandinate. L’instabilità è dovuta all’arrivo di una massa d’aria fresca dalla Francia, che va a sostituire le correnti caldo-umide presenti nei giorni scorsi.
Allerta meteo arancione in Lombardia: aree e rischi principali
La Lombardia è la regione maggiormente interessata dall’allerta arancione di oggi. Il livello di criticità è moderato e riguarda in particolare la Valchiavenna, dove si attendono piogge intense e rischio di frane, alluvioni e smottamenti. La situazione richiede particolare attenzione anche per la possibile presenza di venti forti e grandinate, con possibili danni a edifici e centri abitati. La Protezione Civile raccomanda di seguire gli aggiornamenti e di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità locali.
Allerta gialla su Friuli, Bolzano, Piemonte e Liguria
Oltre alla Lombardia, una allerta gialla per rischio temporali è stata emessa per il Friuli Venezia Giulia, la Provincia Autonoma di Bolzano, il Piemonte e la Liguria. In queste regioni si prevedono fenomeni temporaleschi localmente intensi, associati a raffiche di vento e precipitazioni abbondanti. Il maltempo coinvolgerà soprattutto le aree alpine e prealpine, ma non sono escluse criticità anche sulle pianure circostanti.
Contrasto tra caldo al Sud e maltempo al Nord
L’Italia si trova divisa tra la terza ondata di calore dell’estate, che interessa il Centro-Sud e le Isole maggiori con temperature che superano i 40 gradi, e una situazione di maltempo diffuso al Nord. L’anticiclone nord-africano domina infatti sulle regioni meridionali, mentre i sistemi frontali provenienti dall’Europa centrale portano instabilità e precipitazioni sul settentrione.
Rimani sempre aggiornato su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale