News MeteoPrimo piano

Meteo Italia 5 settembre: Nord più nuvoloso, Centro-Sud in piena estate

Domani il meteo vedrà il Nord con nuvolosità e locali rovesci sulle Alpi, mentre il Centro-Sud godrà di sole e temperature in aumento. Venti moderati e mari mossi completano il quadro.

Il 5 settembre si prospetta come una giornata di forti contrasti meteorologici sulla penisola italiana. Il Nord sarà interessato dal transito di nuvolosità irregolare, con cieli a tratti parzialmente nuvolosi o nuvolosi e la possibilità di rovesci o temporali soprattutto sulle aree alpine di Lombardia e Triveneto. Al mattino non si escludono piogge deboli e brevi tra Levante ligure e alta Toscana, mentre il Centro-Sud si distingue per un tempo generalmente soleggiato e stabile.

Meteo Nord Italia: instabilità e rovesci alpini

Sul Nord Italia, la giornata sarà caratterizzata da nuvolosità in transito e cieli spesso nuvolosi, specie sulle zone alpine dove saranno possibili rovesci o temporali locali. In particolare, le aree montane di Lombardia e Triveneto risentiranno maggiormente dell’instabilità. Al mattino, non sono escluse piogge isolate tra Levante ligure e alta Toscana, seppur di breve durata e debole intensità. Le temperature subiranno un calo sulle aree alpine, portandosi su valori più freschi rispetto ai giorni precedenti.

Centro-Sud: sole e temperature in aumento

Nel Centro-Sud e sulle isole maggiori, la situazione sarà opposta: il tempo si manterrà ben soleggiato con cieli sereni e temperature in ulteriore aumento, soprattutto nelle principali città come Roma e Napoli. Le massime potranno raggiungere e superare i 30°C, con un clima tipicamente estivo favorito dall’alta pressione. L’umidità sarà mediamente elevata sulle coste, mentre i venti da Maestrale soffieranno moderati su basso Adriatico, Canale d’Otranto e Ionio orientale, rendendo i mari un po’ mossi. Il Mar Ligure sarà invece mosso per il rinforzo del vento di Libeccio.

Venti e mari: Maestrale e Libeccio protagonisti

La ventilazione sarà protagonista soprattutto al Sud e sui bacini occidentali, con Maestrale moderato su basso Adriatico, Canale d’Otranto e Ionio. Il Mar Ligure sarà mosso per il rinforzo del Libeccio, mentre gli altri mari risulteranno generalmente poco mossi o mossi a seconda dell’esposizione ai venti. Questa situazione contribuirà a mantenere il clima gradevole lungo le coste.


© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button