Maltempo in Croazia: piogge torrenziali e allerta rossa tra Dubrovnik e Rijeka

Forti piogge e venti intensi hanno colpito la Croazia adriatica, causando alluvioni lampo a Dubrovnik e Rijeka. Le autorità hanno diramato l’allerta rossa per nuovi temporali e rischio di chiusure stradali.
Nelle ultime ore, la Croazia è stata investita da una nuova ondata di maltempo che ha interessato in particolare la costa adriatica. Tra la serata di mercoledì e la giornata di giovedì, piogge intense e venti forti hanno provocato allagamenti e danni in città turistiche e portuali come Dubrovnik e Rijeka. La situazione resta critica, con un bollettino meteo che prevede ulteriori precipitazioni e mantiene attiva l’allerta rossa su ampie aree del Paese.
Piogge torrenziali e allagamenti: Dubrovnik e Rijeka in difficoltà
Il maltempo ha colpito con particolare violenza la zona di Dubrovnik, celebre meta turistica affacciata sull’Adriatico. Mercoledì sera, nubifragi improvvisi hanno trasformato le strade della città vecchia in veri e propri fiumi, rendendo difficoltoso il transito sia ai residenti che ai numerosi turisti presenti. Nonostante l’intensità della pioggia, molti visitatori hanno scelto di restare nei ristoranti del centro storico, testimoniando l’atmosfera surreale di una serata estiva segnata da condizioni meteorologiche estreme.
A Rijeka, importante porto del nord della costa adriatica, il bilancio è stato ancora più pesante. Numerose attività commerciali sono state invase dall’acqua già nel corso della giornata, con danni ingenti per negozi e locali del centro. Secondo i dati diffusi dagli esperti locali, in una sola ora sono caduti 88 millimetri di pioggia, un valore eccezionale che ha mandato in tilt il sistema di drenaggio urbano e favorito alluvioni lampo.
Allerta rossa e previsioni: rischio nuovi temporali e chiusure stradali
Le autorità croate hanno diramato una allerta rossa per piogge intense e temporali anche per la giornata di giovedì, raccomandando massima prudenza ai cittadini e ai turisti. Il rischio di flash flood e chiusure stradali rimane elevato, soprattutto nelle aree già colpite dagli allagamenti. I servizi di emergenza sono al lavoro per monitorare la situazione e intervenire tempestivamente dove necessario.
Secondo le ultime previsioni meteo, la persistenza di una vasta area di bassa pressione sull’Europa occidentale, unita all’afflusso di aria umida dal Mediterraneo, continuerà a favorire la formazione di sistemi temporaleschi intensi. In particolare, sono attesi nuovi rovesci e venti forti su gran parte della fascia costiera e nelle zone interne limitrofe.
Il contesto meteorologico: cause e dinamica del maltempo
L’evento che ha colpito la Croazia si inserisce in un periodo caratterizzato da frequenti fenomeni estremi su tutto il Mediterraneo centro-settentrionale. Temperature superiori alla media stagionale, elevate quantità di umidità e la presenza di una corrente a getto in quota hanno creato le condizioni ideali per precipitazioni eccezionali e temporali violenti.
Negli ultimi giorni, numerosi centri costieri della Croazia sono stati interessati da inondazioni e danni, in particolare nella penisola istriana e nelle aree di confine con la Slovenia. L’intensità delle piogge ha superato localmente i 200 millimetri in 24 ore, portando a una serie di criticità anche per infrastrutture e servizi essenziali.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale