Maltempo in Europa: tempesta Claudia, alluvioni e allerta tra Regno Unito, Francia, Spagna e Portogallo

Il maltempo si abbatte su Europa e Regno Unito con la tempesta Claudia: piogge torrenziali, alluvioni e forti venti colpiscono Francia, Spagna, Portogallo e le isole britanniche, causando gravi disagi e allerte diffuse.
Nelle ultime ore una vasta ondata di maltempo sta interessando gran parte dell’Europa occidentale, con la tempesta Claudia che avanza da sud-ovest verso il Regno Unito. Le condizioni meteorologiche estreme coinvolgono ampie aree di Francia, Spagna e Portogallo, dove si registrano piogge intense, alluvioni, venti forti e ingenti danni. Le autorità hanno emesso numerose allerte, mentre si contano già vittime e pesanti ripercussioni su popolazione, infrastrutture e trasporti.
Tempesta Claudia: piogge torrenziali e allerta in Regno Unito
La tempesta Claudia ha raggiunto il Regno Unito dopo aver flagellato la Penisola Iberica. Sono previste piogge abbondanti su vaste aree, in particolare su Inghilterra, Galles e regioni settentrionali, dove le autorità britanniche hanno diramato allerta meteo per piogge intense e vento forte. Le raffiche di vento potrebbero superare i 90 km/h, con rischio elevato di allagamenti, caduta di alberi e danni alle infrastrutture. Nel Galles del Sud, la città di Monmouth è stata colpita da gravi inondazioni dopo la rottura degli argini del fiume Monnow: alcune abitazioni e attività sono state sommerse e diversi residenti evacuati. Il Met Office mantiene l’allerta gialla per pioggia su gran parte del Paese, mentre l’Agenzia per la sicurezza sanitaria ha diramato un’allerta per ondata di freddo che interesserà il nord dell’Inghilterra e le Midlands nei prossimi giorni, con temperature sotto lo zero e rischio di gelo diffuso.
Francia: allerta arancione per piogge e rischio alluvioni
La situazione resta critica anche in Francia, soprattutto nei settori centro-meridionali. Météo France segnala allerta arancione per pioggia e alluvione su vaste aree, in particolare tra la valle del Rodano, le Alpi e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA). Sono previsti temporali molto intensi e lenti, con precipitazioni totali comprese tra 50 e 80 mm in poche ore, picchi orari fino a 30 mm e accumuli che possono raggiungere i 120-150 mm sulle Cevenne dell’Ardèche. Particolarmente colpite la zona di Lione, la valle del Gier, i Monti Pilat e il nord del Vivarais. Le autorità invitano alla massima prudenza per il rischio di frane, smottamenti e allagamenti improvvisi.
Portogallo: vittime e danni dopo piogge estreme
Il Portogallo è stato tra i primi paesi colpiti dalla tempesta Claudia, soprattutto nelle regioni di Lisbona e della valle del Tago. Il 13 novembre si sono verificate piogge torrenziali, inondazioni, venti forti e mareggiate che hanno causato vittime e danni ingenti. A Seixal (distretto di Setúbal), due persone hanno perso la vita a causa delle inondazioni, mentre ad Alferrarede (Santarém) cinque persone sono state evacuate per gli allagamenti. Si segnalano alberi caduti, strade bloccate e veicoli danneggiati in diversi quartieri di Lisbona, Setúbal e Marvão. Migliaia di abitazioni sono rimaste senza elettricità, con l’IPMA che ha emesso allerta arancione e rossa per forti piogge nei distretti di Setúbal, Beja e Faro. Le previsioni indicano ulteriori precipitazioni e rischio di alluvioni nelle prossime ore, specialmente nel sud e nel centro del Paese.
Spagna: forti temporali e allerta arancione
Anche la Spagna centro-occidentale si trova in allerta arancione per maltempo. In alcune zone sono previsti accumuli di pioggia fino a 80 mm in dodici ore e fino a 150-200 mm nelle aree montuose nell’arco di due giorni. Il sud-ovest del Paese è sotto bollino arancione per vento forte e temporali, con possibili allagamenti e danni a infrastrutture e trasporti. La tempesta Claudia ha già provocato disagi e interruzioni di corrente, mentre le autorità raccomandano attenzione nelle zone più esposte.
Freddo in arrivo: ribaltone meteo su mezza Europa
Oltre alle piogge e ai temporali, nelle prossime ore l’Europa occidentale dovrà affrontare un vero e proprio ribaltone meteo: masse d’aria fredda di origine polare irromperanno su vaste aree, portando un deciso calo delle temperature e rischio di gelo soprattutto tra Regno Unito, Francia e Germania. Le previsioni segnalano minime sotto lo zero e possibili nevicate sulle alture, aggravando la situazione già critica dopo i fenomeni estremi delle ultime ore. La popolazione è invitata a seguire gli aggiornamenti delle autorità e a prestare attenzione agli avvisi di protezione civile.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale