L’ex uragano Erin colpirà l’Europa! Italia in allerta: ecco chi rischia un maltempo intenso
Tra mercoledì e giovedì i resti dell'ex uragano Erin colpiranno anche il nostro Paese con un netto contrasto tra Nord e Sud

L’uragano Erin colpirà l’Europa? No, ma lo farà il suo “fantasma”, ossia l’ex-uragano Erin. Si tratta di ciò che resterà dell’uragano di categoria 5 nato alcuni giorni fa sulle calde acque dei Caraibi, avventuratosi in direzione nord-est dopo aver lambito le coste orientali degli Stati Uniti.
Viaggiando sopra un Atlantico sempre meno ospitale, troppo freddo per continuare ad alimentarlo, il vortice ha perso energia e classi: catturato dalle correnti occidentali delle medie latitudini, a inizio settimana giungerà sul Vecchio Continente sotto forma di ciclone extra-tropicale. Non avrà più la forza di un uragano, certo, ma avrà tutte le carte in regola per creare problemi.

Ex uragano Erin: dove e quando colpirà. Quali sono i rischi per l’Italia?
L’ex uragano Erin farà sentire i suoi effetti soprattutto sui settori più occidentali dell’Europa, con burrasche, mareggiate e piogge intense tra Irlanda, Regno Unito, Francia e Spagna settentrionale, ma condizionerà il tempo anche sull’area mediterranea. L’Italia non sarà dunque risparmiata: tra mercoledì 27 e giovedì 28, il ciclone ex-Erin in avvicinamento attiverà intense correnti calde e umide di Scirocco che provocheranno un netto aumento delle temperature soprattutto al Sud e sulle Isole. Il contrasto con l’aria più fresca in arrivo dall’Atlantico creerà condizioni favorevoli allo sviluppo di fenomeni intensi a partire dalle regioni settentrionali.
Leggi anche: Meteo Italia: da mercoledì forti temporali al Nord e caldo intenso al Sud
Quante volte un ex uragano è riuscito a raggiungere l’Europa? Ecco i precedenti
Nessun uragano è mai riuscito a raggiungere l’Europa mantenendo intatte le sue caratteristiche, per fortuna, ma non è la prima volta che un uragano punta verso le medie latitudini, riesce ad attraversare tutto l’Atlantico e, seppur declassato a tempesta extra-tropicale, si presenta davanti alle coste europee. Negli ultimi 8 anni è già capitato quattro volte, con l’uragano Ophelia nel 2017, l’uragano Leslie nel 2018, l’uragano Lorenzo nel 2019 e l’uragano Kirk nel 2024, sempre nel mese di ottobre. Ora è la volta di Erin, anzi ex-Erin, che aspettiamo quasi in chiusura dell’estate meteorologica.
Tutti gli aggiornamenti in tempo reale su IconaMeteo.it
© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale