Monte Rosa: il Soccorso alpino valdostano salva due alpinisti tedeschi bloccati a 4.000 metri

Due alpinisti tedeschi sono stati salvati dal soccorso alpino valdostano dopo una notte a 4.000 metri sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, grazie al miglioramento delle condizioni meteo che ha permesso l’intervento in elicottero.
Il soccorso alpino valdostano ha portato a termine un delicato salvataggio nella prima mattinata del 22 agosto, mettendo in salvo due alpinisti tedeschi rimasti bloccati per tutta la notte a quota 4.070 metri sul Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, al confine tra Italia e Svizzera. I due erano rimasti fermi a causa di un problema tecnico: la loro corda si era incastrata nelle doppie, impedendo la discesa in sicurezza. L’allarme era scattato nel pomeriggio del 21 agosto, ma le condizioni meteo avverse e la scarsa visibilità avevano reso impossibile un recupero immediato in elicottero.
Le difficoltà del salvataggio e il rischio valanghe
La situazione si è aggravata per via della neve instabile e dell’elevato pericolo valanga, che hanno reso rischioso anche l’intervento via terra. Gli operatori del soccorso alpino hanno spiegato che la salita nella zona interessata avrebbe esposto i soccorritori al rischio di essere trascinati nelle crepacci terminali. Nonostante i tentativi fatti sia dal versante italiano che da quello svizzero, le condizioni meteorologiche proibitive hanno impedito il decollo degli elicotteri per molte ore.
Il miglioramento meteo e l’intervento all’alba
Solo all’alba del 22 agosto, con il miglioramento delle condizioni meteo, è stato possibile attivare il recupero in elicottero. I tecnici del soccorso alpino valdostano sono riusciti a raggiungere i due alpinisti e a trasportarli rapidamente a valle. Entrambi sono stati condotti all’ospedale Parini di Aosta per accertamenti, ma le loro condizioni sono risultate complessivamente buone.
Importanza della preparazione e della prudenza in alta quota
L’episodio sottolinea quanto sia fondamentale la prudenza sulle montagne del Monte Rosa e l’importanza di affidarsi a professionisti esperti in caso di emergenza. Le rapide variazioni delle condizioni meteorologiche e la presenza di neve instabile possono rendere estremamente pericolose le operazioni di soccorso, anche per squadre altamente specializzate. La collaborazione tra soccorso alpino italiano e svizzero resta un elemento chiave per la sicurezza in quota.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale