Maltempo: temporali e nubifragi sull’Italia! Le zone maggiormente colpite
Ieri, giovedì 28 agosto, l’Italia è stata investita da una forte ondata di maltempo con temporali, nubifragi e venti forti, che hanno colpito soprattutto il Nord. Lombardia, Piemonte e Liguria tra le aree più coinvolte, con diversi disagi

Il maltempo del 28 agosto ha interessato gran parte del Nord Italia, portando piogge intense, nubifragi e raffiche di vento che hanno causato numerosi disagi alla popolazione e alle infrastrutture. Le condizioni meteorologiche avverse hanno provocato allagamenti, blackout e criticità nella viabilità.
Maltempo: ecco le aree maggiormente colpite
Le zone più colpite dalla perturbazione sono state la Lombardia, in particolare Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali. Segnalati allagamenti a Milano, Altomilanese, Varesotto, Bresciano, Lodigiano e Pavese. Il Piemonte e la Liguria sono state investite da temporali e raffiche di vento che hanno causato blackout e interruzioni nei collegamenti stradali. Nel resto del Nord, Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Toscana centro-settentrionale sono state interessate da allerta gialla e forti precipitazioni.
I principali disagi e le raccomandazioni
L’intensa ondata di maltempo ha causato allagamenti in numerosi centri urbani, infiltrazioni d’acqua in infrastrutture come l’aeroporto di Malpensa e la chiusura di tratti stradali, tra cui la statale dello Stelvio e alcune strade lungo il lago di Garda. Migliaia di cittadini hanno subito blackout prolungati. La Protezione civile ha raccomandato di evitare spostamenti non necessari, di prestare attenzione nelle zone a rischio esondazione e di seguire costantemente gli aggiornamenti ufficiali.
Previsioni e situazione meteorologica
La perturbazione che ha colpito il Nord Italia si è sviluppata già dal 27 agosto, con un peggioramento nelle ore successive e precipitazioni abbondanti che, localmente, hanno superato i 200 millimetri in 24 ore. Le raffiche di vento hanno raggiunto anche i 90 km/h nelle zone prealpine. Nel Centro-Sud, invece, si è registrata una contrapposta ondata di caldo africano con temperature fino a 36 gradi.
Leggi anche: Allerta meteo oggi: maltempo e temporali intensi! Bollino arancione in 4 regioni
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale