CopertinaNews Meteo

Italia spaccata in due: caldo estremo al Sud e Isole, al Nord numerosi temporali. La tendenza meteo

Nel weekend prenderà il via la terza ondata di calore dell'estate 2025, con picchi fino a 45 gradi al Sud e nelle Isole

Il caldo africano prosegue e si intensifica la prossima settimana con valori che potranno raggiungere e superare la soglia dei 40 gradi, in particolare in Sicilia, Sardegna ed estremo Sud. Situazione diversa al Nord, che rimarrà ai margini della cupola anticiclonica, raggiunto da due diversi impulsi perturbati tra domani (sabato 19 luglio) e lunedì 21. L’ondata di calore in arrivo si preannuncia come la più intensa finora per l’Italia, seppur relativamente breve.

Caldo africano in arrivo per il Sud e le Isole mentre al Nord prevale l’instabilità: la tendenza meteo

La prossima settimana proseguirà la terza ondata di calore della stagione, che inizierà nel weekend, continuando a interessare ancora in prevalenza il Centro-Sud e al limite l’Emilia Romagna. Sarà probabilmente la più intensa finora fra le ondate di caldo che hanno colpito l’Italia, con temperature che potranno raggiungere e superare la soglia dei 40 gradi al Sud e sulle isole maggiori, fino ad avvicinarsi ai 45 gradi in Sicilia e all’estremo Sud. Il Nord, sempre ai margini della cupola anticiclonica, vedrà condizioni più variabili con temperature più contenute, anche se si farà sentire un po’ di afa.

Quanto durerà l’ondata di calore?

Sulle tempistiche del caldo estremo c’è ancora un po’ di incertezza. Stando ai dati attuali, la fase calda proseguirà fino a venerdì 25 sulle regioni meridionali, con gli ultimi strascichi nella giornata di sabato 26 in Sicilia. Al Centro e in Emilia Romagna, invece, l’ondata di calore dovrebbe durare fino a giovedì.24. Dopo questa fase calda, la calura non dovrebbe interessare l’Italia fino alla fine del mese. Si preannuncia quindi una fine di luglio caratterizzata da un caldo estivo ma nella norma.

Al Centro-Sud l’Anticiclone garantirà tempo stabile e soleggiato mentre al Nord si avranno diverse fasi perturbate

Il Nord, come detto, verrà lambito dalle perturbazioni in transito sull’Europa centrale. Una di queste, lunedì 21, determinerà rovesci e temporali sulle Alpi e l’alta pianura Padana. Martedì 22 dovrebbe tornare temporaneamente la stabilità atmosferica, mentre fra mercoledì 23 e giovedì 24 è probabile il passaggio di un’altra perturbazione con effetti soprattutto su Alpi e Nord-Ovest. Venerdì 25 quest’ultimo sistema nuvoloso si sposterà verso i Balcani lasciando probabilmente le ultime precipitazioni per lo più al Nord-Est.

Per conferme e ulteriori dettagli vi invitiamo a consultare IconaMeteo.it 

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Tags

Articoli correlati

Back to top button