News MeteoNotizie mondo

Maltempo estremo in Europa: tempesta Claudia tra alluvioni, vento e neve

La tempesta Claudia ha travolto l’Europa occidentale con piogge torrenziali, alluvioni e venti forti. Gravi danni in Regno Unito, Galles, Francia e Portogallo, con allerta per freddo e possibili nevicate.

Nelle ultime ore, una vasta ondata di maltempo sta interessando buona parte dell’Europa occidentale, con la tempesta Claudia che ha colpito duramente il Regno Unito, la Francia, la Spagna e il Portogallo. Il sistema meteorologico ha portato piogge intense, alluvioni, venti forti e mareggiate, causando gravi disagi alla popolazione, danni alle infrastrutture e numerose allerte meteo. Le autorità locali hanno invitato i cittadini alla massima prudenza, mentre le squadre di emergenza sono impegnate nei soccorsi e nelle evacuazioni nelle zone più colpite.

Tempesta Claudia nel Regno Unito: alluvioni e rischio neve

Nel Regno Unito, la tempesta Claudia ha provocato piogge torrenziali e alluvioni diffuse, in particolare nel Galles. Nella città di Monmouth, il fiume Monnow è esondato, sommergendo strade e abitazioni: decine di residenti sono stati salvati o evacuati dalle proprie case. Le immagini aeree mostrano intere aree urbane sott’acqua, con le squadre di soccorso impegnate senza sosta. Secondo il Met Office, nelle 12 ore fino alle 6 del mattino di sabato sono stati registrati 119,6 mm di pioggia a Tafalog, nel sud-est del Galles, e 80,6 mm a Suckley, nel Worcestershire. L’allerta meteo gialla rimane attiva su gran parte di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, mentre si teme l’arrivo di un’ondata di freddo che potrebbe portare nevicate nelle regioni settentrionali e nelle Midlands nei prossimi giorni. Anche i trasporti hanno subito pesanti disagi, con treni cancellati e strade bloccate dalle acque.

Francia: allerta arancione e rischio alluvioni nel sud-est

La Francia è ancora sotto allerta arancione per pioggia e alluvioni nel sud-est del Paese. Secondo Météo France, le precipitazioni si sono intensificate in mattinata, diventando localmente temporalesche. Nella regione Drôme-Ardèche-Isère si è verificato un episodio breve ma molto intenso, con 50-70 mm di pioggia in 6-9 ore e picchi localmente superiori. Il rischio di inondazioni è elevato, soprattutto ai piedi delle Cévennes e nel nord dell’Isère. Nel pomeriggio, le precipitazioni più forti si sono spostate verso le Alpi, dove si sono poi attenuate. Nella regione delle Alpi Marittime, sono stati registrati accumuli tra 80 e 120 mm nell’arco della giornata, con picchi fino a 150 mm e intensità oraria di 20-40 mm. Anche qui, il rischio di allagamenti e frane resta alto, con numerosi interventi di soccorso.

Portogallo: blackout e danni dopo le piogge estreme

Il Portogallo è stato tra i primi Paesi colpiti dalla tempesta Claudia, in particolare le regioni di Lisbona e della valle del Tago. Qui si sono verificati allagamenti diffusi, strade sommerse da acqua e fango e oltre 20.000 utenze rimaste senza elettricità a Lisbona, Santarém e Setúbal. Le autorità di protezione civile segnalano più di 300 allagamenti e decine di alberi caduti, mentre sono state chiuse 14 bocche di porto per mare agitato. L’IPMA ha emesso allerte rosse per piogge intense a Santarém e Setúbal e allerte arancioni a Portalegre, Évora e Beja. Le previsioni indicano minime sotto lo zero e possibili nevicate sulle alture, aggravando ulteriormente la situazione già critica.

Spagna e Isole Canarie: disagi e allerte diffuse

Anche la Spagna e le Isole Canarie sono state interessate dal passaggio della tempesta Claudia, con piogge abbondanti, venti forti e allagamenti localizzati. Le autorità hanno emesso allerte meteo per temporali e mareggiate, invitando la popolazione a limitare gli spostamenti e a seguire gli aggiornamenti ufficiali. Le condizioni rimangono instabili e si prevedono nuovi episodi di maltempo nelle prossime ore.

Previsioni meteo e rischi per i prossimi giorni

Le previsioni meteo indicano che il maltempo potrebbe persistere su molte aree dell’Europa occidentale, con nuove precipitazioni, venti forti e possibili nevicate nelle zone interne e montane. Il Met Office e le agenzie meteorologiche europee mantengono allerte per inondazioni, frane e danni alle infrastrutture. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti e di adottare comportamenti prudenti, soprattutto nelle zone già colpite dalla tempesta Claudia.

Effetti del maltempo su trasporti e infrastrutture

Il maltempo provocato dalla tempesta Claudia ha avuto ripercussioni significative sui trasporti e sulle infrastrutture europee. Nel Regno Unito e in Galles, diversi treni sono stati cancellati e molte strade risultano impraticabili. In Francia, Spagna e Portogallo, si registrano interruzioni della viabilità, blackout e danni a edifici pubblici e privati. I soccorritori sono impegnati nel ripristino della normalità e nella gestione delle emergenze, mentre le autorità invitano a evitare gli spostamenti non necessari nelle zone più colpite.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button