Allerta meteo fino ad arancione per maltempo e temporali. Il bollettino

Il maltempo non molla la presa sull’Italia, e nella giornata di oggi nel mirino ci sarà soprattutto il versante tirrenico Centro-Sud con allerta meteo in vigore su diverse regioni.
In particolare, in Toscana nelle prossime ore è previsto un marcato peggioramento del tempo con piogge e temporali localmente forti: la sala operativa unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un’allerta meteo arancione per tutta la giornata di oggi, mercoledì 22 ottobre, a causa del rischio di temporali intensi e di fenomeni idrogeologici e idraulici sul reticolo minore. È codice giallo in diverse altre zone del Paese.
Temporali, vento e rischio idrogeologico
Il passaggio della nuova perturbazione atlantica porta con sé un aumento dell’instabilità atmosferica, con possibili temporali forti, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Non si escludono criticità per allagamenti, smottamenti o esondazioni dei corsi d’acqua minori, specie nelle aree costiere più esposte.
La Protezione Civile invita a prestare attenzione in prossimità di fiumi e torrenti, evitare sottopassi e spostamenti non necessari nelle ore centrali della giornata, e a tenersi aggiornati sull’evoluzione del maltempo attraverso i canali ufficiali regionali.
Le aree più a rischio
L’allerta arancione riguarda in particolare le zone costiere centro-settentrionali, dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi, comprese le isole dell’Arcipelago toscano.
Sul resto della regione è invece attiva un’allerta gialla, con piogge e rovesci sparsi attesi soprattutto tra la tarda mattinata e il pomeriggio. Le uniche aree escluse dall’allerta sono le valli del Fiora e dell’Albegna, dove non sono previsti fenomeni significativi.
Nella prima parte della giornata le precipitazioni saranno più probabili e frequenti lungo la costa settentrionale e nelle zone limitrofe, mentre nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno, con minore intensità, anche alle aree interne.
Per la giornata di oggi, la Protezione Civile italiana ha diramato l’allerta meteo gialla anche su parte della Basilicata, della Calabria, della Sicilia e dell’Umbria.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni
Giovedì 23 ottobre è atteso un nuovo peggioramento del tempo a causa dell’arrivo di un’altra perturbazione proveniente da ovest, che porterà piogge diffuse e temporali su gran parte del Nord e del Centro Italia.
Un miglioramento temporaneo è previsto nella giornata di venerdì, ma il fine settimana rimane incerto: non è escluso l’arrivo di un nuovo impulso di maltempo tra sabato e domenica.
Controlla le previsioni meteo per il tuo comune
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale