Maltempo e caldo intenso: da mercoledì 27 Italia spaccata! Rischio nubifragi e grandine
L'ex uragano Erin raggiunge l'Europa e l'Italia sotto forma di ciclone extra tropicale. Forti venti di Scirocco al Sud e nelle Isole, potenziali criticità al Nord

Il maltempo concede una breve tregua in questo avvio di settimana, ma tra mercoledì 27 e sabato 30 tornerà a coinvolgere il nostro Paese. Un’intensa perturbazione (la n.5 del mese), pilotata da un’ampia circolazione di bassa pressione centrata in prossimità delle Isole Britanniche che altro non sarà che l’ex uragano Erin, colpirà anche l’Italia sotto forma di ciclone extra-tropicale. I fenomeni più intensi avranno come obiettivo le regioni settentrionali con un coinvolgimento anche di quelle centrali nella giornata di venerdì 29. Non si escludono grandinate, nubifragi e conseguenti criticità. Al Sud e in Sicilia la perturbazione richiamerà forti venti di Scirocco e aria molto calda con una nuova impennata delle temperature. Vediamo nel dettaglio cosa ci attende da giovedì.
Maltempo in arrivo con temporali intensi al Nord: le zone a rischio
Giovedì l’Italia sarà attraversata da una perturbazione atlantica che porterà un forte peggioramento su molte aree del Nord, specie tra Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria. In queste regioni sono attesi rovesci molto intensi, temporali violenti e non si escludono episodi di grandine e forti raffiche di vento. Secondo le ultime proiezioni dei modelli meteorologici, tra Piemonte e Lombardia potranno cadere fino a 200 mm di pioggia in poche ore, con rischio di criticità idrogeologiche soprattutto nelle aree alpine e pedemontane. In alta Toscana le precipitazioni potrebbero superare i 100 mm, causando possibili disagi anche nelle zone collinari e costiere.
Caldo intenso e Scirocco: Sud e Isole nella morsa dell’afa
Mentre il Nord fa i conti con l’instabilità, il Sud Italia e le Isole maggiori saranno investiti da una fiammata di caldo africano. Il vento di Scirocco accentuerà l’afflusso di aria molto calda, portando le temperature a livelli eccezionali: punte di 38-39°C sono attese tra Sicilia e Puglia, con valori localmente prossimi ai 40°C nel nordovest siciliano. In queste zone il clima si manterrà asciutto e soleggiato, con umidità elevata e condizioni di disagio fisico soprattutto per bambini e anziani. Allo stesso tempo, città come Palermo e Catania potrebbero registrare massime oltre i 37°C con notti tropicali caratterizzate da minime sopra i 25°C.
Venerdì il maltempo si estende e arriva un brusco calo termico
La perturbazione avanzerà rapidamente venerdì 29 agosto, coinvolgendo anche il Triveneto, gran parte del Centro e regioni come Umbria, Toscana, Lazio e Campania. I fenomeni saranno localmente intensi, con possibili nubifragi e allagamenti. Il calo termico sarà marcato soprattutto al Nordovest e nelle aree centrali, dove le temperature massime potranno scendere fino a 22-23°C, mentre in Sardegna e lungo il basso Tirreno si avrà una prima attenuazione della calura.
Weekend tra variabilità e ultimi picchi di calore
Sabato il fronte instabile raggiungerà anche le regioni meridionali, portando temporali sparsi su Calabria, Basilicata e localmente sulla Sicilia nord-orientale. Al Centro-Nord si osserverà una variabilità marcata, con rischio di nuovi rovesci e temporali su Triveneto e zone interne del Centro. Il clima resterà fresco al Nord, mentre gli ultimi picchi di calore insisteranno in Puglia e nel settore ionico, dove si potranno ancora registrare 35°C. I venti saranno vivaci, da moderati a localmente forti, specie sulle Isole e al Sud. Domenica si attende un generale miglioramento, anche se nuove perturbazioni potrebbero interessare il Nord a inizio settimana successiva.
Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale