Meteo estero: tempesta Co-may su Okinawa, inondazioni in Thailandia e caldo record in Iraq

La tempesta Co-may torna a minacciare Okinawa dopo essere stata declassata, mentre in Thailandia si registrano inondazioni improvvise e in Iraq il caldo estremo raggiunge valori storici.
Le ultime notizie meteo dall’estero segnalano situazioni di emergenza in diverse aree dell’Asia. In Giappone, la tempesta Co-may ha ripreso forza al largo di Okinawa dopo essere stata declassata a depressione tropicale, evento che non si verificava dal 2018. Nel frattempo, il fiume Sai è esondato nel nord della Thailandia, causando gravi inondazioni, mentre in Iraq si registrano temperature eccezionali, con picchi vicini ai 53 gradi.
Tempesta Co-may: rischio piogge intense e frane su Okinawa
La tempesta Co-may rappresenta una minaccia significativa per la regione di Okinawa. Dopo essere stata declassata a depressione tropicale nel fine settimana, ha nuovamente acquisito forza al largo delle coste giapponesi. Si tratta di un evento raro: è la prima volta dal 2018 che un tifone, gestito dall’Agenzia meteorologica giapponese, viene riclassificato in questo modo. Le autorità locali hanno lanciato un allarme meteo per possibili inondazioni e frane causate dalle forti piogge, invitando la popolazione a prestare la massima attenzione soprattutto nelle zone più esposte della regione e nelle aree limitrofe.
Thailandia: esondazione del fiume Sai e evacuazioni nei villaggi
Situazione critica anche nel nord della Thailandia, dove poche ore fa il fiume Sai è esondato a causa delle abbondanti piogge monsoniche. Numerosi villaggi sono stati colpiti da inondazioni improvvise che hanno costretto molte persone ad abbandonare le proprie abitazioni. Le autorità locali stanno monitorando costantemente l’evoluzione della situazione, mentre sono in corso operazioni di soccorso e assistenza agli sfollati. Questo evento conferma l’elevata vulnerabilità del sud-est asiatico ai fenomeni meteorologici estremi durante la stagione dei monsoni.
Iraq: caldo estremo e nuovi record di temperatura
In Iraq si sta vivendo una delle ondate di caldo estremo più intense degli ultimi anni. Le temperature hanno raggiunto valori eccezionali, con numerosi record assoluti fino a 50-51 gradi in diverse località. Per la giornata odierna, le previsioni indicano che si potrebbe sfiorare la soglia dei 53 gradi, un valore tra i più alti mai registrati nel paese. Questa situazione mette a dura prova la popolazione e i sistemi di raffreddamento, con rischi elevati per la salute pubblica e la sicurezza energetica.
Le conseguenze del cambiamento climatico sugli eventi meteo estremi
Questi episodi di maltempo e caldo record confermano l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteo estremi a livello globale. Dalla riclassificazione dei tifoni in Giappone alle inondazioni in Thailandia e alle temperature estreme in Iraq, la cronaca internazionale mette in evidenza come il cambiamento climatico stia modificando gli equilibri meteorologici, richiedendo una crescente attenzione alle previsioni meteo e alle misure di protezione civile.
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale