Maltempo in Europa: allerta gialla in Francia e temporali intensi tra Polonia e Ungheria

L’Europa vive un forte peggioramento meteorologico: allerta gialla per maltempo nella metà orientale della Francia e rischio di precipitazioni intense nell’Est Europa, con temporali e venti forti tra Polonia, Slovacchia e Ungheria.
La situazione meteorologica in Europa si presenta particolarmente instabile in questi giorni, con una netta divisione tra le aree occidentali ancora sotto l’influsso dell’anticiclone delle Azzorre e le regioni centrali ed orientali colpite da perturbazioni atlantiche. Le previsioni meteo indicano un rapido passaggio dall’estate all’autunno, con maltempo diffuso, temporali, piogge abbondanti e venti forti che mettono in allerta diversi Paesi europei.
Allerta gialla in Francia: piogge e temporali intensi da Occitania al Rodano-Alpi
Nella Francia orientale, in particolare nella metà orientale del Paese, è stata diramata un’allerta gialla per maltempo che potrebbe aggravarsi nelle prossime ore. Secondo le ultime indicazioni, la mattinata vede piogge e temporali in estensione dall’Occitania al Rodano-Alpi e al nord-est, con una possibile ripresa dei fenomeni nella seconda parte della giornata soprattutto tra centro-est e nord-est. Le precipitazioni temporalesche nel nord-est della Francia si preannunciano persistenti e localmente intense durante la notte tra lunedì e martedì e fino alle prime ore di martedì mattina.
Permane ancora incertezza sulla localizzazione dei maggiori accumuli di pioggia, ma non si esclude un peggioramento del livello di vigilanza meteorologica in alcuni dipartimenti, specialmente quelli del nord-est. Questo quadro è confermato anche per l’area di Parigi e dell’Île-de-France, dove una nuova perturbazione porta venti forti con raffiche fino a 65-70 km/h, oltre a temporali e piogge che potrebbero creare disagi alla popolazione e ai trasporti.
Temporali e vento forte nell’Est Europa: allerta arancione tra Polonia, Slovacchia e Ungheria
Non solo la Francia: anche l’Europa orientale si trova alle prese con una fase di maltempo particolarmente intensa. Tra Polonia, Slovacchia e Ungheria è stata emessa un’allerta meteo arancione per temporali e raffiche di vento che potrebbero toccare i 110 km/h. Le precipitazioni previste in queste aree potrebbero superare localmente i 50 mm, con il rischio di allagamenti e danni causati dal vento. Le autorità raccomandano massima attenzione, specialmente nelle zone più esposte e nelle aree urbane soggette a criticità idrogeologiche.
L’arrivo di aria fresca atlantica su un substrato ancora caldo favorisce la formazione di sistemi temporaleschi organizzati, con fenomeni localmente violenti e diffusi. In particolare, il maltempo si concentrerà tra la serata di lunedì e la giornata di martedì, coinvolgendo anche le regioni confinanti e il settore alpino orientale.
Transizione stagionale: addio all’estate e prime avvisaglie d’autunno
Il quadro generale della situazione meteorologica europea evidenzia una netta spaccatura tra Ovest ed Est del continente. Mentre la Spagna e parte della Francia occidentale potranno ancora godere di condizioni più stabili e soleggiate, il Mediterraneo centrale e l’Europa centrale sono investiti da perturbazioni che segnano la fine dell’estate e l’arrivo di una vera e propria fase di transizione stagionale. Le temperature sono in calo, soprattutto nelle regioni interessate dai temporali e dalle piogge persistenti, mentre l’aria più fresca continua a penetrare verso sud-est.
Secondo gli esperti, questa fase di instabilità atmosferica potrebbe proseguire ancora per alcuni giorni, con nuove perturbazioni in arrivo e una marcata variabilità del clima su tutto il continente. Particolarmente vulnerabili restano le aree già colpite dalle piogge abbondanti e dai venti forti, dove il rischio di danni e disagi rimane elevato.
Focus sulle criticità: rischio allagamenti e disagi ai trasporti
L’intensità delle precipitazioni e la persistenza dei temporali pongono in particolare attenzione il rischio di allagamenti urbani e problemi alla viabilità, sia in Francia che nell’Europa orientale. Nelle zone più colpite, le autorità hanno predisposto piani di emergenza e invitano la popolazione a seguire costantemente gli aggiornamenti delle previsioni meteo e i bollettini di allerta meteorologica. Il quadro resta in evoluzione, con possibili peggioramenti improvvisi che richiedono la massima attenzione da parte di tutti.
Evoluzione della situazione meteo
Nei prossimi giorni, la situazione meteorologica in Europa continuerà a essere dominata dall’instabilità, con temporali sparsi, piogge abbondanti e venti forti soprattutto tra il centro-nord della Francia e l’Est Europa. Le temperature resteranno sotto la media stagionale nelle zone più colpite, mentre sulle regioni occidentali si manterranno più miti grazie all’influenza residua dell’anticiclone.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale