Meteo Italia: caldo anomalo da metà settimana, verso i 30 gradi

Mercoledì 22 ottobre la perturbazione porterà piogge e temporali al Sud e sulle regioni tirreniche, con fenomeni in attenuazione dalla sera. Temperature in aumento e clima più mite nel fine settimana.
La coda della perturbazione attesa a inizio settimana transiterà mercoledì 22 sulle regioni meridionali, determinando piogge e rovesci temporaleschi soprattutto tra i settori tirrenici e la Puglia centro-meridionale. Dalla seconda parte della giornata il fronte si allontanerà verso la Grecia, lasciando solo residue precipitazioni su Salento, Calabria tirrenica e Sicilia.
Nuvolosità e piogge tra Centro e Nord: focus sulle zone più colpite
Alle spalle del sistema perturbato permarranno correnti occidentali umide che manterranno una prevalenza di nuvole su gran parte del Paese. Schiarite più ampie sono attese solo sulla Sardegna orientale e tra Lazio, Abruzzo e Molise. Nel Centronord, le nuvole saranno associate a possibili precipitazioni sulle Alpi occidentali, sull’alto Adriatico, nell’ovest della Sardegna e soprattutto tra Riviera di Levante e alta Toscana dove non si escludono temporali.
Temperature in rialzo e venti occidentali: clima da fine estate sulle Isole
Il flusso mite occidentale favorirà un aumento delle temperature su valori nella norma o leggermente superiori: si prevedono punte di 18-20 gradi al Nord, 21-24 gradi sulle regioni peninsulari e valori intorno o oltre i 25 gradi sulle Isole maggiori, dove soffieranno venti occidentali anche moderati.
Tendenza per i giorni successivi: nuovo fronte e caldo anomalo al Centrosud
Giovedì un altro fronte atlantico porterà nuvole e piogge soprattutto al Nord, in Toscana e Umbria, con fenomeni più sporadici altrove. Da venerdì e nel weekend, l’afflusso di aria mite si intensificherà, specie al Centrosud lambito da una alta pressione nord-africana: qui si ripristinerà un clima da fine estate con punte oltre i 25 gradi e locali picchi vicini ai 30 gradi, mentre al Nord l’anomalia termica sarà più contenuta.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale