News MeteoPrimo piano

Maltempo e temporali in arrivo: come cambierà il meteo nel primo weekend di agosto

Nuova perturbazione e sbalzo termico: l'estate cambia volto

Maltempo e temporali stanno per fare ritorno sull’Italia: nel primo weekend di agosto, infatti, si faranno sentire gli effetti della prima perturbazione atlantica del mese, in arrivo domani (venerdì 1). Il peggioramento più marcato è atteso nella giornata di sabato 2, con temporali intensi soprattutto tra Nord-Est ed Emilia Romagna. Domenica 3  il fronte si sposterà verso sud-est: al Nord l’instabilità sarà concentrata a sud del Po, mentre al Centro avrà inizio una fase temporalesca con fenomeni anche intensi su Toscana, Umbria, Appennino e regioni adriatiche.

Maltempo e temporali: in arrivo il primo impulso atlantico di agosto. Fenomeni intensi tra Nord-Est ed Emilia-Romagna

Il primo weekend di agosto porterà un cambiamento significativo sul fronte meteo al Nord Italia, con l’arrivo della prima perturbazione atlantica del mese. Da venerdì 1, le regioni settentrionali saranno interessate da temporali anche di forte intensità, in particolare tra Nord-Est ed Emilia-Romagna. Sabato 2 si prevedono precipitazioni diffuse e possibili grandinate nei settori più esposti. Le temperature massime scenderanno sensibilmente, con valori previsti tra 24 e 26°C a Milano e Bologna, ben al di sotto delle medie recenti per la stagione. Esempi recenti mostrano come, in situazioni simili, il traffico autostradale sia stato rallentato da improvvisi nubifragi, causando disagi soprattutto nei fine settimana di grande esodo.

Centro Italia: rovesci localizzati tra Appennino e regioni adriatiche

Il fronte instabile si sposterà rapidamente verso sud-est nella giornata di domenica, coinvolgendo il Centro. Fenomeni temporaleschi anche intensi sono attesi su Toscana, Umbria, dorsale appenninica e regioni adriatiche. Tuttavia, il clima resterà più asciutto sulle regioni centrali tirreniche e sulle coste laziali, dove le temperature potranno raggiungere i 30°C. Localmente, si registreranno venti moderati tra il basso Ligure e l’alto Tirreno, con raffiche fino a 40-50 km/h in coincidenza dei temporali.

Sud e Isole: caldo estivo ma con instabilità in arrivo

Fino a domenica, il Sud e le Isole Maggiori godranno di una situazione più stabile e soleggiata, con temperature che potranno toccare 32-34°C tra Puglia, Calabria e Sicilia. Tuttavia, già da lunedì 4, la coda della perturbazione raggiungerà le regioni meridionali, determinando un temporaneo calo termico e qualche rovescio, specie sulle aree ioniche.

Per rimanere sempre aggiornati vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button