Allerta grandine e temporali, codice fino ad arancione domenica 6 luglio!
Dopo il forte maltempo di sabato, con allagamenti, grandine e violentissime raffiche di vento, oggi è allerta in quasi tutto il Nord e in Toscana. Codice arancione per la Lombardia, compresa Milano

Domenica di allerta per molte regioni d’Italia, in particolare al Nord e in Toscana, dove preoccupa il rischio di forti temporali con possibile grandine, nubifragi e potenti raffiche di vento.
A causa dell’arretramento del promontorio nord-africano e dell’ingresso di correnti atlantiche più fresche e instabili, dopo il forte maltempo di sabato anche domenica 6 luglio è allerta per il rischio di fenomeni localmente violenti, accompagnati da rovesci intensi, fulmini, forti raffiche di vento e possibile grandine.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo valida a partire dal pomeriggio di sabato 5 luglio, in accordo con le autorità regionali. Il bollettino dell’allerta segnala un rischio elevato di temporali su un’ampia porzione del Nord Italia e sulla Toscana, dove si prevedono precipitazioni diffuse e condizioni atmosferiche favorevoli alla formazione di grandine.
Le aree più a rischio
Per la giornata di domenica 6 luglio è stata diramata un’allerta arancione per rischio temporali in Lombardia, in particolare su pianure, Prealpi, valli alpine e bacini idraulici come il Nodo Idraulico di Milano e la Valcamonica.
Inoltre, è in vigore un’allerta gialla per rischio temporali su:
-
Valle d’Aosta
-
Trentino-Alto Adige
-
Veneto
-
Friuli Venezia Giulia
-
Toscana
-
Ampie aree di Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna
Molte di queste stesse aree sono anche interessate da allerta gialla per rischio idrogeologico, segno che le piogge intense potrebbero innescare frane o causare allagamenti, soprattutto in zone montane o collinari.

Allerta, grandine tra i rischi principali
Uno degli elementi più temuti in questa ondata temporalesca è proprio la grandine, che potrebbe colpire localmente con chicchi di medio-grandi dimensioni, arrecando danni a colture, auto e infrastrutture. La formazione di grandine è favorita dalla forte instabilità atmosferica e dal contrasto tra masse d’aria calda preesistente e aria più fredda in arrivo.
Meteo prossime ore: instabilità in aumento
Nel corso del pomeriggio e della serata di oggi, domenica 6 luglio, l’instabilità andrà intensificandosi a partire dalle zone alpine e prealpine, per poi estendersi alle pianure del Nord e alla Toscana. I temporali saranno a tratti violenti, con accumuli di pioggia localmente consistenti in poco tempo. I modelli previsionali indicano una maggiore probabilità di fenomeni intensi tra la sera di domenica e le prime ore di lunedì, con rischio di grandine soprattutto su Lombardia, Triveneto ed Emilia occidentale. Anche nella notte non si esclude l’attività temporalesca residua, specie lungo la fascia pedemontana e nelle valli alpine. Lunedì la situazione resterà instabile, con nuovi rovesci sparsi e un lieve calo termico nelle regioni settentrionali.
Controlla qui le previsioni meteo per il tuo comune
Cosa fare
La Protezione Civile invita cittadine e cittadini a prestare la massima attenzione, soprattutto nelle aree soggette ad allerta:
-
evita spostamenti non necessari durante i temporali;
-
metti in sicurezza oggetti esposti al vento (vasi, tende, mobili da esterno);
-
non sostare sotto alberi o nei pressi di corsi d’acqua in piena;
-
segui gli aggiornamenti ufficiali tramite il sito del Dipartimento e i canali delle autorità locali.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale