News MeteoPrimo piano

Frana a Brazzano di Cormons: forti precipitazioni causano disastri in provincia di Gorizia

Una violenta frana ha colpito la provincia di Gorizia a causa delle intense piogge che hanno interessato il Friuli Venezia Giulia, travolgendo un’abitazione a Brazzano di Cormons e causando due dispersi.

Nella notte tra il 16 e il 17 novembre 2025, la provincia di Gorizia è stata teatro di una drammatica frana innescata dalle forti precipitazioni che hanno colpito il Friuli Venezia Giulia. L’evento si è verificato nella frazione di Brazzano di Cormons, dove una massa di fango e detriti ha travolto un’abitazione, sorprendendo i residenti nel sonno e provocando gravi conseguenze. Le piogge torrenziali, che in alcune zone tra Udine e Gorizia hanno superato i 250 mm in 24 ore, hanno messo in ginocchio l’intero territorio, causando anche allagamenti e numerose criticità idrogeologiche.

Le cause della frana: precipitazioni record in Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia è stato investito da un’ondata di maltempo senza precedenti, con piogge abbondanti e persistenti che hanno saturato il terreno e favorito il distacco di una vasta colata di fango a Brazzano di Cormons. Secondo i dati meteorologici, tra Udine e Gorizia sono caduti localmente fino a 250 mm di pioggia in meno di 24 ore, un quantitativo eccezionale per il periodo autunnale e tra i più elevati registrati negli ultimi anni. Questa situazione ha aumentato il rischio idrogeologico e favorito il cedimento di versanti già fragili, mettendo in evidenza la vulnerabilità del territorio della provincia di Gorizia di fronte a fenomeni meteorologici estremi.

L’impatto della frana sulla comunità di Brazzano di Cormons

La frana ha colpito direttamente un’abitazione nella zona di Brazzano di Cormons, travolgendo la casa durante la notte. I soccorritori sono riusciti a estrarre una persona viva dalle macerie, mentre due risultano ancora disperse. Le operazioni di ricerca sono state rese particolarmente difficili dall’instabilità del terreno e dalla presenza di abbondante fango, che ha complicato il lavoro delle squadre di emergenza. L’evento ha scosso profondamente la popolazione locale, già provata dalle continue piogge e dagli allagamenti che hanno colpito anche altre aree della provincia di Gorizia e del Friuli Venezia Giulia.

Situazione idrogeologica e criticità in provincia di Gorizia

Le intense precipitazioni delle ultime 48 ore hanno determinato una situazione di criticità idrogeologica su gran parte della provincia di Gorizia, con numerose segnalazioni di smottamenti, allagamenti e disagi alla viabilità. Il fango ha invaso strade e campagne, mentre i corsi d’acqua secondari sono saliti rapidamente di livello, minacciando centri abitati e infrastrutture. In molti comuni sono state attivate le procedure di emergenza per garantire la sicurezza dei residenti e la continuità dei servizi essenziali. Le autorità locali e la Protezione Civile sono impegnate nel monitoraggio costante della situazione e nell’assistenza alle famiglie colpite dalla frana e dalle inondazioni.

Previsioni meteo e rischio residuo per le prossime ore

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il maltempo dovrebbe attenuarsi nel corso delle prossime ore sul Friuli Venezia Giulia, favorendo il ritorno a condizioni più stabili. Tuttavia, il rischio frane e smottamenti rimane elevato a causa della saturazione del suolo e della persistenza di livelli idrici molto alti nei terreni e nei corsi d’acqua. Le autorità raccomandano la massima prudenza e invitano la popolazione a seguire le indicazioni della Protezione Civile e delle forze dell’ordine, evitando spostamenti non necessari nelle aree più colpite dalla frana e dal maltempo.

© Iconameteo.it - Il presente contenuto è riproducibile solo in parte, non integralmente, inserendo la citazione della fonte (Iconameteo.it) e il link al contenuto originale

Articoli correlati

Back to top button