News MeteoPrimo piano

Maltempo in Friuli: ritrovato il disperso dopo la frana a Cormons, ancora ricerche in corso

Il corpo del giovane disperso è stato rinvenuto dopo ore di incessanti ricerche, mentre proseguono le operazioni per ritrovare l’anziana ancora sotto le macerie a Brazzano di Cormons, colpita dal maltempo in Friuli Venezia Giulia.

Il maltempo che ha investito il Friuli Venezia Giulia nelle ultime ore ha provocato gravissimi danni, con frane, allagamenti e centinaia di persone sfollate. Nella notte tra domenica e lunedì, una violenta frana di fango ha travolto tre abitazioni nella frazione di Brazzano, nel comune di Cormons (provincia di Gorizia). Le operazioni di soccorso hanno portato al salvataggio di una persona, mentre altre due risultavano disperse tra le macerie: un giovane di 32 anni e un’anziana residente. Dopo ore di ricerche, è stato ritrovato il corpo del giovane, mentre continuano senza sosta le operazioni per localizzare la donna.

Maltempo e frane in Friuli: la situazione attuale

L’ondata di maltempo ha causato frane e allagamenti in diverse zone del Friuli Venezia Giulia, con particolare gravità nei comuni di Cormons e Romans d’Isonzo. Le intense piogge hanno fatto registrare oltre 150 millimetri d’acqua in sei ore, saturando il terreno e provocando lo smottamento che ha travolto le abitazioni di Brazzano. Il fiume Judrio è straripato, causando ulteriori allagamenti e disagi, mentre circa 300 persone sono state evacuate dalla frazione di Versa e assistite dalle autorità locali. I vigili del fuoco, le unità cinofile e i volontari della Protezione civile sono impegnati in oltre 200 interventi tra soccorsi e verifiche di sicurezza.

Il ritrovamento del disperso: chi era il giovane di Brazzano

Dopo ore di lavoro tra le macerie, è stato rinvenuto senza vita il corpo di Quirin Kuhnert, il giovane disperso di 32 anni. Originario della Germania, si era trasferito da tempo a Brazzano dove gestiva una piccola attività commerciale. Secondo le testimonianze, il giovane si era prodigato per aiutare l’anziana rimasta intrappolata nella casa travolta dalla frana, compiendo un gesto di grande coraggio. Purtroppo, entrambi sono stati investiti dal fango e solo una persona è stata estratta viva dai soccorritori. La comunità locale è profondamente scossa dalla tragedia, mentre proseguono le ricerche per ritrovare l’anziana ancora dispersa.

Le operazioni di soccorso e l’impegno della Protezione Civile

Le operazioni di soccorso sono coordinate dalla Protezione Civile regionale e dalla prefettura di Gorizia, con il supporto di elicotteri, unità cinofile e squadre specialistiche USAR. Gli interventi si sono concentrati sulle aree più colpite, dove la situazione rimane critica per il rischio di nuove frane e ulteriori allagamenti. Il presidente della Regione ha dichiarato l’emergenza regionale e richiesto la mobilitazione nazionale per avere supporto da altre regioni. Sono state allestite palestre e spazi riscaldati per accogliere gli sfollati, mentre si lavora per garantire pasti e assistenza alle famiglie evacuate.

Maltempo, evacuazioni e disagi: numeri e testimonianze

Il bilancio dell’ondata di maltempo è pesante: oltre 300 sfollati, decine di abitazioni danneggiate, strade impraticabili e centinaia di richieste di soccorso. I vigili del fuoco hanno effettuato più di 250 interventi in Friuli Venezia Giulia, con la provincia di Udine tra le più colpite. Molte famiglie hanno dovuto abbandonare le proprie case, mentre in alcune zone le persone si sono rifugiate sui tetti per sfuggire all’acqua. Le testimonianze raccolte tra gli sfollati raccontano di momenti di paura e grande solidarietà, con la comunità locale impegnata ad aiutare chi ha perso tutto.

Allerta per le prossime ore

L’allerta meteo rimane elevata su tutto il Friuli Venezia Giulia, con nuove piogge e il rischio di ulteriori frane e allagamenti nelle aree già colpite. Le autorità invitano alla massima prudenza negli spostamenti e raccomandano di seguire gli aggiornamenti ufficiali. In particolare, l’allerta arancione è stata prorogata per l’Isontino, la Bassa Friulana e il Medio Friuli fino a domani, mentre le squadre di soccorso continuano a monitorare il territorio e a prestare assistenza ai residenti.
Per seguire la situazione in tempo reale, consulta il radar meteorologico.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button