Maltempo e temporali intensi a Como e Cantù: pioggia e disagi

Nella giornata di ieri, Como e Cantù sono state colpite da maltempo e temporali intensi, con precipitazioni abbondanti, temperature in calo e disagi alla circolazione. Il bollettino meteo ha registrato piogge diffuse, umidità elevata e venti deboli.
Nella giornata di ieri, venerdì 26 settembre 2025, il maltempo ha interessato in modo significativo le città di Como e Cantù, provocando temporali intensi, piogge abbondanti e un sensibile calo delle temperature. Il peggioramento delle condizioni atmosferiche, annunciato dai principali bollettini meteorologici, ha causato diversi disagi, soprattutto per quanto riguarda la viabilità urbana e le attività all’aperto. Le precipitazioni diffuse hanno determinato un incremento dell’umidità e una generale sensazione di instabilità atmosferica, tipica delle fasi di transizione stagionale in Lombardia.
Maltempo a Como: piogge abbondanti e viabilità rallentata
La città di Como è stata investita da una serie di rovesci e temporali che hanno interessato gran parte dell’area urbana e dei dintorni. Le precipitazioni sono state particolarmente intense nelle ore centrali e nel pomeriggio, con accumuli di pioggia superiori alle medie stagionali. Il cielo è rimasto coperto per l’intera giornata, con brevi schiarite solo nelle prime ore del mattino. La temperatura massima si è attestata intorno ai 16°C, mentre la minima è scesa fino a 11°C, ben al di sotto delle medie di fine settembre. Il forte tasso di umidità, che ha raggiunto valori intorno all’80%, ha accentuato la percezione di freddo e disagio. Il vento è risultato debole, prevalentemente da Sud-Ovest, senza raffiche significative, ma sufficiente a favorire la persistenza delle nubi.
Temporali e instabilità atmosferica su Cantù
A Cantù, il maltempo si è manifestato con piogge intermittenti e temporali localizzati, soprattutto nel pomeriggio e in serata. Le precipitazioni hanno raggiunto valori cumulati di circa 12 mm, con picchi durante i rovesci più intensi. Il cielo è rimasto nuvoloso per gran parte della giornata, con brevi aperture solo nelle ore serali. La temperatura massima si è fermata intorno ai 17°C, mentre la minima è stata di 13°C. Il vento ha soffiato debole, con direzione variabile tra Sud-Est e Nord-Ovest, e intensità compresa tra 3 e 6 km/h. L’elevata umidità, che ha sfiorato il 96% nelle ore serali, ha contribuito a rendere l’atmosfera particolarmente pesante e umida.
Effetti del maltempo sulla viabilità e sulle attività quotidiane
Le abbondanti precipitazioni hanno causato rallentamenti e difficoltà nella circolazione stradale sia a Como che a Cantù. In alcune zone sono stati segnalati allagamenti nei sottopassi e sulle strade più esposte, con interventi dei servizi comunali per garantire la sicurezza. I temporali hanno condizionato le attività all’aperto, costringendo molti cittadini a rimandare impegni e appuntamenti. Nei quartieri periferici si sono registrati brevi interruzioni dell’energia elettrica, dovute ai fulmini e alla saturazione delle reti di distribuzione.
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale